Il mercato delle televisioni, e più precisamente delle Smart Tv, è un mercato estremamente ampio, ricco di modelli, tecnologie e funzionalità di ultima generazione.
A questo proposito, grazie alla nostra esperienza e conoscenza nel settore, abbiamo attuato una selezione di quelli che riteniamo essere i migliori modelli dell’inizio del 2019, che trovi elencati in questa guida.
Inoltre, il parere degli utenti è sempre stato un elemento basilare e di fondamentale importanza nella valutazione di quelli che riteniamo siano i migliori apparecchi in circolazione.
Table could not be displayed. Table could not be displayed. Table could not be displayed.La Nostra Guida
La migliore Smart Tv 32″: Philips 32PFS5803/12
Per quanto riguarda la categoria delle Smart Tv 32 pollici, la scelta migliore ricade sicuramente su Philips, con il modello Philips 32PFS5803/12. L’azienda olandese infatti, ha pensato ad un apparecchio elegante e di design, con una risoluzione dello schermo in Full HD ulteriormente migliorata dalla tecnologia Pixels Plus HD, che consente di ottimizzare la nitidezza, i colori ed i contrasti delle immagini.
Oltre alla bellezza complessiva delle immagini, un altro punto a favore di questo modello risiede nell’effetto ottico creato dalle piccole dimensioni della cornice, che offrono la sensazione di essere di fronte ad uno schermo più grande. Grazie al comodo sistema operativo SAPHI, l’utente ha la possibilità di navigare facilmente tra le app dello schermo grazie ad un menù intuitivo e semplice.
Inoltre, grazie alla tecnologia EasyLink messa a punto da Philips, l’utente ha la possibilità di utilizzare un solo telecomando per controllare le funzioni della Smart TV, Blu-Ray, decoder, DVD e Home Theater.
Infine, sempre grazie alla connessione Wifi integrata, questo modello propone una vasta gamma di app e delle piattaforme streaming come Netflix e YouTube. Per quanto riguarda la visione dei contenuti presenti sui device invece, è possibile visualizzarli sullo schermo della televisione collegando semplicemente una chiavetta USB nell’apposita porta.
La migliore Smart Tv 40″: Panasonic TX-40GX810E
Per quanto concerne il mondo dei 40″, l’opzione migliore sembrerebbe questa Smart Tv Panasonic. Il design si presenta elegante come sempre, con un piedistallo unico nel suo genere. Il display dispone del sistema di retroilluminazione a LED, con una risoluzione UHD 4K. La perfezione delle immagini però, è data dal nuovo processore HCX, considerato una delle migliori tecnologie della casa stessa.
Infatti, questo processore è stato ottimizzato da un colorista di Hollywood. Quello che ne consegue è un’elevata qualità visiva, in termini di luci, contrasto e sfumature.
Aggiungendo l’HDR, le immagini appaiono molto più nitide, dettagliate e realistiche. Inoltre, questa Smart Tv supporta diversi formarti HDR, come l’HDR10 e l’Hybrid Log-gamma, per consentirti di riprodurre più contenuti. Anche per quanto riguarda l’audio, questa Panasonic non ha niente da invidiare. Il sistema sonoro implementato è Dolby Atmos, una garanzia per la qualità sonora. Il suono inoltre, proviene da tutti i lati del televisore, consentendoti un coinvolgimento totale.
Il display infatti, è dotato di due altoparlanti integrati, dalla potenza di 20 Watt. In base al contenuto che sceglierai di guardare, potrai selezionare la Modalità audio più appropriata. Sul versante Smart, questa Panasonic offre funzioni molto interessanti. Innanzitutto, dispone della funzionalità Bluetooth Audio Link, che ti consente di collegare altoparlanti e smartphone alla televisione.
In questo modo, potrai goderti i tuoi brani musicali con tutta la potenza offerta da Dolby Atmos. Inoltre, anche i comandi per utilizzare la Smart Tv sono molto semplici ed comodi. A tal proposito, Panasonic offre la possibilità di collegare Google Assistant o Alexa alla televisione. Questo ti consente di interagire vocalmente con la TV, senza necessità di utilizzare il telecomando.
La migliore Smart Tv 43″: Hisense H43AE6000
Nel mondo delle Smart Tv a 43 pollici, l’ Hisense H43AE6000 risulta essere la miglior combinazione in termini di qualità dell’immagine e perfezione del suono. Per quanto riguarda la bellezza delle immagini, in questo caso ci si concentra molto sull’aspetto del contrasto tra colori scuri e colori chiari, grazie alla tecnologia Precision Colour unita alle performance dell’HDR e dell’UHD 4K.
Oltre alla naturalezza dei colori, vi sono altre tecnologie che consentono un ulteriore miglioramento in termini di profondità dell’immagine, fluidità nella modalità sport, ed eliminazione dei rumori all’interno delle immagini, offrendo una visione pulita e cristallina durante la visione.
L’aspetto caratteristico di questo modello però, risiede nelle performance attuate a livello auditivo, grazie alla tecnologia Crystal Clear Sound 20W, che consente un netto miglioramento del suono e la sua amplificazione totale, permettendo all’utente di sentirsi completamente immerso nell’esperienza televisiva.
