Formati disponibili:
- Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici
- Xiaomi Mi Smart TV P1 43 Pollici
- Xiaomi Mi Smart TV P1 50 Pollici
- Xiaomi Mi Smart TV P1 55 Pollici
Oggi andremo a recensire l’ultima Serie di televisori nati in casa Xiaomi, ovvero la Mi Smart TV P1; un prodotto che viene proposto sul mercato in 4 differenti tagli: dal più piccolo 32 pollici fino al grande 55 pollici, passando per i due tagli intermedi 43 e 50 pollici.
Xiaomi è una multinazionale Cinese che negli ultimi anni è salita prepotentemente alla ribalta, andando a conquistare le prime posizioni delle classifiche di vendita per quanto riguarda l’elettronica di consumo. I motivi di questo successo sono da ricondursi principalmente a due differenti fattori, il primo è la buona qualità costruttiva ed il secondo è il conveniente rapporto qualità-prezzo offerto.
Come per gran parte dei prodotti elettronici venduti da Xiaomi, anche per questo Mi Smart P1 possiamo notare una notevole qualità costruttiva che, unita ad un equipaggiamento tecnologico assolutamente di rilievo ne fa un ottimo prodotto.
La risoluzione del pannello varia in base alla dimensione dello schermo, infatti per quanto riguarda il 32 pollici abbiamo una risoluzione massima HD (720p), che rappresenta lo standard per televisori di questo taglio; mentre per i restanti tre modelli da 43,50 e 55 pollici abbiamo la possibilità di raggiungere una risoluzione 4K. I quattro modelli proposti si discostano solo per questo piccolo particolare, mentre per quanto riguarda le caratteristiche tecniche risultano essere tutti uguali.
Partiamo subito con il dire che la tecnologia di retroilluminazione adottata da Xiaomi su questo Mi Smart P1 sfrutta i LED, una retroilluminazione tra le più diffuse sul mercato e capace di garantire buone prestazioni unite ad una notevole affidabilità.
Sotto il punta di vista delle specifiche tecniche spicca senza dubbio la tecnologia Dolby Vision, grazie ad essa il TV riesce a rendere i colori più nitidi e brillanti, ed allo stesso tempo riesce a riprodurre neri ancora più scuri; in questo modo il livello di contrasto risulta essere veramente elevato.
Abbiamo avuto modo di testare a fondo questo Xiaomi Mi Smart P1, e se c’è una cosa che ci ha piacevolmente sorpreso quella è la tecnologia MEMC; questa modalità ha il compito di aggiungere in maniera automatica una certa quantità di frame laddove le immagini risultino essere troppo veloci. In questo modo le azioni più concitate saranno rese in maniera molto più fluida rispetto ad un normale TV, andando a migliorare di molto la qualità visiva. Siamo sicuri che questo aspetto risulterà particolarmente apprezzato da tutti gli amanti dell’azione in TV, dai film concitati ai migliori eventi sportivi.
Tutte queste tecnologie e funzionalità sono efficacemente gestite ed orchestrate dall’innovativo micro-processore Quad-Core; una CPU potente e dotata di uno spazio di archiviazione molto ampio.
Altro aspetto che siamo stati in grado di apprezzare è il design del pannello; il merito è tutto della sottigliezza delle cornici laterali e di quella superiore. Questa peculiarità riesce infatti a conferire allo Xiaomi un look moderno che siamo sicuri risulterà particolarmente apprezzato anche agli amanti del fattore estetico.
Passiamo ora alla sezione audio, sotto questo aspetto, la Redazione di Smart8k.it, ha avuto delle sensazioni contrastanti; siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla presenza della Dolby Audio e della DTS-HD, ovvero due tecnologie in grado di rendere il suono in maniera assolutamente tridimensionale. Quello che non ci ha pienamente convinti è invece la potenza in uscita dell’impianto, abbiamo constatato come i 10W garantiti dai due altoparlanti stereo non siano sufficienti per offrire un’adeguata potenza sonora.
Analizziamo a questo punto tutto ciò che è legato all’intrattenimento e agli aspetti legati alla connettività. Il sistema operativo installato su questo Xiaomi Mi Smart TV P1 garantisce un’esperienza di utilizzo facile e fluida; sono inoltre presenti (o da installare) la quasi totalità delle applicazioni più diffuse in Italia: ci riferiamo a Netflix, Youtube, Prime Video e tante altre. Accedere e sfruttare la moltitudine di contenuti offerti da queste piattaforme risulta essere facile ed intuitivo; sono stati inoltre creati due tasti differenti sul telecomando i quali garantiscono l’accesso diretto a Netflix ed Amazon Prime, come sempre una bella comodità.
Il telecomando è inoltre equipaggiato della connettività bluetooth, che a differenza dei telecomandi più diffusi in commercio (dotati di connessione ad infrarossi) garantisce un segnale efficace senza la necessità di puntare lo stesso verso la televisione.
A completare l’offerta legata alla connettività su questo Xiaomi Mi Smart P1 ci pensa l‘integrazione con Hey Google, uno degli assistenti vocali più utilizzati e diffusi in commercio. Abbiamo gradito il fatto che esso sia stato integrato, infatti ad oggi è molto più comune trovare la compatibilità rispetto all’integrazione di questo servizio, sopratutto su televisori di questa fascia di prezzo.
Riteniamo giusto parlare anche della presenza di Chromecast, questo servizio risulta essere fondamentale per chiunque voglia avere una via velocissima per interfacciare il proprio smartphone direttamente al TV. Grazie a questa funzionalità tale operazione risulta essere facile, fulminea e priva di alcun tipo di intoppo; siamo stati in grado di riprodurre un contenuto multimediale presente sul nostro tablet in pochissimi secondi.
Concludiamo la nostra recensione girando il TV ed analizzando le connessioni fisiche presenti nella parte posteriore del pannello; dopo una breve analisi possiamo tranquillamente affermare che a questo Xiaomi non manchi nulla. Abbiamo infatti la possibilità di sfruttare ben 3 prese HDMI per connettere ad esempio un PC oppure una console di gioco; una presa Ethernet per collegare in maniera cablata il TV al Web e due prese USB per gestire una moltitudine di differenti periferiche audio-video.
Xiaomi Mi Smart P1 si prefigura quindi come un ottimo compromesso per chiunque, la redazione di Smart4k.it crede che questo dispositivi risulti particolarmente adatto sopratutto a chi ama lo sport e l’azione di film e serie TV; l’unica pecca riscontrata è legata alla poca potenza in uscita dell’impianto audio, un aspetto che può essere migliorato andando ad affiancare al TV una piccola soundbar esterna.
Il prezzo a cui viene proposto questa serie della multinazionale Cinese appare essere buono per ciò che viene offerto, siamo assolutamente in linea (se non sotto) con quelli che sono i prezzi medi di vendita del mercato italiano. Sopratutto il taglio da 43 pollici viene offerto ad un prezzo decisamente competitivo.