Sony Bravia XR A80K : Recensione

Formati disponibili:

  • Sony XR-55A80K : 55 Pollici
  • Sony XR-65A80K : 65 Pollici
  • Sony XR-77A80K : 77 Pollici
55 Pollici
Sony XR-55A80K – 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR55A80KPAEP
65 Pollici
Sony XR-65A80K – 65 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR65A80KPAEP
77 Pollici
Sony XR-77A80K – 77 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR77A80KPAEP
Sony XR-55A80K
Sony XR-65A80K
Sony XR-77A80K
55 Pollici
Sony XR-55A80K – 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR55A80KPAEP
Sony XR-55A80K
65 Pollici
Sony XR-65A80K – 65 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR65A80KPAEP
Sony XR-65A80K
77 Pollici
Sony XR-77A80K – 77 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR77A80KPAEP
Sony XR-77A80K

La serie di Smart Tv che andremo a recensire oggi fa parte della Gamma Sony Bravia XR, più precisamente si tratta del modello Sony A80K: un prodotto innovativo e tra i più performanti della categoria OLED.
La Serie completa consta di tre modelli, i quali si differenziano solamente per la grandezza del pannello: abbiamo un 55 pollici, un 65 pollici ed infine il 77 pollici di diagonale. Tutti e tre godono delle stesse specifiche tecniche, parliamo infatti di un pannello OLED e di una risoluzione massima capace di raggiungere il 4K.
Dopo questa breve introduzione entriamo ora nella vera e propria recensione di Sony Bravia XR A80K, una Gamma di TV che ci ha piacevolmente colpito fin dalle prime battute. Innanzi tutto partiamo con l’analisi delle immagini, la tecnologia Bravia XR consente a questo prodotto Sony di raggiungere un livello qualitativo davvero elevato; dove a farla da padrone sono gli incredibili Neri che è capace di regalare all’occhio dello spettatore. Sotto questo aspetto la tecnologia OLED si vede eccome, essa infatti è in grado di offrire un realismo pazzesco sotto il punto di vista del contrasto. Anche i colori non sono da meno, anzi la tecnologia XR Colour offre una palette cromatica ricca di miliardi di differenti sfumature.
La risoluzione ed il dettaglio non perdono nemmeno un frame durante la riproduzione dei contenuti, il processore Cognitivo integrato riesce infatti a garantire una resa sempre al massimo del dettaglio; inoltre, la funzione di Upscaling 4K regala una risoluzione elevatissima anche ai contenuti non nativi 4K.
Sony Bravia XR A80K è un prodotto adatto anche agli amanti dell’azione e del movimento, le immagini ricche di fotogrammi risulteranno infatti sempre fluide, ben bilanciate e ricche di qualità: il merito è della tecnologia XR Motion, una funzionalità implementata su questo TV OLED Sony dai tecnici della casa di produzione Giapponese. L’angolo di visione, come ogni buon OLED che si rispetti, risulta essere estremamente ampio e fruibile anche da posizioni più defilate.
La parte legata alle immagini ci ha soddisfatti in pieno durante il nostro test, essa va di pari passo con la sfera Audio di Sony A80K: abbiamo infatti avuto modo di poter provare a fondo le prestazioni sonore, il tutto con ottimi risultati. I risultati raggiunti da questo sistema sonoro sono alquanto sbalorditivi, siamo infatti di fronte ad un prodotto dotato di una numerosa serie di dispositivi: ne abbiamo contati ben 7. Abbiamo infatti a disposizione 3 attuatori posizionati dietro al pannello ed in grado di lavorare in sincronia con l’immagine riprodotta, 2 attuatori posizionati lateralmente ed adibiti alle alte frequenze, completano il pacchetto i due sub woofer laterali concepiti per esaltare i toni bassi.
Il risultato che ne scaturisce è un effetto surround quasi perfetto, privo di incertezze e sempre potente in ogni condizione di utilizzo; è stata davvero dura trovare un prodotto attualmente sul mercato capace di replicare delle tali prestazioni.
Una delle peculiarità che rende questo Sony Bravia XR A80K un prodotto davvero al passo con i tempi è la sua capacità di adattarsi in maniera automatica ad ogni condizione: è infatti presente un sensore capace di regolare lo schermo in base all’ambiente ed alla quantità di luce presente in esso. Al tempo stesso è presente un altro sensore che invece ottimizza, regola e calibra il suono in base alla grandezza ed alla disposizione dello spazio in cui è stato installato. In questo modo il TV OLED di Sony sarà sempre in grado di esprimere appieno le proprie potenzialità, offrendo allo spettatore le migliori prestazioni audio e video possibili.