Inoltre, come tutte le Smart Tv presenti sul mercato, anche questo modello presenta il Wifi integrato per poter usufruire dei contenuti presenti sulla rete senza la necessità di collegare alcun cavo. L’utente inoltre, scaricando l’app RemoteNOW -disponibile sia per Android che per Ios- ha la possibilità di utilizzare il proprio smartphone come se fosse il telecomando del televisore, accedendo rapidamente ai propri contenuti multimediali ed ai programmi più utilizzati sul suo device.
La migliore Smart Tv 50″: Samsung UE50RU7170U
Questa Smart Tv Samsung è il miglior modello in termini di qualità, alta definizione e rapporto qualità-prezzo. Il design è molto classico, con cornici piuttosto ristrette. Il display dispone del sistema di retroilluminazione a LED, ed offre la risoluzione UHD 4K. In aggiunta troviamo anche l’HDR, che garantisce un elevato livello di visione. Quest’ultima infatti, attua un miglioramento per ogni singolo pixel, offrendo una maggior nitidezza e definizione dell’immagine.
Inoltre, il nuovo processore UHD ottimizza il contrasto, l’HDR ed i colori. Grazie alla tecnologia PurColor, la gamma cromatica viene ampiamente estesa ed ottimizzata. A differenza della maggior parte delle televisioni, questa Samsung non si concentra solamente sui colori primari, ma anche su quelli secondari. In questo modo, anche le sfumature appariranno naturali e realistiche.
Il sistema audio implementato è Dolby Digital, insieme a due altoparlanti da 20 Watt. Insieme alla bellezza delle immagini quindi, si unisce un suono profondo e coinvolgente, per qualsiasi tipo di contenuto. Il versante Smart possiamo dire sia quello più ricco in assoluto. Le funzioni messe a disposizione da Samsung infatti, non deludono mai.
Innanzitutto, grazie a Smart Hub e One Remote la tua televisione diventa davvero intelligente. Inoltre, questo modello consente una connessione facile ed intuitiva anche a device di altre marche.
Integrando l’utilizzo con Google Assistant ed Alexa, la tua esperienza televisiva viene ampliata senza precedenti. Grazie a questi dispositivi infatti, potrai sfruttare tutta la comodità dei comandi vocali, anche quando ti trovi in una stanza diversa. Infine, attraverso l’integrazione di AirPlay 2, potrai collegare i tuoi device Apple alla Smart Tv, con il semplice utilizzo della connessione Wifi.
Il meglio di Samsung: QE55Q60RATXZT
Tra tutte le possibili opzioni messe a punto da Samsung, il miglior modello in termini di design, qualità visiva e audio è questa Smart Tv. Il design rimane molto minimalista, con uno schermo piuttosto slim e le cornici molto strette. La grandezza del display è 55 pollici, con la retroilluminazione QLED e la risoluzione UHD 4K.
Il processore Quantum 4K offre ottime prestazioni per il miglioramento delle immagini. L’intelligenza artificiale infatti, ottimizza la qualità in tempo reale, sia in base alle condizioni di visione sia in base al contenuto. Inoltre, la tecnologia Quantum Dot garantisce il massimo del realismo per quanto concerne i colori. Con l’aggiunta dell’HDR, il risultato finale è semplicemente imparagonabile.
Il contrasto, la luminosità e le sfumature rendono ogni scena il più realistico e dettagliato possibile. Inoltre, grazie all’AI Upscaling, la luminosità ed il contrasto vengono automaticamente regolati in base alle condizioni di visione.
Il sistema audio implementato è Dolby Digital, con l’integrazione di due altoparlanti da 20 Watt. La sinergia con cui si unisce la qualità visiva a quella sonora crea un ambiente perfetto per la tua esperienza televisiva.
Per quanto concerne la connessione, questa Smart Tv Samsung è dotata di caratteristiche interessanti. Innanzitutto, è sufficiente un solo telecomando per gestire diversi dispositivi (decoder, console di gioco, TV). Questo ti consente di muoverti con estrema comodità e facilità. Inoltre, per tutte le richieste che vanno oltre alle normali funzioni di una televisione, c’è Bixby, il tuo assistente vocale. Tramite il controllo vocale quindi, potrai interagire direttamente con la tua Smart Tv.
Il meglio di LG: 49SM9000PLA
La Serie 9 della casa produttrice sud coreana si basa su una concezione di retroilluminazione completamente nuovo. Non si tratta di Smart Tv LED o OLED, bensì NanoCell. Questo perché, i nuovi display LG, riproducono i colori tramite particelle da un nanometro. Questo consente un netto miglioramento della percezione visiva, in quanto i colori opachi lasciano il posto all’estrema definizione e purezza cromatica.
La Smart Tv qui riportata infatti, appartiene a questa nuova tecnologia. Come prima cosa, questo modello LG presenta un design Nano Bezel. I tre lati del display infatti, sono liberi, ovvero senza cornici. La grandezza dello schermo è di 49 pollici, e la risoluzione dell’immagina è l’UHD 4K. Inoltre, dispone anche dell’HDR, per garantire una qualità d’immagine ancora più elevata.
Il Processore Intelligente a7 Gen2 offre immagini e suoni migliorati dall’utilizzo dell’algoritmo Deep Learning. In sostanza, viene sfruttata l’intelligenza artificiale. Questo consente un aggiornamento automatico della luminosità, in base alle condizioni di visione presenti nella stanza. Per quanto riguarda il suono, l’AI Acoustic Tuning permette il riconoscimento spaziale. In questo senso, la Smart Tv offre un suono su misura, in base allo spazio che ti circonda.
