Sony BRAVIA XR X90 : Recensione

Formati disponibili:

  • Sony BRAVIA XR-50X90S : 50 Pollici
  • Sony BRAVIA XR-55X90S : 55 Pollici
  • Sony BRAVIA XR-65X90K : 65 Pollici
  • Sony BRAVIA XR-75X90K : 75 Pollici
50 Pollici
Sony XR-50X90S – 50 Pollici - BRAVIA XR - Full Array LED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – XR50X90SPAEP
55 Pollici
Sony XR-55X90S – 55 Pollici - BRAVIA XR - Full Array LED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – XR55X90SPAEP
Sony BRAVIA XR 50X90S
Sony BRAVIA XR 55X90S
50 Pollici
Sony XR-50X90S – 50 Pollici - BRAVIA XR - Full Array LED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – XR50X90SPAEP
Sony BRAVIA XR 50X90S
55 Pollici
Sony XR-55X90S – 55 Pollici - BRAVIA XR - Full Array LED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – XR55X90SPAEP
Sony BRAVIA XR 55X90S

La gamma di Smart TV che andremo a recensire in questo articolo è la Sony BRAVIA XR X90; la quale, a sua volta, comprende due sotto modelli: X90S ed X90K. Partiamo subito con il dire che siamo di fronte a dei modelli che sfruttano il sistema LED, capaci di offrire una risoluzione massima 4K. I tagli disponibili della gamma Sony sono quattro: si parte dal più piccolo 50 pollici, passando poi attraverso il 55 ed il 65 pollici di diagonale; completa l’offerta Sony BRAVIA il “fratello maggiore” dell’intera gamma, il 75 pollici.
Il punto focale dell’intera gamma X90 è il Cognitive Processor, vale a dire il micro processore Cognitivo: questo rivoluzionario strumento permette alla Smart TV di riprodurre le immagini in maniera realistica, esattamente come l’occhio umano ragiona. Questa è una gran bella innovazione nel campo delle TV di ultima generazione, come al solito Sony risulta essere uno dei Brand più all’avanguardia in fatto di innovazioni tecnologiche.
Le immagini sono assolutamente realistiche, grazie al sistema Full Array LED: esso, lavorando in stretta collaborazione con la tecnologia Contrast Booster, è capace di offrire delle immagini straordinarie; la luminosità e la brillantezza ci hanno sorpreso per la loro intensità, cosi come il livello di profondità dei neri.
Il sistema di Upscaling integrato è capace di rendere ogni contenuto ad una risoluzione molto vicina a quella di un 4K, questo grazie al potente micro processore Cognitivo che, è in grado di ricreare in maniera artificiale la texture delle immagini a bassa risoluzione.
Anche le immagini in movimento beneficiano di queste innovazioni tecnologiche, grazie infatti alla XR Motion Clarity abbiamo potuto constatare una notevole fluidità nei movimenti e nelle azioni più concitate.
L’ultimo aspetto che ci teniamo a sottolineare, dal punto di vista della qualità video, è quello legato ai colori: Sony BRAVIA X90 è infatti in grado di rilevare oltre un miliardo di differenti sfumature grazie alla tecnologia XR Triluminos PRO. Durante il nostro test siamo rimasti sbalorditi dalla qualità dei colori e dal loro realismo.

Video
9
Audio
9.2
Interattività
8.9
Design
9
A chi è Consigliato:
Agli amanti del Cinema
A chi cerca un prodotto TOP
A chi NON è consigliato:
A chi ha un budget ridotto
9
Il Nostro Voto Finale