Video
9.4
Audio
9.4
Interattività
9
Design
9.1
A chi è Consigliato:
Immagini perfette
Audio Perfetto
Qualità costruttiva Sony
A chi NON è consigliato:
Prezzo proibitivo per molti
9.2
Il Nostro Voto Finale

Dopo aver cercato di sviscerare ogni più piccolo aspetto, funzionalità e caratteristica legata all’esperienza di visione, passiamo ora ad analizzare tutto ciò che riguarda la sfera Smart TV di Sony A80K. Possiamo subito premettere che anche sotto questo punto di vista i tecnici Nipponici sono stati in grado di realizzare un lavoro certosino.
Già dalla dicitura presente sul TV sappiamo di essere di fronte ad un Google TV, ovvero di un televisore che sfrutta il sistema operativo di Google. Questo porta con se una notevole serie di funzionalità e benefici: pensiamo ad esempio al sistema di assistenza vocale Google Assistant, tramite esso avremo modo di selezionare i nostri TV Show preferiti, navigare tra le varie impostazioni e comandare una numerosa serie di dispositivi domotici compatibili con tale sistema.
La riproduzione dei contenuti presenti sui nostri dispositivi portatili, come ad esempio i nostri SmartPhone oppure i nostri Tablet, è facilitata dalla compatibilità con Apple Air Play e da quella con Chrome Cast; in questo modo risulterà facile e fulmineo il collegamento senza fili tra il nostro device ed il grande pannello OLED di Sony Bravia A80K.
Uno degli aspetti che più ci piace di Sony è la capacità di curare anche i più piccoli dettagli, cercando di regalare allo spettatore un prodotto perfetto sotto ogni punto di vista. Proprio sotto questo punto di vista si inserisce il telecomando, un dispositivo riprogrettato interamente dagli ingegneri per regalare l’esperienza di utilizzo migliore per l’utente. La scelta di materiali come l’alluminio dona a questo prodotto un look davvero solido e dall’elevata qualità costruttiva, esso risulta inoltre facilissimo da pulire, un aspetto da non tenere sottogamba sopratutto in un periodo come quello che stiamo vivendo. L’ultima chicca per quanto riguarda il telecomando è offerta dalla possibilità di ritrovare lo stesso con estrema facilità, esso infatti, qualora venga smarrito, è dotato di un dispositivo sonoro che è possibile attivare mediante il sistema di assistenza vocale oppure tramite un apposito pulsante sulla scocca del pannello OLED.
L’ultimo aspetto da analizzare e commentare è quello legato al prezzo, il Brand Sony BRAVIA si è sempre caratterizzato per il suo prezzo non ridotto ed anche stavolta non si smentisce. Il 55 pollici viene infatti proposto ad un prezzo che si aggira intorno alle 2300 euro, il 65 pollici supera di slancio i 3000 euro mentre per il fratello maggiore della gamma sarà necessaria una spesa di circa 4500 euro. Non sono certo cifre adatte a tutte le tasche questi, ma la tecnologia si paga cara, sopratutto in un periodo come questo di forte aumento dei prezzi in ogni ambito. Riteniamo che le somme richieste siano in linea con quanto viene proposto, siamo infatti al cospetto di prodotti capace di raggiungere delle prestazioni Audio e Video davvero elevate e difficilmente raggiungibili da altre prodotti sul mercato delle Smart TV 2022.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!