Sempre grazie al nuovo processore poi, gli effetti sonori fluiscono con maggior precisione, fino a ricreare un surround virtuale da 5.1 ch. Il sistema audio implementato è Dolby Atmos, una garanzia in termini di qualità sonora. Il sistema operativo è il WebOS 4.5, che ti consente un accesso rapido ed intuitivo a tutte le funzioni Smart della televisione. Anche in questo caso infatti, siamo di fronte alla tecnologia ThinQ AI. Questa ti consente di interagire con la Smart Tv tramite i comandi vocali, ma anche di ottenere informazioni tramite il collegamento di Google Assistant ed Alexa.
Il meglio di Philips: 55OLED903/12
Questa Smart Tv del brand olandese detiene già un buon numero di recensioni positive a suo carico. Il design è molto leggero e raffinato, con uno schermo ultra sottile, le cornici quasi inesistenti ed un piedistallo che sembra la faccia restare sospesa nell’aria. La caratteristica vincente di questo modello è sicuramente la tecnologia Ambilight. Questa infatti, consente un’esperienza di visione ancora più ampia e coinvolgente, grazie ai LED disposti sui tre lati del pannello.
Il secondo fattore da non sottovalutare è il sistema di retroilluminazione pensato per il display. Stiamo parlando della tecnologia OLED, una delle migliori presenti sul mercato. I LED infatti, durante una scena molto scura, si spengono automaticamente, offrendo neri molto più intensi e profondi. Ne consegue un contrasto maggiore, che aumenta anche il livello di definizione.
Anche la risoluzione UHD 4K e l’HDR giocano un ruolo estremamente importante per la qualità visiva. Le immagini vengono riprodotte con estrema nitidezza, colori vivaci e naturali e con i dettagli posti in risalto. Per quanto riguarda l’audio, il sistema implementato è Bowers & Wilkins, che garantisce un suono pieno, fluido e profondo. Questo è possibile anche grazie agli altoparlanti della Smart Tv, con una potenza di 250 Watt.
Il sistema operativo di questa Smart Tv è Android, con il relativo Google Play Store integrato. Qui, potrai scoprire tutte le app disponibili da scaricare sul tuo televisore. Inoltre, grazie a Google Assistant integrato, potrai interagire con la TV tramite i comandi vocali. Questo ti consente un utilizzo più comodo e rapido a qualsiasi contenuto o funzione smart.
Il meglio di Panasonic: TX-55GZ950
Questa Smart Tv possiamo dire sia la regina della casa produttrice giapponese del 2019. Il design si presenta slim e raffinato, sia grazie alla sottigliezza del pannello, sia grazie all’estrema riduzione delle cornici. Il display, da 55 pollici, dispone del sistema di retroilluminazione ad OLED. Esattamente come per il modello sopra descritto, anche in questo caso, lo spegnimento automatico di alcuni LED durante le scene più scure regala neri più nitidi e profondi, offrendo un contrasto maggiore.
La risoluzione è un UHD 4K, che unito al supporto dell’HDR permette una visione realistica e dettagliata di ogni scena, portando alla luce anche il più piccolo dettaglio. Inoltre, questo modello supporta diversi formati di High Dynamic Range, tra cui: HDR10, HDR10+ e Hybrid Log Gamma. In questo modo, potrai riprodurre una vasta gamma di contenuti.
Inoltre, i nuovi modelli Panasonic, collaborano insieme a Netflix per rivoluzionare la qualità dell’esperienza televisiva. Se sei abbonato alla piattaforma streaming, potrai godere di tutti i contenuti con la loro qualità originale. Inoltre, il Processore HCX PRO Intelligent, è stato direttamente sviluppato ed ottimizzato da un colorista di Hollywood. Questo ti permette di guardare un film secondo gli standard di qualità messi a punto dai registi in persona.
Il sistema audio implementato è Dolby Atmos, che ti coinvolge a 360°. L’audio infatti, viene espulso in tutte le direzioni, facendoti sentire al centro di ogni scena. Anche per quanto riguarda le funzioni Smart, questa Panasonic non ha nulla da invidiare. Grazie alla tecnologia Bluetooth Audio Link, potrai collegare con estrema facilità qualsiasi tipo di device o altoparlante.
I contenuti dello smartphone infatti, possono essere riprodotti sullo schermo di casa, godendo del massimo della qualità visiva e sonora. In conclusione, come la maggior parte delle Smart Tv, anche questo modello dispone del collegamento con Google Assistant ed Alexa. In questo modo potrai interagire con il solo utilizzo della voce, e dare comandi alla televisione anche da una stanza diversa.
Il meglio di Sony: KD55AF9
Proprio come i modelli precedenti, anche questa Smart Tv firmata Sony presenta il sistema di retroilluminazione OLED. I motivi per i quali le Smart Tv che presentano questi pannelli vengono considerate le migliori, li vedremo meglio successivamente. Il design di questo modello Sony è unico nel suo genere, e non tanto per l’ultra sottigliezza del pannello, ma per il sostegno posteriore, che ricorda quello di una fotografia appoggiata ad un mobile. Frontalmente infatti, questa Smart Tv non presenta nessun piedistallo, proprio perché letteralmente appoggiata al sostegno che la sorregge.
