Sony BRAVIA X85K : Recensione

Formati disponibili:

  • Sony BRAVIA KD-43X85K : 43 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-50X85K : 50 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-55X85K : 55 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-65X85K : 65 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-75X85K : 75 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-85X85K : 85 Pollici
43 Pollici
Sony KD-43X85K – 43 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - Google TV KD43X85KPAEP
50 Pollici
Sony KD-50X85K – 50 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - Google TV KD50X85KPAEP
55 Pollici
Sony KD-55X85K – 55 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV – Black (Modello 2022) - Google TV. 24+6 mesi di garanzia [Amazon Exclusive], Modello 2022
65 Pollici
Sony KD-65X85K – 65 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - KD65X85KPAEP, Modello 2022
75 Pollici
Sony KD-75X85K – 75 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - Google TV. KD75X85KPAEP, Modello 2022
Sony KD-43X85K
Sony KD-50X85K
Sony KD-55X85K
Sony KD-65X85K
Sony KD-75X85K
43 Pollici
Sony KD-43X85K – 43 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - Google TV KD43X85KPAEP
Sony KD-43X85K
50 Pollici
Sony KD-50X85K – 50 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - Google TV KD50X85KPAEP
Sony KD-50X85K
55 Pollici
Sony KD-55X85K – 55 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV – Black (Modello 2022) - Google TV. 24+6 mesi di garanzia [Amazon Exclusive], Modello 2022
Sony KD-55X85K
65 Pollici
Sony KD-65X85K – 65 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - KD65X85KPAEP, Modello 2022
Sony KD-65X85K
75 Pollici
Sony KD-75X85K – 75 Pollici – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) – Black - Google TV. KD75X85KPAEP, Modello 2022
Sony KD-75X85K

Il Brand Giapponese Sony amplia la propria offerta 2022 con un modello ricco di funzionalità: la recensione di oggi tratterà infatti di Sony BRAVIA KD X85K, un innovativo Smart TV capace di sfruttare appieno le potenzialità offerta dal sistema operativo Google TV.
Sony ha deciso di proporre sul mercato un’ampia scelta in termini di misure, abbiamo infatti a disposizione ben 6 differenti tagli per questo X85K, capaci di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti. Si parte dal più piccolo della gamma, il TV da 43 Pollici, salendo poi al modello da 50,55 e 65 pollici; chiudono l’intera gamma i due più grandi pannelli rispettivamente da 75 ed infine da 85 pollici di diagonale.
Tutti i modelli della serie Sony X85K condividono le medesime specifiche tecniche a partire dal sistema di retroilluminazione, affidato al sempre performante sistema LED; la risoluzione massima è invece la 4K Ultra HD, capace di offrire delle immagini dall’elevato livello di dettaglio. Ma andiamo con ordine ed entriamo nel vivo della nostra dettagliata recensione.
Il primo aspetto che ci ha colpiti è stata appunto la risoluzione del pannello, la tecnologia 4K HDR con X-Reality Pro è infatti in grado di garantire delle immagini sempre ben dettagliate e realistiche; anche il sistema di Upscaling 4K è in grado di lavorare egregiamente, proponendo allo spettatore un livello quanto più simile e vicino al 4K per quanto riguarda le immagini 2K o HD. Tutto ciò è reso possibile dal potente processore di ultima generazione, il 4K HDR X1, una delle CPU più performanti mai realizzate da Sony. Esso è infatti in grado di lavorare sempre in maniera fluida in ogni contesto, garantendo allo spettatore un livello di dettaglio ed una fluidità d’azione sempre adeguata al contesto.
Un altro aspetto che ci soddisfatti è il colore delle immagini, che abbiamo ritenuto essere sempre adeguato e fedele alla realtà rappresentata; qui ad intervenire in aiuto dello spettatore è la cosiddetta tecnologia Triluminos PRO, una funzionalità progettata e sviluppata in esclusiva da Sony. Essa è in grado di offrire un ventaglio cromatico ricco di miliardi di sfumature differenti, sempre ben bilanciate e luminose.
Sony X85K si prefigura come un prodotto polivalente, adatto quindi agli usi più disparati: oltre infatti alle sue caratteristiche in grado di esaltare i contenuti “cinematografici” questo modello è capace di configurarsi come ideale per la visioni di contenuti per cosi dire “dinamici”. Pensiamo, ad esempio, ai film ricchi di azione, agli eventi sportivi ed al Gaming: la fluidità delle immagini è garantita da una serie di funzionalità appositamente sviluppate dal brand Giapponese. Innanzi tutto il pannello garantisce una frequenza di aggiornamento di ben 120Hz, in aiuto ad essa arriva anche la tecnologia MotionFlow XR, una specifica tecnica sviluppata in esclusiva da Sony ed in grado di offrire un sistema di compensazione “automatico” tra ogni frame, in questo modo il sistema sarà in grado di inserire tra i frame presenti una serie di frame “artificiali”, in maniera tale da garantire un livello di continuità ottimale.