Dopo aver scandagliato ogni aspetto legato alle prestazioni video passiamo adesso ad analizzare le performance e la qualità audio di questo Sony BRAVIA XR X90: partiamo subito con il dire che le prestazioni audio vanno di pari passo con la qualità delle immagini. La tecnologia Acoustic Multi-Audio, grazie al posizionamento perimetrale dei suoi speaker, è in grado di offrire un audio quanto più sincronizzato con le immagini riprodotte. Gli X-Balanced Speaker, grazie alla loro fisionomia innovativa, sono in grado di riprodurre un suono di estrema qualità e profondità. Un’altra tecnologia che va assolutamente menzionata è la Voice Zoom 2, essa è in grado di riconoscere in maniera autonoma i dialoghi all’interno delle scene, andando così ad esaltare il loro tono e la loro nitidezza senza la necessità di alzare il volume per comprendere meglio.
Una chicca che è possibile sfruttare su questa Smart TV Sony è la BRAVIA CAM, un’innovazione tecnologica che ha ricevuto diversi premi. Essa non è altro che una CAM, venduta separatamente, che permette tra le altre cose di offrire una sorta di calibrazione Audio-Video. Essa è infatti in grado di rilevare la posizione dello spettatore nello spazio, andando a settare in maniera autonoma tutte le impostazioni, offrendo un’esperienza più vicina alla perfezione possibile.
Dopo aver analizzato dettagliatamente ogni aspetto legato alla sfera Audio e Video passiamo ora a testare le funzionalità Smart di Sony BRAVIA XR X90K ed X90S. Partiamo subito con il dire che tale televisore è equipaggiato con Google TV, questo aspetto porta con se una numerosa serie di pregi: pensiamo alla velocità di navigazione, alla fluidità e all’offerta in termini di applicazioni e settaggi disponibili. Anche sotto il punto di vista dell’assistenza vocale avremo la possibilità di sfruttare OK Google, il celebre sistema in grado di semplificarci la vita in maniera netta.
Sarà inoltre possibile sfruttare il sistema di Mirroring integrato, il quale è in grado di supportare sia i dispositivi Apple (grazie ad Apple Air Play) che quelli Android (grazie alla funzione ChromeCast).
Un aspetto che merita decisamente una menzione e che, durante la nostra recensione, ci ha particolarmente soddisfatto è la cura del design da parte di Sony. Sony X90 è bello da vedere, con linee estremamente moderne, filanti e sottili. Anche la scelta dei materiali è studiata nei minimi dettagli, come ad esempio la scelta del metallo per i piedini di supporto. Una piccola chicca è la possibilità di sfruttare tre differenti posizioni dei piedini di supporto: sarà infatti possibile posizionare gli stessi per un piano di appoggio grande, per un piano di appoggio ristretto oppure nella posizione Sound Bar; ossia sollevando la TV e posizionando il sistema audio al di sotto di essa.
L’ultimo aspetto che ci teniamo a sottolineare è la cura che Sony ha dato all’ottimizzazione della sezione Cinema; è qui infatti che entra in gioco il sistema BRAVIA Core e la Netflix Adaptive Calibrated Mode. Queste due funzionalità hanno lo scopo di esaltare i contenuti cinematografici, andando ad esaltare le scene riprodotte così come il regista le ha pensate. Proprio per questo motivo ci teniamo a consigliare questo Smart TV a tutti gli appassionati di Film e Serie TV; i quali potranno godere di un’esperienza davvero elevata e molto vicina a quella che si vive nelle sale cinematografiche.
Siamo cosi giunti alle conclusioni, ci rimane solo da parlare del prezzo di Sony Bravia X90, un aspetto da non mettere in secondo piano. Si parte dai 1200/1300 euro per il modello da 50 pollici, arrivando poi a circa 2500 euro per il modello da 75 pollici; nel mezzo troviamo i due modelli da 55 e 65 pollici. I prezzi, come si può vedere, non sono certo economici, ma come Sony ci ha da sempre abituato è una delle aziende più costose dell’intero panorama Smart TV. Le spese previste sono assolutamente giustificate dalla qualità offerta, le funzionalità e le innovazioni tecnologiche presenti all’interno di questo X90S/X90K sono decisamente all’avanguardia. Ci sentiamo quindi di consigliare questa gamma di Smart TV Sony BRAVIA, sopratutto ad un pubblico amante del cinema, una scelta che sarà assolutamente ripagata in seguito.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!