Il display è ultra slim con delle cornici praticamente inesistenti, che amplificano l’esperienza di visione. Il sistema di retroilluminazione OLED permette di godere di immagini pure, nitide e con un ottimo contrasto, proprio grazie a questo tipo di tecnologia, che permette lo spegnimento dei LED nelle aree più scure di un’immagine. La risoluzione dello schermo è, chiaramente, l’UHD 4K, che regala maggior nitidezza anche ai minimi dettagli.
Grazie al Picture Processor X1, gli oggetti sullo schermo prendono vita, proponendo un livello di colore, luminosità e nitidezza incredibilmente elevato, senza parlare del contrasto, che offre un senso di realismo senza pari. La vivacità e la naturalezza dei colori è offerta e garantita dalla tecnologia TRILUMINOS Display, che dispone di una palette infinita, per offrire il più piccolo tono di ogni sfumatura.
Parallelamente, il sistema audio accompagna perfettamente la qualità visiva della Smart Tv: grazie all’implementazione del sistema Acoustic Surface Audio+, unito a tre attuatori e due potenti subwoofer, il suono risulta nitido, puro e coinvolgente durante ogni scena. Anche per quanto riguarda la connettività, questo modello non ha nulla da invidiare. Il sistema operativo Android consente un utilizzo semplice ed intuitivo della Smart Tv, anche per quanto riguarda le operazioni di download delle app dal Google Play Store.
Inoltre, grazie a questo sistema operativo, si ha la possibilità di fare ricerche dei titoli attraverso i comandi vocali, senza perdere tempo con l’immissione di testo nel display della TV. I modelli BRAVIA, come questo di cui stiamo parlando, dispongono di Chromecast integrato, utile per una semplice condivisione dei propri contenuti da mobile o da PC attraverso la connessione del Bluetooth. Infine, questa Smart Tv Sony porta il marchio consigliata da Netflix, che viene applicato solamente ai modelli che superano rigorosi test e prove.
Smart Tv: Full HD o 4k?
Nel momento in cui scegli di acquistare una nuova Smart Tv, una delle principali caratteristiche che è importante tu tenga in considerazione è sicuramente la risoluzione del pannello. Se inizialmente le televisioni offrivano una qualità visiva davvero molto bassa e scarsa, oggigiorno possiamo affermare che la vera difficoltà risieda nella scelta giusta tra un’offerta nettamente potenziata e migliorata dal punto di vista qualitativo.
Il primo passo svolto dalla tecnologia per la ricerca di una risoluzione migliore di quella standard o convenzionale, è stato l’HD, che ha portato all’aumento dei pixel dello schermo e di conseguenza, a pannelli decisamente più grandi. Ad oggi però, i due contendenti principali, sono il Full HD e l’Ultra HD, conosciuto anche con la sigla 4K. Chiunque desideri acquistare un nuovo televisore infatti, cerca sempre di capire le caratteristiche di queste due risoluzioni, provando a valutarne i vantaggi e gli svantaggi.
Risoluzione Full HD
Iniziamo a parlare del Full HD, lo standard più diffuso e venduto nel mondo delle Smart Tv. Innanzitutto, quando parliamo di risoluzione, stiamo semplicemente prendendo in considerazione i pixel presenti nel pannello della Smart Tv, che nel caso del Full HD corrispondono a 1920×1080 pixel. Il numero di pixel presenti in un pannello sono l’elemento chiave per iniziare a capire quanto sarà alta la risoluzione delle immagini, e come potrai immaginare, più pixel sono sinonimo di maggior qualità visiva.
Per poter portare il bollino Full HD, oltre al discorso legato ai pixel, una Smart Tv deve rispettare alcune specifiche relative alla ricezione dei segnali HD, che deve avvenire con alcuno uno tra questi due ingressi: Component YPbPr -segnale analogico in alta definizione-, DVI o HDMI -segnali digitali in alta definizione-. Uno degli aspetti principi della risoluzione Full HD, a differenza del semplice HD, riguarda la possibilità di visualizzare un segnale 1920×1080 progressivo (1080p) anche alla frequenza di 24 Hz -il formato che rispetta interamente quello originale in cui vengono girati i film, a 24 fotogrammi al secondo-.
Inoltre, lo standard offerto dal Full HD viene ad oggi utilizzato sia in alcuni canali HD del digitale terrestre, sia nei film che presentano il formato Blu-ray, sia nelle piattaforme di streaming online usufruibili direttamente dalla Smart Tv, come per esempio Netflix. Ad oggi, le televisioni che presentano questo standard di risoluzione sono le più acquistate del mercato, perché offrono un’elevata qualità di trasmissione delle immagini senza avere costi esorbitanti.
La migliore Smart Tv Full HD: Panasonic TX-43FSW504
Nonostante siano sempre meno le Smart Tv che sfruttano la risoluzione Full HD, possiamo affermare che la casa produttrice Panasonic abbia messo a punto un modello molto interessante. Questa Smart Tv presenta un design molto leggero, evidenziato dalle curvature del piedistallo. Le cornici sono presenti in un modo molto raffinato e contenuto, seppur non estremamente ridotte. La dimensione del pannello è di 43 pollici, che consente una buona visione dei contenuti.