Video
8.8
Audio
8.6
Interattività
9.3
Design
9.3
A chi è Consigliato:
Perfetto per la visione di Film e Serie TV
Agli amanti del Gaming su Console (Xbox e PlayStation 5)
A chi NON è consigliato:
A chi dispone di spazi particolarmente ristretti
A chi ha a disposizione un budget basso
9
Il Nostro Voto Finale

Sotto il punto di vista delle specifiche legate al Gaming siamo di fronte ad un punto di eccellenza per Sony, capace di realizzare con questo X85K uno Smart TV particolarmente adatto agli appassionati del settore. Oltre alla già citata frequenza di aggiornamento a 120Hz abbiamo la Auto Low Latency Mode: una funzionalità in grado di ridurre la Latenza e migliorare quindi la “reattività” ed i tempi morti tra video giocatore e display.
Sony BRAVIA X85K è in grado di offrire una mappatura Automatica dell’HDR, in parole povere, una volta connessa la console di gioco PS5 avverrà, in automatico, un particolare settaggio delle impostazioni HDR per offrire la migliore resa possibile. Lo stesso accade per la cosiddetta VRR, acronimo di Variable Refresh Rate, in parole povere il TV si setta in maniera autonoma sulle impostazioni atte a garantire il più basso livello di LAG e Tearing possibile.
Passiamo ora alla sezione audio, anche sotto questo punto di vista abbiamo potuto notare delle prestazioni davvero ben bilanciate. Durante il nostro accurato test abbiamo apprezzato la bontà dell’impianto sonoro, con particolare attenzione al sistema X-Balanced Speaker: esso garantisce allo spettatore un livello qualitativo davvero elevato, fornito grazie ad una conformazione abbastanza particolare degli altoparlanti integrati nella scocca. Il suono risulta essere sempre realistico e tridimensionale, capaci di adattarsi alla scena riprodotta ed all’ambiente in cui lo Smart TV si trova. Lo stesso sistema di adattamento avviene per il display, capace di regolare la sua luminosità in maniera del tutto autonoma in base al livello di luce presente all’interno della stanza.
Dopo aver analizzato e testato nel dettaglio le prestazioni audio video di Sony BRAVIA X85K, passiamo adesso ad uno dei punti di forza dell’innovativo prodotto della casa di produzione Giapponese: il suo comparto Smart TV.
Come dice il nome stesso della serie siamo al cospetto di una Google TV, ovvero di un prodotto che basa il suo intero funzionamento sul sistema operativo derivato dal più famoso motore di ricerca al mondo. Grazie a questa collaborazione l’esperienza di utilizzo, la navigazione ed il settaggio delle impostazioni, risulta essere molto facile ed adatto a chiunque, anche ai meno avvezzi alla tecnologia. Anche sotto il punto di vista dell’offerta in termini di servizi streaming e applicazioni siamo ad un livello di eccellenza: saranno infatti disponibili tutte le più comuni e diffuse applicazioni legate alla sfera dell’intrattenimento, dello Sport e del Cinema. La collaborazione con Google garantisce la presenza del suo altrettanto performante sistema di assistenza vocale: ci riferiamo ovviamente a Google Assistant, anche noto con il nome di OK Google. Grazie ad esso sarà possibile sfruttare le funzionalità di Sony X85K utilizzando semplicemente il nostro tono vocale, una gran bella comodità anche in ambito “domotico”.
Sebbene non sia integrato, Sony garantisce la completa compatibilità anche con il sistema di assistenza rivale, ci riferiamo ovviamente ad Amazon Alexa, che sarà possibile sfruttare connettendo a questo TV Sony BRAVIA un dispositivo compatibile Alexa.
Anche sotto il punto di vista del design siamo di fronte ad un prodotto che sa il fatto suo, realizzato mediante linee moderne, filanti e sempre minimali. La scelta dei materiali, come spesso Sony ci ha abituato, è di primo ordine, le cornici che corrono attorno al display sono estremamente sottili.
Concludiamo la nostra recensione parlando del prezzo, anche sotto questo punto di vista Sony non si smentisce, i suoi prodotti sono sinonimo di qualità, una qualità che però si fa pagare cara. Per il modello da 43 pollici, il più piccolo della gamma, servirà una cifra superiore alle 1000 euro, per il display più grande da 85 pollici serviranno circa 3000 euro. Come potete ben vedere, Sony BRAVIA X85K è un prodotto non adatto a tutte le tasche, ma capace di garantire delle prestazioni sempre in linea con quelle che sono le prerogative della multinazionale Nipponica.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!