Formati disponibili:
- Sony BRAVIA XR-42A90K : 42 Pollici
- Sony BRAVIA XR-48A90K : 48 Pollici
La serie di Smart TV Sony BRAVIA A90K rappresenta una delle novità più interessanti del 2022, i motivi che scatenano da questa curiosità derivano dalla tecnologia utilizzata in rapporto alle dimensioni dei pannelli. Siamo di fronte a dei TV OLED abbinati a schermi medio-piccoli, la serie è infatti composta da due modelli rispettivamente da 42 e 48 pollici di diagonale. Potremmo definire la serie Bravia XR A90K una vera e propria pietra miliare nel campo dei TV OLED, è infatti la prima volta che recensiamo uno Smart TV di cosi piccole dimensioni e dotato di tale, sofisticatissima, tecnologia. I pannelli OLED hanno da sempre privilegiato pannelli di grandi dimensioni, ed è proprio per questo motivo che Noi, redazione di Smart8k.it, non vediamo l’ora di testare questa novità 2022.
Lo schermo concentra in meno di 120 centimetri di diagonale tutta la sapienza tecnologia che Sony è riuscita ad ottenere nel corso di questi anni; ci riferiamo ovviamente a dei neri intensi, a colori brillanti e lucenti ed un contrasto al top della categoria. Non pensavamo che si sarebbe potuto raggiungere un livello di immagine cosi sbalorditivo in pannelli di queste dimensioni ridotte, quello che ci ha particolarmente colpito è la straordinaria intensità dei neri.
A rendere ancor più realistico e quanto più vicino al modo di pensare e vedere da parte del cervello e dell’occhio umano ci pensa il Cognitive Processor: questa è una CPU di ultima generazione, realizzata con un’architettura capace di replicare il modo di messa a fuoco e visione di una persona. Va da se che il risultato finale che ne deriva è sbalorditivo, con un sistema di messa a fuoco in grado di esaltare anche il più piccolo particolare riprodotto. Una menzione la merita anche la funzionalità denominata dagli ingegneri Sony XR Clarity: essa non è altro che un sistema di Upscaling 4K, ovvero quella funzionalità per la quale anche i contenuti non 4K originali (ma di risoluzione più bassa), tramite un sistema di elaborazione digitale, vengono resi ad una risoluzione maggiore ed estremamente dettagliata.
Un altro punto di forza di Sony Bravia A90K è il suo potente e performante impianto audio integrato; esso vanta la presenza della tecnologia denominata Acoustic Surface Audio+. Questa funzionalità, brevettata e sviluppata in esclusiva da Sony, riesce a riprodurre un audio fedele e capace di seguire in tempo reale le scene riprodotte sul pannello OLED. Questo è reso possibile dall’utilizzo di un particolare sistema di attuatori implementati all’interno dello schermo. Anche la potenza totale in uscita è al top della categoria, parliamo infatti di un valore di ben 50W; un numero difficilmente raggiungibile su Smart TV di tali dimensioni.
A completare il potente e prestante pacchetto audio ci pensa la funzionalità Voice Zoom 2; essa è stata appositamente studiata e realizzata per esaltare i dialoghi all’interno delle scene. Viene infatti eseguita un’analisi del dialogo e della voce in tempo reale in maniera tale da rendere la stessa il più nitida possibile. Eravamo scettici riguardo quest’ultima tecnologia, ma dopo averla provata e testata a fondo possiamo affermare con certezza che Sony sia stata in grado di realizzare un vero e proprio gioiello.
Le dimensioni ridotte rendono questo Sony OLED A90K perfetto per gli amanti del Gaming; gli appassionati del settore sono infatti sempre alla ricerca di uno schermo ideale, ne troppo grande, ne troppo piccolo, ma capace di offrire delle prestazioni all’altezza delle loro aspettative. La tecnologia OLED riesce a soddisfare ampiamente tale richiesta, la risoluzione 4K a 120 Fps è infatti l’ideale per le sessioni di Gaming. Il resto lo fanno una serie di apposite funzionalità e tecnologia implementate al suo interno: pensiamo ad esempio alla ALLM (acronimo di Auto Low Latency Mode) ed alla VRR (acronimo di Variable Refresh Rate). La ALLM abbassa la latenza dello schermo per un’esperienza di gioco quanto più fluida possibile, la VRR varia la frequenza di aggiornamento dello schermo per evitare fastidiosi effetti come il LAG oppure il Tearing.
Passando all’analisi della parte Smart TV, quello che non abbiamo ancora menzionato è che questo XR OLED A90K sia a tutti gli effetti un Google TV. Questo significa che il sistema operativo deriva direttamente dal più famoso motore di ricerca al mondo, dal quale ne eredita tutti gli aspetti positivi legati alla fluidità, alla facilità di utilizzo ed alla navigazione sul web. Le applicazioni già pre-caricate o scaricabili mediante lo store sono infinite, avremo infatti modo di sfruttare i contenuti offerti da Netflix, Amazon Prime, Now, Dazn, Youtube, Spotify ed altre decine e decine. Il sistema di assistenza vocale integrato è quello realizzato da Google, stiamo ovviamente parlando di Ok Google; tramite tale sistema sarà possibile svolgere una numerosa serie di azioni utilizzando solamente il nostro tono vocale. Sarà possibile comandare i dispositivi domestici compatibili, sarà possibile controllare le ultimissime previsioni meteo e tante altre funzionalità.
Un aspetto che merita assolutamente di essere analizzato a fondo è il design, è infatti un vero piacere per gli occhi osservare questo TV OLED di cosi piccole dimensioni. Il team di ingegneri Sony, i quali hanno lavorato alla realizzazione di questo pannello, ha denominato tale design “One Slate”; tale nome deriva dalle sue peculiarità estremamente minimaliste. Lo schermo è sottilissimo nella sua parte superiore e realizzato con materiale metallici dalla qualità elevatissima; capace di donare un aspetto ancor più di qualità a Sony Bravia A90K. Il sistema di supporto da tavolo ha la possibilità di offrire due diverse configurazioni: una per un supporto da tavolo “tradizionale”, l’altra per l’eventuale presenza di un sistema SoundBar posto al di sotto del pannello OLED. Una piccola citazione la merita anche il nuovo telecomando, interamente riprogettato dai tecnici nipponici: esso è realizzato con un materiale di ottima qualità e con tasti poco sporgenti. Questi due aspetti, a detta di Sony, andranno a facilitare e non di poco la pulizia dello stesso; prevenendo cosi fastidiosi accumuli di sporcizia e batteri sulla superficie superiore.
Siamo cosi giunti alla conclusioni della nostra recensione e non ci resta che parlare del prezzo; un aspetto non di certo secondario quando si parla di TV dotate di tecnologia OLED. Il prezzo di partenza per il modello da 42 pollici di diagonale è di circa 1800 euro, mentre per il modello da 48 pollici servirà sborsare una somma leggermente più elevata ( si parla di meno di 100 euro di differenza). Riteniamo che le cifre, benché a prima vista possano sembrare estremamente elevate per un TV di tali dimensioni, siamo assolutamente giustificate. Giustificate sia dalla qualità di visione, dalla quantità di tecnologia interna e dalla scelta dei materiali; quest’ultimo in particolare è un aspetto che Sony cura molto nel dettaglio, la gamma Bravia A90K è infatti un piacere da vedere anche da spenta.