Il sistema di retroilluminazione è a LED, e la risoluzione del display è, appunto, la Full HD. Una caratteristica interessante di questa Smart Tv Panasonic è la presenza dell’HDR, disponibile per fonti selezionate. Una di queste concerne la riproduzione di videogiochi e contenuti sportivi, che vengono trasmessi con il massimo del contrasto, della vivacità e della nitidezza. Panasonic infatti, mette a disposizione la funzionalità Game Mode, che garantisce tempi di risposta davvero molto brevi.
Alla qualità visiva si unisce quella sonora, offerta dal sistema audio Compact Surround Sound Plus e dagli altoparlanti, con una potenza pari a 20 Watt. Inoltre, guardare i contenuti televisivi non è mai stato così semplice. Questa Smart Tv Panasonic infatti, dispone del sintonizzatore Quattro, per garantirti la massima flessibilità nella ricezione dei canali. I contenuti vengono trasmessi via satellite, via cavo o via antenna.
Anche per quanto riguarda le funzioni intelligenti, questo modello è piuttosto completo. Il sistema operativo è my Home Screen 3.0, che consente un accesso rapido e comodo a tutti i contenuti. Inoltre, è possibile condividere facilmente la schermata dello smartphone sul display della Smart Tv, grazie alla funzione Swipe&Share.
Smart Tv con tecnologia UHD 4K
Parliamo ora della tecnologia 4K, la migliore in termini di qualità visiva, ma anche la meno economica. A differenza delle tecnologie HD e Full HD, che facevano riferimento al numero di pixel in verticale, il termine 4K fa riferimento ad una risoluzione orizzontale, pari a 3840×2160 pixel. La visione di contenuti in 4K risulta essere la migliore poiché presenta quattro volte il numero di pixel della tecnologia HD, offrendo il massimo della qualità presente sul mercato oggi.
Una precisazione che potrebbe sembrare irrilevante riguarda la presenza dei loghi Ultra HD e 4K sulle Smart Tv che presentano questa tecnologia. Nonostante si possa pensare che abbiano significati diversi, in realtà queste due sigle non sono altro che sinonimi, facendosi rappresentanti delle stesse caratteristiche e delle stesse specifiche.
In alcuni casi invece, è possibile trovare il logo SUHD, ovvero un televisore che offre tutta la bellezza del 4K unito ad alcune tecnologie specifiche di Samsung, che li rendono il top di gamma. Infine, vi è anche il caso dell’UHD Premium, una tecnologia che presenta una gamma di colori pari ad un miliardo, regalando ancora più nitidezza e contrasto alle immagini.
Le Smart Tv che presentano questa tecnologia dunque, godono anche dell’High Dynamic Range -conosciuto maggiormente come HDR-, ossia una tecnologia che consente di riprodurre i colori a 10 bit. Per quanto riguarda la visione di filmati in Ultra HD Blu-ray, è necessario disporre di una Smart Tv che presenta questa tecnologia, sfruttata anche dalle piattaforme streaming come Netflix.
La migliore Smart Tv 4K: Samsung QE65Q85RATXZT
Questa Smart Tv firmata Samsung è il modello che abbiamo identificato come numero uno della casa produttrice per il 2019. Nonostante sia uscita quest’anno infatti, detiene già un buon numero di recensioni positive a suo carico. Il design si presenta molto semplice, elegante e leggero, sia anteriormente che posteriormente. Volendo infatti, data la sottigliezza del display, si può appendere alla parete mantenendo il massimo dell’estetica.
Il pannello presenta 65 pollici, una dimensione che garantisce uno standard di visione molto elevato ed ampio. Il display dispone del sistema di retroilluminazione QLED, che trasmette contenuti con il massimo del realismo e della nitidezza. Alla risoluzione UHD 4K si uniscono diverse tecnologie, messe a punto da Samsung per regalarti un’esperienza televisiva unica. Immancabile il Quantum HDR 1500, che sottolinea ancora una volta la purezza delle immagini.
La prima tecnologia di cui dover parlare per la qualità visiva dei contenuti è sicuramente la Quantum Dot. Questa infatti, assicura il 100% dei colori e delle sfumature, per regalarti il massimo del realismo. Tuttavia, non è da sottovalutare la precisione della tecnologia Direct Full Array 8x, che assicura luminosità nelle scene chiare, e neri scuri e profondi nelle scene scure. In questo modo, il contrasto viene ulteriormente messo in risalto.
Inoltre, la bellezza delle immagini viene mantenuta a qualsiasi angolo di visione, permettendoti di godere di uno scenario perfetto in qualsiasi posizione. Tutto questo è possibile grazie all’implementazione del nuovo Processore Quantum 4K, pensato per assicurarti un’esperienza televisiva di estrema qualità. A questo si unisce anche l’intelligenza artificiale dell’Intelligent Mode, che trasmette contenuti in base alle condizioni di visione della stanza.
Anche per quanto riguarda il reparto delle funzioni smart possiamo dire che Samsung abbia pensato davvero a tutto. Come prima cosa, ti basterà un solo telecomando per navigare la Smart Tv e qualsiasi sua funzione. Anche la presenza della Guida Universale offre una una funzione molto interessante, in quanto memorizza i tuoi contenuti preferiti e ti suggerisce una lista in base ai tuoi gusti. Infine, Samsung ha installato un assistente personale, Bixby, con il quale puoi interagire per avere risposte a qualsiasi domanda.
