TCL C63 : Recensione

Formati disponibili:

  • TCL 43C639 : 43 Pollici
  • TCL 50C639 : 50 Pollici
  • TCL 55C639 : 55 Pollici
  • TCL 65C639 : 65 Pollici
  • TCL 75C639 : 75 Pollici
43 Pollici
TCL 43C639, TV 43” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
50 Pollici
TCL 50C639, TV 50” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
55 Pollici
TCL 55C639, TV 55” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
65 Pollici
TCL 65C639, TV 65” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
75 Pollici
TCL 75C639, TV 75” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
TCL 43C639
TCL 50C639
TCL 55C639
TCL 65C639
TCL 75C639
43 Pollici
TCL 43C639, TV 43” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
TCL 43C639
50 Pollici
TCL 50C639, TV 50” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
TCL 50C639
55 Pollici
TCL 55C639, TV 55” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
TCL 55C639
65 Pollici
TCL 65C639, TV 65” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
TCL 65C639
75 Pollici
TCL 75C639, TV 75” QLED, 4K Ultra HD HDR, Google TV, Dolby Vision & Atmos, sistema audio Onkyo, controllo vocale Hands-Free, compatibile con Assistente Google & Alexa
TCL 75C639

Il marchio Asiatico TCL torna prepotentemente sul mercato, in questo 2022, con la nuovissima serie di Smart TV C63; un prodotto su cui i Tecnici della multinazionale Cinese puntano molto, sia per il suo bagaglio tecnologico e sia per il suo prezzo di attacco competitivo.
La serie C63 viene lanciata sul mercato Italiano in 5 differenti misure: partendo dalla più piccola abbiamo il 43 pollici, salendo poi di dimensioni sono presenti i tagli da 50, 55 e 65 pollici, chiude infine l’offerta il più grande dell’intera gamma da 75 pollici di diagonale. La scelta di questa offerta vasta, in termini di misure, è ormai una scelta comune da parte di tutte le case di produzione; le quali hanno lo scopo di andare a coinvolgere ed intercettare una platea il più vasta possibile.
Partiamo ora con la recensione vera e propria, parlando innanzi tutto dell’aspetto preponderante di questo Smart TV TCL: stiamo parlando ovviamente del suo sistema QLED. Lo schermo è infatti dotato del sistema che sfrutta i “Punti Quantici”, in Inglese appunto Quantum Dot; le peculiarità che distinguono questo sistema rispetto ai tradizionali LED è la capacità di offrire un livello di brillantezza ed un volume del colore assolutamente superiori rispetto al sistema tradizionale di retroilluminazione. Stiamo infatti notando che sempre una maggiore fetta dei produttori di Smart TV stanno concentrando le proprie attenzioni verso questo tipo di tecnologia; e non è difficile pensare che un domani essa diventi la tecnologia preponderante e più diffusa sull’intero mercato delle Smart TV, a discapito del tradizionale sistema di retroilluminazione mediante lampade LED.
Le immagini riprodotte sul pannello ci sono sembrate fin dall’inizio di pregevole fattura, ricche di miliardi di differenti sfumature cromatiche e dall’ottima brillantezza. La definizione raggiunge degli standard qualitativi davvero elevati grazie alla tecnologia 4K HDR Pro; siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla cura del contrasto e dalla definizione degli oggetti, un aspetto non certo da trascurare quando si sceglie il nostro nuovo Smart TV.
La bontà nella riproduzione delle immagini si riflette anche su un altrettanto valido e performante sistema Audio integrato; è infatti nota da tempo la collaborazione tra il Brand TCL e la multinazionale ONKYO, leader nel campo dei dispositivi legati al suono. Il Brand Giapponese ha infatti progettato e realizzato, in esclusiva, il sistema speaker integrato all’interno della serie TCL C63; quello che ne deriva è un sistema acustico davvero ottimo, capace di prestazioni difficilmente rintracciabili all’interno di Smart TV della stessa fascia di prezzo.
TCL Serie C63 si configura come un ottimo prodotto per gli amanti del Cinema e dello Sport, questo è reso possibile dalla tecnologia Motion Clarity: essa sfrutta l’algoritmo MEMC (acronimo di Motion Estimation/Motion Compensation) per ridurre fastidiosi effetti di scia quando vengono riprodotte le scene più movimentate. La molteplicità di utilizzi di questo Smart TV è ulteriormente arricchita dal sistema Game Master; questa è un’apposita funzione realizzata per gli amanti del Gaming, i quali potranno godere delle loro sessioni di gioco senza i fastidiosi effetti di Lag che spesso sono presenti con i tradizionali schermi.

