Samsung QLED Q70B : Recensione

Formati disponibili:

  • Samsung QE55Q70BATXZT : 55 Pollici
  • Samsung QE65Q70BATXZT : 65 Pollici
  • Samsung QE75Q70BATXZT : 75 Pollici
  • Samsung QE85Q70BATXZT : 85 Pollici
Table could not be displayed.

Nella recensione di oggi presentiamo un prodotto di fascia alta Samsung, stiamo parlando del nuovissimo modello 2022 Samsung QLED Q70B; un prodotto che racchiude in se tutti i punti di forza della multinazionale del Sud Est Asiatico.
La serie Q70B si rivolge ad una clientela che dispone di spazi abbastanza grandi, questo aspetto ce lo esemplifica chiaramente la scelta di offrire tagli che partono dal 55 pollici per poi salire. Abbiamo in particolare 4 differenti misure: come detto il 55 pollici, il 65 pollici, il 75 pollici ed infine il mastodontico 85 pollici di diagonale. La scelta da parte di Samsung di offrire tagli grandi è dettata dal fatto di voler esaltare le tecnologie presenti in esso, tecnologie che sanno esprimersi al loro 100% solamente su pannelli di grandi dimensioni; per fare un esempio, sarebbe stato uno spreco offrire questo prodotto con un schermo da “soli” 40 pollici.
Il punto di partenza, nonché elemento cardine della serie Samsung Q70B è la tecnologia QLED: essa sfrutta i Quantum Dot per offrire delle immagini dalla straordinaria brillantezza e luminosità. Questa tecnologia sta man mano prendendo il sopravvento tra i prodotti di taglio medio-grande, andando in parte a sostituire la tanto utilizzata e diffusa tecnologia di retroilluminazione tramite lampade LED tradizionale.
Veniamo ora a quelli che sono gli aspetti che ci hanno più impressionato durante il nostro accurato test; primo tra tutti è senza dubbio il colore di ogni singola immagine riprodotta, capace di raggiungere un livello di realismo davvero notevole in ogni condizione di luce. Anche la definizione 4K ed il contrasto, reso possibile dalla funzionalità Quantum HDR, riescono ad offrire delle prestazioni davvero considerevoli.
Per gestire una così vasta mole di lavoro e di potenza di elaborazione di ciascun fotogramma, è stato equipaggiato questo Samsung Q70B del nuovo e potente micro processore Quantum 4K; esso rappresenta una delle CPU più potenti in commercio. Abbiamo avuto modo di apprezzare il suo prezioso lavoro sotto diversi punti di vista: dalla riproduzione fedele delle immagini, alla perfetta armonizzazione del suono, fino ad arrivare ad una appagante esperienza di navigazione Smart TV.
Questa innovativa serie QLED, oltre che prefigurarsi come un prodotto adatto agli amanti dei Film, delle Serie TV e degli eventi sportivi, è estremamente consigliato anche agli appassionati del Gaming. I motivi di questa affermazione sono facili da rintracciare, grazie alla presenza di una serie di apposite funzionalità, sviluppate dagli ingegneri Samsung per esaltare le sessioni di gioco. Prima tra tutte la Motion Xcelerator Turbo Plus, essa è in grado di supportare una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz; andando ad evitare fastidiosi effetti secondari come il Lag, il Tearing o lo Stuttering. In secondo luogo, la stretta collaborazione con AMD, colosso nel settore PC e Gaming, ha permesso di sviluppare la tecnologia FreeSync Premium Pro. Questa funzionalità rende il pannello QLED del Samsung Q70B un perfetto strumento attraverso il quale poter giocare ed intraprendere delle lunghe sessioni di Gaming. Noi stessi, dopo aver collegato una console di gioco, abbiamo potuto apprezzare la bontà di queste tecnologie.

Video
9.3
Audio
9
Interattività
9.1
Design
9.5
A chi è Consigliato:
A chi vuole prestazioni TOP
Agli amanti del Cinema e delle Serie TV
Agli sportivi e agli appassionati di Gaming
A chi NON è consigliato:
A chi vuole spendere poco
9.2
Il Nostro Voto Finale

E’ il momento di andare a dare uno sguardo all’impianto Audio di questo prodotto Samsung, un aspetto che non va certo messo in secondo piano quando si parla di Smart TV di questo prezzo, tecnologia e dimensioni. Sarebbe infatti alquanto svantaggioso possedere un televisore capace di ottime prestazioni video e non altrettanto valide capacità audio. Per fortuna questo non avviene con Samsung Q70B, il suono appare infatti decisamente all’altezza di ciò che viene riprodotto sul grande pannello in dotazione. Il merito è di una serie di tecnologie, che abbiamo imparato a conoscere già su altri nuovi modelli della gamma Samsung 2022: ci riferiamo in particolar modo alla cosiddetta Q-Symphony ed alla SpaceFit Sound. La prima, in presenza di una sound bar esterna, riesce ad offrire un suono perfettamente calibrato e performante; la seconda invece riesce a settare le impostazioni audio del TV in base al posizionamento dello stesso nell’ambiente circostante.
Passiamo ora alla recensione del comparto Smart TV, un aspetto che sta diventando sempre più preponderante nella scelta di un nuovo TV di ultima generazione. Qui ritroviamo tutta la bontà progettuale di Samsung, fatta di un interfaccia facile, chiara ed intuitiva anche per chi è meno smanettone ed “al passo con i tempi”. La navigazione tra i vari settaggi appare alla portata di tutti ed estremamente fluida grazie al performante micro processore integrato.
Il servizio SmartThings permetterà di interfacciare al Samsung Q70B una numerosa quantità di dispositivi esterni: pensiamo ad esempio agli Smartphone, ai Tablet oppure ad altri dispositivi domotici presenti nell’abitazione. I quali potranno essere comandati direttamente dal telecomando in dotazione oppure mediante la nostra voce, grazie alla possibilità di sfruttare il sistema di assistenza vocale integrato. Proprio esso merita una menzione a parte, sono infatti ben 3 i differenti sistemi integrati: abbiamo a disposizione BixBy, Amazon Alexa e Google Assistant. Questa risulta essere una gran bella comodità, non sono infatti molti gli Smart TV che permettono di avere a disposizione tutti e tre i sistemi; spesso infatti c’è la possibilità di “compatibilità” e non di integrazione diretta e nativa.
Ultimo aspetto, ma non certo per importanza, su cui vogliamo porre l’accento è il design di Samsung Q70B: siamo rimasti ancora una volta piacevolmente colpiti da ciò che la multinazionale Sud-Coreana è stata in grado di fare. Lo spessore del pannello è minimo, assolutamente paragonabile a quello che un TV OLED è in grado di raggiungere. Bello anche il supporto da tavolo, realizzato in un singolo blocco centrale e con materiali di qualità premium.
Veniamo ora alle considerazioni finali, portando un occhio di riguardo al prezzo di lancio di questo prodotto; il 55 pollici, modello “entry level” della gamma, viene proposto ad una cifra intorno alle 1000 euro. I prezzi salgono per i modelli da 65 (circa 1300 euro), e per il modello da 75 pollici (circa 2000 euro). La cifra diventa davvero impegnativa per il più grande della gamma Q70B (85 pollici) stiamo parlando infatti di circa 3000 euro. I costi da affrontare per portare a casa questo prodotto non sono alla portata di tutti, ma vi possiamo assicurare che saranno assolutamente ripagati dal risultato finale.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!