Formati disponibili:
- Sony Bravia KD-43X72K : 43 Pollici
- Sony Bravia KD-50X72K : 50 Pollici
Da tempo ci chiedevamo quando Sony BRAVIA avrebbe proposto un modello entry-level per la sua gamma di Smart TV, ebbene questo momento è finalmente arrivato: oggi abbiamo il piacere di recensire il nuovissimo Sony Bravia X72K, una Smart TV che si propone sul mercato come la versione “low” cost della famigerata serie sviluppata da Sony.
I modelli della gamma, proposti dagli ingegneri della multinazionale Nipponica, sono solamente due: abbiamo il 43 pollici ed il 50 pollici di diagonale. Probabilmente questa scelta di affidarsi a “soli” due formati è stata dettata dalla necessità, da parte di Sony, di contenere i costi, i quali sarebbe senza dubbio decollati se avessero proposto un formato maggiore rispetto al 50 pollici.
Tutti e due i modelli possiedono le stesse identiche caratteristiche tecniche, differenziandosi solamente per la superficie esterna del pannello. Partiamo subito analizzando lo schermo di questo Sony X72K, esso è dotato di un tradizionale pannello Direct LED capace di raggiungere una risoluzione massima 4K; la qualità visiva è degna del nome Sony Bravia, da sempre attenta anche al più singolare particolare. I colori riprodotti appaiono sempre ottimamente bilanciati in ogni situazione di luce, questo è reso possibile grazie all’implementazione del sistema Triluminos Display; una tecnologia sviluppata in esclusiva dagli ingegneri della casa di produzione Giapponese. Un aspetto che abbiamo potuto analizzare a fondo, durante il nostro test, è stato il metodo di lavoro del cuore pulsante di questo Sony BRAVIA X72K: stiamo parlando del BRAVIA Engine, ovvero il processore d’immagine con cui è stato equipaggiato questo modello. Esso si è fin da subito comportato in maniera brillante, ha infatti offerto un’analisi dettagliata delle scene riprodotte ed ha garantito un livello di contrasto decisamente valido.
Abbiamo avuto modo di comprendere che il comparto video sia stato in grado di comportarsi in maniera efficace, ora passiamo ad analizzare la sfera legata alle sue prestazioni in ambito audio. Partiamo subito analizzando la composizione del sistema: esso è stato realizzato mediante il posizionamento di due speaker laterali, capaci di offrire una potenza totale in uscita di 20W (10×10). La potenza risulta essere adeguata al tipo di televisore ed alle dimensioni del pannello, la qualità è invece affidata al sistema Dolby Audio; una tecnologia in grado di offrire un’elaborazione sonora pregevole in ogni contesto. Avevamo già, ampiamente, avuto modo di testare la Dolby Audio ed eravamo sicuri che sarebbe stata in grado di adempiere egregiamente al compito per cui è stata adottata.
Dopo aver analizzato nel dettaglio tutte le principali peculiarità della sfera audio e video di questo Sony Bravia X72K, è arrivato il momento di spostare il nostro focus sulla sfera software e Smart TV; un aspetto non certamente secondario quando si parla di TV di ultimissima generazione. La navigazione web e la possibilità di interfacciare il TV con dispositivi “esterni” è divenuta infatti una peculiarità oramai fondamentale quando si parla dei televisori moderni.
Iniziamo subito parlando del sistema operativo con cui è stato equipaggiato questo X72K: esso è dotato di Android TV, un OS conosciuto oramai da chiunque e capace di distinguersi per la sua facilità di utilizzo, la sua fluidità e la sua possibilità di essere facilmente interfacciabile con le tecnologie “esterne”. Ancora una volta, Noi della redazione di Smart8K.it, abbiamo potuto apprezzare la bontà dell’intero sistema operativo; navigando con estrema facilità tra le varie impostazioni personalizzabili e tra i vari contenuti offerti. L’offerta in termini di APP è pressoché completa ed in grado di offrire la possibilità di scaricare quelle mancanti tramite il famoso Google Play Store. Il sistema di assistenza vocale integrato è offerto da Google, tramite il famosissimo Google Assistant capace di assolvere ad una numerosa serie di funzioni. Avremo modo di selezionare il nostro programma preferito, consultare le ultimissime previsioni Meteo e comandare una serie di dispositivi esterni interfacciabili direttamente con lo Smart Tv Sony.
Una menzione la merita anche il telecomando offerto in dotazione, esso è stato infatti equipaggiato con una serie di pulsanti appositamente realizzati per offrire una “scorciatoia” con le APP e le funzionalità più utilizzate dagli utenti. Oltre ai tasti “standard” troveremo 4 grandi tasti per richiamare quattro piattaforme principali: stiamo parlando di Youtube, Netflix, Disney+ e Prime Video. E’ inoltre presente il tasto per richiamare il sistema di assistenza vocale Hey Google in maniera ancor più rapida ed intuitiva.
Il design offerto su Sony Bravia X72K è tutto sommato moderno, certo non siamo di fronte ad uno dei modelli più sottili e “minimalisti” dell’intero ambiente ma tutto sommato è in grado di difendersi più che bene. Se dovessimo trovare una pecca a questa gamma di Smart TV Sony essa risiederebbe proprio nell’aspetto della scocca, ci saremmo probabilmente aspettati qualcosa di più entusiasmante come Bravia ci ha spesso abituato. Tuttavia comprendiamo appieno la scelta di Sony di voler ridurre i costi il più possibile, offrendo la possibilità di godere di un dispositivo Sony BRAVIA senza la necessità di sborsare una cifra veramente elevata.
In questo ultimo paragrafo andremo proprio ad analizzare l’ultimo aspetto che manca, stiamo parlando ovviamente del costo di Sony Bravia X72K. Il prezzo di attacco per il modello da 43 pollici è di circa 650 euro, una cifra che riteniamo più che giusta per un modello di Smart TV dotato di tutta questa tecnologia sia audio, che video, che Smart TV. Per quanto riguarda il fratello “maggiore” della gamma, il 50 pollici di diagonale, il suo prezzo iniziale è di circa 750 euro; come per il 43 pollici crediamo che anch’esso sia perfettamente in linea con quello che attualmente il mercato odierno è in grado di offrire.
Siamo giunti cosi alle nostre considerazioni finali, dopo questa dettagliata recensione di Sony X72K, riteniamo che esso sia un prodotto all’altezza della fama dei modelli Sony BRAVIA, modelli che ci hanno da sempre affascinato per la sapienza costruttiva del brand giapponese. Ci sentiamo quindi di consigliare questo prodotto a chi è alla ricerca di uno Smart TV polivalente, capace di assolvere diversi compiti (pensiamo anche agli amanti del gaming), dalla qualità costruttiva ottima e dalla scelta di materiali sempre al top della categoria.