Sony BRAVIA KD X80K : Recensione

Formati disponibili:

  • Sony BRAVIA KD-43X80K : 43 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-50X80K : 50 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-55X80K : 55 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-65X80K : 65 Pollici
  • Sony BRAVIA KD-75X81K : 75 Pollici

Il già ricco panorama delle TV Sony BRAVIA si arricchisce, durante questo 2022, di una nuova serie di Smart TV dalle prestazioni elevate; stiamo parlando della serie Sony BRAVIA KD X80K e della serie X81K. L’intera gamma offre una serie di soluzioni trasversali, capaci di adattarsi ad ogni ambiente ed ad ogni tipologia di utilizzo: partiamo infatti dal più “piccolo” 43 pollici, passando poi ai modelli da 50, 55 e 65 pollici, concludendo infinite con il fratello maggiore dell’intera gamma, ossia il gigantesco 75 pollici.

43 Pollici
Sony BRAVIA KD-43X80K, Smart Google TV, 43 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD43X80KPAEP, Modello 2022
50 Pollici
Sony BRAVIA KD-50X80K, Smart Google TV, 50 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD50X80KPAEP
55 Pollici
Sony BRAVIA KD-55X80K, Smart Google TV, 55 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD55X80KPAEP
65 Pollici
Sony BRAVIA KD-65X80K, Smart Google TV, 65 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD65X80KPAEP
75 Pollici
Sony BRAVIA KD-75X81K, Smart Google TV, 75 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD75X81KPAEP
Sony BRAVIA KD-43X80K
Sony BRAVIA KD-50X80K
Sony BRAVIA KD-55X80K
Sony BRAVIA KD-65X80K
Sony BRAVIA KD-75X81K
43 Pollici
Sony BRAVIA KD-43X80K, Smart Google TV, 43 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD43X80KPAEP, Modello 2022
Sony BRAVIA KD-43X80K
50 Pollici
Sony BRAVIA KD-50X80K, Smart Google TV, 50 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD50X80KPAEP
Sony BRAVIA KD-50X80K
55 Pollici
Sony BRAVIA KD-55X80K, Smart Google TV, 55 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD55X80KPAEP
Sony BRAVIA KD-55X80K
65 Pollici
Sony BRAVIA KD-65X80K, Smart Google TV, 65 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD65X80KPAEP
Sony BRAVIA KD-65X80K
75 Pollici
Sony BRAVIA KD-75X81K, Smart Google TV, 75 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE, nero KD75X81KPAEP
Sony BRAVIA KD-75X81K

Sony KD X80K sfrutta il sistema di retroilluminazione LED ed è in grado di raggiungere una risoluzione massima 4K, risoluzione che oramai rappresenta lo standard per questa tipologia di prodotto. Tutti i modelli della gamma vantano le medesime caratteristiche tecniche, differenziandosi solamente per la diagonale del pannello.
Partiamo con l’analisi del cuore pulsante di Sony Bravia X80K ovvero il processore interno, siamo di fronte al nuovissimo e prestazionale Processore 4K HDR X1, una delle CPU più potenti ed innovative mai realizzate da Sony. Le prestazioni che è in grado di offrire sono di prim’ordine, con una capacità di riduzione del rumore ed un aumento della qualità video davvero invidiabili. La CPU è inoltre capace di offrire un sistema di Upscaling 4K tra i più efficienti mai realizzati, portando la risoluzione delle immagini HD e 2K ad un livello praticamente prossimo alla tanto agognata qualità 4K.
Un altro aspetto che ci ha particolarmente entusiasmato, merito anch’esso del processore, è la qualità cromatica di ogni singolo fotogramma. La tecnologia Triluminos PRO è infatti in grado di riprodurre un elevato numero di sfumature, offrendo un colore estremamente realistico per essere di fronte ad un TV con sistema di retroilluminazione LED.
Sony ha svolto un lavoro egregio anche sotto il punto di vista della qualità Audio, mettendo a punto un sistema potente ed efficace in ogni situazione. Il primo aspetto da menzionare è la tecnica di progettazione degli altoparlanti, realizzati con un innovativo design capace di esaltare la qualità sonora. Sony ha rinominato questa tecnologia come X-Balanced Speaker, una funzionalità che durante il nostro accurato test ha saputo regalarci una qualità ed un profondità sonora di assoluto livello. Le migliorie di Sony, sotto il punto di vista della qualità di ascolto, non finisco qui; è stato infatti implementato un avanzato sistema di mappatura dell’ambiente, in grado di riconoscere la fisionomia della stanza e, di conseguenza, bilanciare il suono in maniera ottimale a seconda degli ostacoli presenti.