Smart Tv con sistema operativo Android
Il discorso riguardante i sistemi operativi delle Smart Tv, risulta essere piuttosto confusionario. Quanti sistemi operativi ci sono? A quali marchi appartengono? In realtà, è sufficiente essere a conoscenza del fatto che ogni grande marchio ha implementato un determinato sistema operativo nei propri televisori. Per semplificare il discorso, abbiamo pensato di riportarti un elenco illustrativo con i principali marchi ed i principali sistemi operativi:
- Sistema operativo Android: Sony, Sharp e Philips
- Sistema operativo Firefox Os: Panasonic
- Sistema operativo Smart Hub e Tizen Os: Samsung
- Sistema operativo Web Os: Lg
Come puoi vedere, scegliere una Smart Tv che abbia il sistema operativo con il quale ti trovi meglio, non è poi così difficile; una volta individuata la casa produttrice infatti, non ti rimane altro che scegliere la Smart Tv che meglio si adatta alle tue esigenze.
Ma perché abbiamo deciso di parlare proprio di Android? Questo specifico sistema operativo, utilizzato da Sony, Sharp e Philips, è considerato il SO -sistema operativo- con maggior potenzialità e ventaglio di offerta.
Prima ancora di parlare delle funzionalità e delle opzioni disponibili con il sistema operativo Android, ci teniamo a sottolineare che Sony e Sharp presentano anche un SO proprio su alcuni televisori, con un’offerta e qualità inferiore rispetto a quella della piattaforma Android Tv.
Quest’ultima, la piattaforma Android Tv, potrebbe essere definita come la versione casalinga del famoso sistema operativo, riprendendone le principali funzionalità, applicazioni ed aggiornamenti, portandole sullo schermo di casa.
La vera comodità di questo sistema operativo risiede nella possibilità di utilizzare il proprio smartphone e tablet come se fossero il telecomando della Smart Tv, tenendo in considerazione che esiste anche la possibilità del comando vocale presente sul telecomando, che consente all’utente di chiedere direttamente al televisore che cosa trasmettere.
Inoltre, il ventaglio di app presenti all’interno di questo SO è davvero infinita, ed un altro aspetto principe di Android risiede nella possibilità -grazie a Google Cast– di inviare qualsiasi contenuto video delle app dallo smartphone allo schermo della tv.
Anche per quanto riguarda l’aspetto del Gaming, Android ha pensato a soddisfare le esigenze di grandi e piccini. Grazie alle numerose porte per poter collegare i diversi dispositivi (smartphone, tablet, gamepad), gli utenti hanno la possibilità di intrattenersi divertendosi in compagnia, singolarmente, online o offline.
Il momento legato al gioco quindi, unito alle tecnologie che rendono la grafica impeccabile, diventa una vera e propria esperienza di coinvolgimento. Grazie a queste molteplici funzioni, il sistema operativo Android rimane uno dei più ricercati dagli utenti, e senza ombra di dubbio la migliore piattaforma per sfruttare le potenzialità delle Smart Tv.
La migliore Smart Tv Android: Sony KD49XG9005BAEP
Avendo appena accennato che il sistema operativo Android viene principalmente implementato negli apparecchi Sony, abbiamo pensato di proporti il modello migliore del 2019. Si tratta di una Smart Tv del brand giapponese che nel corso dell’anno ha conquistato il cuore di moltissimi utenti.
Il design è molto suggestivo, non tanto per la sottigliezza delle cornici, ma per la particolare estetica del piedistallo, che si presenta molto definita. Il pannello presenta le dimensioni di 49 pollici, con il sistema di retroilluminazione LED. La risoluzione offerta è l’UHD 4K, che unita alla grandezza dello schermo garantisce una visione ampia dei contenuti.
Oltre all’HDR Dolby Vision, che migliora la qualità di trasmissione delle immagini, questa Smart Tv presenta il Processore X1 Extreme, che elabora i contenuti in modo preciso e dettagliato. Il pannello infatti, dispone della tecnologia Full Array LED, che dona un contrasto più netto in tutte le scene. Il funzionamento è molto simile a quello OLED, in quanto, durante una scena scura, alcuni LED si spengono automaticamente.
La qualità del contrasto è garantita anche dalla tecnologia X-tended Dynamic Rang PRO, che mette in risalto i dettagli durante le scene notturne ed assicura colori vivaci durante quelle luminose. La bellezza delle sfumature, delle tonalità e dei colori è basata sul sistema TRILUMINOS, che riproduce le ombre e le luci in modo fedele al contenuto originale. Inoltre, la qualità delle immagini viene mantenuta anche durante le scene d’azione più veloci, grazie alla tecnologia X-Motion Clarity.
Per quanto riguarda il suono, il sistema implementato è DTS Dolby Surround, una garanzia per la qualità del suono. Inoltre, grazie alla tecnologia ClearAudio+, il suono appare nitido e profondo in ogni scena, senza alcun rumore. Grazie alle diverse modalità supportate (Standard, Dialogo, Cinema, Musica, Sport) potrai personalizzare la potenza del suono in base al contenuto che desideri guardare.