Video
8.6
Audio
9.2
Interattività
8.4
Design
8.7
A chi è Consigliato:
A chi vuole un prodotto polivalente
Ottimo per il Gaming
Impianto Audio molto performante
A chi NON è consigliato:
A chi ha spazi molto ristretti
8.7
Il Nostro Voto Finale

Dopo la sezione Audio e Video è giunto il momento di analizzare e testare la parte interamente dedicata all’apparato Smart TV di questo TCL C63. Iniziamo subito con il dire che siamo davanti ad un Google TV, ossia un televisore Smart che sfrutta il sistema operativo derivante dal più famoso motore di ricerca al mondo. La scelta di questo OS si riflette, in modo particolare, sulle potenzialità in fatto di navigazione e fruizione di contenuti mediante il Web. La scelta in termini di applicazioni, scaricabili o direttamente implementate all’interno di questo TCL, è molto vasta: avremo infatti la possibilità di sfruttare i contenuti di applicazioni cinematografiche come Netflix, Prime Video e Disney+. Applicazioni strettamente dedicate allo Sport come Dazn, Eurosport Player e RedBull TV; ed infine potremmo godere dei contenuti dedicati all’intrattenimento come Youtube, Twitch, Spotify e tante altre ancora.
Essendo di fronte ad un Google TV non poteva certo mancare la presenza del suo sistema di assistenza vocale integrato: ci riferiamo ovviamente ad Hey Google, tramite esso sarà possibile sfruttare l’uso della nostra voce per intraprendere una numerosa serie di comandi ed azioni. Se per quanto riguarda Hey Google abbiamo la piena integrazione dei servizi, per quanto riguarda Amazon Alexa abbiamo la piena integrazione; questo significa che lo Smart TV è compatibile con il sistema di assistenza rivale, ma necessità di un dispositivo accessorio per essere utilizzato, come ad esempio un Amazon Echo. Abbiamo inoltre apprezzato la possibilità di sfruttare le potenzialità di Google Duo, il famoso sistema Google adibito alle video chiamate; grazie ad esso, ed all’utilizzo di un account google, sarà possibile eseguire delle chiamate o videochiamate in modo assolutamente gratuito mediante il nostro Smart TV, una gran bella comodità.
Una menzione la merita anche il design di questo prodotto TCL, realizzato dagli ingegneri Asiatici con linee moderne, nette ed estremamente filanti. Dalla vista frontale si può apprezzare la quasi totale assenza delle cornici, un dettaglio che riesce ancor di più a focalizzare lo sguardo e l’attenzione dello spettatore su ciò che viene riprodotto sullo schermo QLED. Abbiamo trovato funzionale anche la possibilità di regolare lo stand di supporto da tavolo, definito dai tecnici TCL “Dual Position”; esso infatti si può regolare in base alla superficie di appoggio disponibile in due modi, uno più largo ed uno più stretto per spazi dalle dimensioni ridotte.
La connettività fisica è ampia e ben assortita, avremo infatti a disposizione 2 ingressi USB (uno 3.0 ed uno 2.0), un ingresso Ethernet per la connessione Web fisica e la presenza di ben 3 differenti ingressi HDMI; dotati tutti e tre dello standard 2.1, ovvero del più tecnologico ed avanzato in commercio.
Concludiamo la recensione, come nostro solito, parlando del prezzo: il 43 Pollici viene proposto sul mercato ad una cifra di poco inferiore ai 400 euro, si sale man mano con l’aumento delle dimensioni dello schermo fino ad arrivare ad una spesa massima di circa 1200 euro per il 75 pollici di diagonale. Che dire, i prezzi sono assolutamente concorrenziali dato che stiamo parlando di Smart TV QLED di ultimissima generazione; abbiamo infatti riscontrato una notevole difficoltà nel reperire TV 2022 di questa fascia ed a questo livello di prezzo.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!