Video
8.7
Audio
9.1
Interattività
8.8
Design
8.7
A chi è Consigliato:
A chi cerca una ottima qualità video
Ottimo il sistema Audio
A chi NON è consigliato:
A chi vuole spendere poco
8.8
Il Nostro Voto Finale

Sony Bravia X80K si prefigura inoltre come un ottimo prodotto anche per gli amanti del Gaming, la casa Nipponica ha infatti sviluppato al suo interno una serie di funzionalità atte ad esaltare le prestazioni video ludiche. Tra le tante caratteristiche appositamente sviluppate non possiamo non citare la Motionflow XR e la Auto Low Latency mode. La Motionflow XR è una tecnologia che è in grado di analizzare ciascun fotogramma riprodotto ed inserire “artificialmente” dei fotogrammi aggiuntivi per aumentare la fluidità d’azione, un aspetto ricorrente sopratutto nell’ambito del Gaming. La Auto Low Latency Mode è una tecnologia che è in grado di riconoscere quando viene connessa una console di gioco e, successivamente, abbassare la latenza per un’esperienza di Gaming più coinvolgente e diretta.
Una delle caratteristiche principali di questo nuovo modello Sony BRAVIA è scritta nel suo nome: ci riferiamo alla denominazione Google TV, ovvero un TV che basa il suo intero funzionamento sul celeberrimo prodotto conosciuto in tutto il mondo. Questa sua caratteristica si riflette sopratutto nell’ambito della navigazione Web e nelle sue funzionalità Smart TV. Sarà infatti possibile scegliere una quantità di servizi di intrattenimento in streaming live, oppure on-demand, praticamente infinita. E’ inoltre presente l’integrazione nativa con Ok Google, il famoso sistema di assistenza vocale realizzato dall’azienda Californiana; tramite esso sarà possibile eseguire, mediante l’utilizzo della nostra sola voce, una serie di comandi come consultare le ultime previsioni meteo oppure selezionare e guardare il nostro show TV preferito. Oltre all’integrazione nativa con Google Assistant è presente la compatibilità con Amazon Alexa, il sistema di assistenza vocale rivale; basterà infatti connettere un dispositivo Amazon Alexa per poter sfruttare le sue potenzialità. Come ultima caratteristica di questo Google TV va segnalata la presenza di Chrome Cast, il sistema di mirroring TV realizzato dalla Multinazionale Americana; tramite di esso sarà possibile riprodurre sul grande schermo del TV Sony Bravia X80K le immagini provenienti dai nostri dispositivi portatili come Notebook, Tablet o Smartphone compatibili.
Un aspetto che abbiamo apprezzato durante il nostro test è l’attenzione che Sony ha riposto anche ai minimi dettagli, uno di questi è il telecomando offerto in dotazione; esso è stato realizzato con un design ed un materiale che offre una facilissima capacità di pulizia. Il materiale scelto è il poliuretano ed i pulsanti sono stati rivestiti con un materiale appositamente anti batterico, un aspetto da non trascurare sopratutto in questo periodo delicato.
Un ultima menzione la merita il design di questo Smart TV Sony Bravia, siamo di fronte ad una linea minimalista ed estremamente moderna, con cornici laterali praticamente assenti. Bello il sistema di supporto da tavolo, costituito da una coppia di piedini capaci di adattarsi alle dimensioni del supporto. Sarà infatti possibile sfruttare due diverse configurazioni, la prima offre una superficie di appoggio più ampia, la seconda invece sfrutta le superfici di appoggio più strette, come ad esempio, i piccoli tavolini. Questa piccola chicca offre quindi la possibilità di adattamento in ogni sistema abitativo, senza la necessaria presenza di grandi superfici di appoggio orizzontale.
Siamo giunti cosi alla fine della nostra recensione di questo Google TV Sony Bravia, una gamma di Smart TV che ci ha entusiasmato sotto diverso punti di vista; d’altronde la qualità costruttiva Sony non la scopriamo di certo oggi. Concludiamo parlando del prezzo, il TV viene offerto sul mercato Italiano ad un prezzo non di certo basso: sarà infatti necessario sborsare una cifra intorno ai 900 euro per il modello più piccolo da 43 pollici, fino ad arrivare ad una cifra vicina ai 2mila euro per il modello più grande da 75 pollici di diagonale. Riteniamo comunque che la cifra richiesta sia assolutamente in linea con quello che viene offerto, ovvero un sistema tecnologicamente avanzato ed al passo con quello che il 2022 è in grado di offrire sul mercato degli Smart TV.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!