Il sistema implementato è Android, come avevamo anticipato. Questo significa che la navigazione della Smart Tv è comoda ed intuitiva, migliorando la tua user experience. Inoltre, per un confort maggiore, potrai parlare direttamente alla televisione, grazie ai comandi vocali. Per utilizzarli non dovrai fare altro che premere il tasto presente sul telecomando, e chiedere cosa desideri vedere in TV.
Grazie all’integrazione di Chromecast, la connessione con lo smartphone è semplice e veloce, senza alcun bisogno di cavi o fili. Utilizzando la connessione wireless potrai vedere tutti i tuoi contenuti sullo schermo di casa, sfruttando l’elevata qualità visiva.
Smart Tv: LED o OLED?
Dopo aver parlato delle risoluzioni in Full HD o 4K, un altro aspetto che è doveroso chiarificare riguarda le tecnologie utilizzate per gli schermi, principalmente a LED o OLED. Inizialmente, il primo passo verso un miglioramento per la trasmissione delle immagini avvenne con l’LCD, il Display a Cristalli Liquidi.
Oggigiorno però, risultano essere rari i televisori che utilizzano ancora questa tecnologia, specialmente quando si parla di Smart Tv che hanno risoluzioni molto alte. Il mercato delle televisioni infatti, si potrebbe definire diviso tra la tecnologia LED ed OLED, che offrono entrambe un’ottima esperienza visiva, ma che vanno comunque tenute separate.
Esattamente come per le risoluzioni, vi è una certa confusione circa questo argomento. Proprio per questo motivo, abbiamo pensato di riportare le principali caratteristiche e differenze tra queste due tecnologie, cercando di portare un po’ più di chiarezza su un elemento così importante circa le Smart Tv di oggi.
Smart Tv con tecnologia LED
Nonostante la tecnologia LED dei pannelli televisivi sia ad oggi la più utilizzata, non vi è molto da dire a riguardo. Lo schermo a LED infatti, presenta un’unica differenza rispetto agli schermi a cristalli liquidi, ovvero da cosa sono retroilluminati.
I pannelli LCD infatti, sono retroilluminati da lampade a fluorescenza, mentre quelli che presentano la tecnologia LED, sono retroilluminati, per l’appunto, da LED luminosi. La vera e sostanziale differenza infatti, riguarda il ridotto consumo energetico garantito dalla tecnologia a LED, che allo stesso tempo garantisce una migliore qualità d’immagine e di texture.
Ad oggi, la maggior parte delle Smart Tv presenta questa tecnologia applicata ai pannelli, proprio perché garantiscono un’elevata qualità di trasmissione, ma senza avere costi esorbitanti. La tecnologia OLED infatti, di cui parleremo successivamente, è una delle più costose in assoluto, anche se il risultato che offre è unico nel suo genere.
La migliore Smart Tv LED: LG 55SM8600PLA
Il 2019 è stato un anno di innovazione per la casa Sud Coreana LG. La serie NanoCell offre delle peculiarità innovative e qualitative, sia dal punto di vista visivo sia per quanto riguarda la user experience. Il modello qui riportato unisce tutta la tecnologia di LG ad un prezzo contenuto, specie se paragonato ad altre Smart Tv del brand.
Il design rimane molto classico, con le cornici relativamente sottili ed un piedistallo a mezza luna. Il pannello non è eccessivamente sottile, ma offre un’ottima resa delle immagini grazie ai suoi 55 pollici. La retroilluminazione è a LED, con una risoluzione UHD 4K ed una qualità elevata dell’HDR 4K Cinema.
Tuttavia, l’aspetto davvero innovativo è il nuovo Processore Intelligente a7 di Seconda generazione. Grazie alla sua implementazione, tutto il reparto visivo e sonoro viene sottoposto all’intelligenza artificiale, ampliando l’esperienza televisiva. I contenuti vengono ottimizzati per essere trasmessi ad una risoluzione 8K.
Grazie all’Upscaling 8K, i contenuti di qualità inferiore vengono rielaborati per essere trasmessi con maggior contrasto, illuminazione e precisione. Inoltre, grazie all’AI Picture, le immagini originali vengono riconosciute ed ottimizzate, per essere trasmesse come pensate dal regista.
L’Intelligenza Artificiale di questa Smart Tv riconosce l’ambiente che ti circonda ed emette immagini con il contrasto più idoneo alla stanza. In questo modo i livelli di luminosità e buio vengono automaticamente regolati. Lo stesso discorso è stato applicato per il suono, che viene emesso in base allo spazio disponibile nella stanza.
Il reparto audio infatti, è supportato da Dolby Atmos, una garanzia per l’esperienza sonora. Il suono esce in tutte le direzioni, coinvolgendoti a 360°. Inoltre, la Smart Tv riproduce ogni singolo dettaglio, dandoti la possibilità di sentirti al centro dell’azione. Grazie al Processore a7 l’audio da 2.0 ch viene migliorato fino a ricreare un surround virtuale da 5.1 ch.
Sul versante smart non c’è niente che questo modello LG debba invidiare. Anche in questo caso infatti, entra in gioco l’Intelligenza Artificiale, che studia i tuoi gusti e riesce a suggerirti contenuti simili a quelli che hai sempre guardato. Per farlo non dovrai fare altro che chiederlo alla tua Smart Tv, tramite il comodo accesso dei comandi vocali.
Con questo modello infatti, l’uso del telecomando viene nettamente ridotto. Interagendo con la Smart Tv, tramite l’integrazione di Google Assistant o Alexa, potrai avere informazioni di ogni genere, senza dover effettuare alcuna ricerca. Allo stesso modo potrai controllare tutti i dispositivi intelligenti di casa tua, accendendoli o spegnendoli solo tramite la voce.
Per quanto riguarda la connessione con lo smartphone, LG ha messo a punto la tecnologia Air Play2, che ti consente di condividere i tuoi contenuti sul pannello senza alcuna difficoltà. Inoltre, il tuo telefono ti offre informazioni relative al programma che stai guardando, grazie all’app dedicata LG SmartThinQ. Potrai scaricarla sia tramite il Google Play Store sia tramite l’App Store.
Smart Tv con tecnologia OLED
Le Smart Tv con schermo OLED –Organic Light-Emitting Diode– offrono un’elevata combinazione tra perfezione di colori ed immagini, e risparmio energetico. A differenza dei pannelli a LED infatti, questo tipo di schermo utilizza diodi organici per emettere luce, e di conseguenza per trasmettere le immagini.
La singolarità di questa tecnologia riguarda il fatto che ogni diodo ha bisogno dell’elettricità per accendersi, ma allo stesso tempo, alcuni possono rimanere spenti, per esempio in quelle zone dell’immagine dove è presente il nero. Le immagini molto scure infatti, presentano una nitidezza ad una chiarezza d’immagine che potrebbe essere definita top di gamma, proprio perché i diodi che non si accendono, rendono molto più profonda e scura la zona interessata.
Dopo questa spiegazione, risulta abbastanza chiaro il motivo per il quale vengono definiti Eco Friendly: i pixel che devono riprodurre il nero, si spengono automaticamente, utilizzando minor consumo energetico rispetto ad altre tecnologie.
Un’altro aspetto da non sottovalutare riguardo a questi schermi, è il tempo di risposta dei diodi che si accendono e si spengono durante la visione di un film: gli schermi OLED infatti, presentano la miglior prestazione in termini di definizione, andando ad annullare qualsiasi tipo di sfocatura delle immagini.
Inoltre, poiché i diodi emettono luce propria, la luminosità dello schermo non viene persa in base all’angolo di visione, che può arrivare fino ad 84 gradi. Infine, l’ultimo elemento di cui vale la pena parlare, è il ciclo di vita di un televisore con schermo OLED.
Nel mondo delle Smart Tv, e più in generale delle televisioni, il marchio LG è stato il primo ad aver implementato questa tecnologia su alcuni modelli, ed è proprio l’azienda stessa a garantire un ciclo di vita di 50.000 ore per una tv OLED. Come anticipato precedentemente, essendo la miglior tecnologia presente sul mercato, il costo delle Smart Tv OLED è piuttosto elevato, specialmente se messo a paragone con televisioni LCD o LED.
La migliore Smart Tv OLED: Hisense H55O8B
Il modello che secondo noi meglio rappresenta la qualità del mondo Hisense unito alla tecnologia OLED, è questa Smart Tv. Il design è estremamente leggero, con un pannello ultra slim e delle cornici quasi invisibili. La dimensione dello schermo, unita alle tecnologie messe a punto dalla casa produttrice offrono un’ampio angolo di visione.
Il pannello è dotato del sistema di retroilluminazione OLED, che consente lo spegnimento automatico di alcuni LED. Il risultato è un contrasto elevato, con neri scuri e profondi. Le aree luminose vengono arricchite dalla tecnologia Wide Colour Gamut, pensata per i colori, che appaiono vivaci e realistici.
A tutto ciò si uniscono la risoluzione UHD 4K e l’HDR, che garantiscono il massimo della qualità visiva. Questa perfezione viene mantenuta anche durante le scene ricche d’azione, durante le quali è possibile osservare anche il più piccolo dettaglio. Anche per quanto riguarda il reparto audio Hisense offre una qualità superiore, garantita da Dolby Atmos.
Gli altoparlanti integrati hanno una potenza totale di 20 Watt, ma l’aspetto innovativo è l’equalizzatore, che compensa le frequenze basate sul segnale di input per adattarsi ai parametri dell’orecchio umano.
Il sistema operativo implementato è Seraphic 4.0, che consente una navigazione semplice ed intuitiva della Smart Tv. Anche l’app dedicata –RemoteNOW-, consente di interagire direttamente con la TV. Quando accenderai la televisione troverai alcune app preinstallate, come Netflix, YouTube, Prime Video e Foxxum.
Un aspetto interessante è il Parental Control, che consente ai genitori di bloccare i contenuti a cui non desiderano far accedere i bambini. L’offerta televisiva, nonostante l’accesso ad Internet, rimane molto estesa. Grazie al certificato tivùsat infatti, potrai accedere gratuitamente a oltre 50 canali in HD e UHD, e a 20 canali internazionali.
Possono interessarti anche:
I Nostri Approfondimenti:
- Smart TV Samsung Migliori
- Smart TV Sony Migliori
- Smart TV Hisense Migliori
- Smart TV LG Migliori
- Smart TV Panasonic Migliori
- Smart TV Philips Migliori
Le Nostre Guide: