Formati disponibili:
- Samsung UE43BU8570 : 43 Pollici
- Samsung UE50BU8570 : 50 Pollici
- Samsung UE55BU8570 : 55 Pollici
- Samsung UE65BU8570 : 65 Pollici
- Samsung UE75BU8570 : 75 Pollici
Le Smart TV di Samsung, dotate del sistema Crystal UHD, si espandono ulteriormente in questo 2022 con la nuovissima serie BU8570; un prodotto che si posiziona nella fascia di prezzo medio-bassa del brand Asiatico.
Non perdiamo ulteriore tempo e partiamo subito con la recensione di questo nuovo modello di Samsung; il primo aspetto che vogliamo toccare è quello riguardante l’offerta presente, abbiamo infatti a disposizione ben 5 differenti dimensioni disponibili. Si parte dal più piccolo dell’intera gamma, il 43 pollici, passando poi attraverso i modelli da 50, 55 e 65 pollici; completa l’intera offerta del Brand Sud Coreano il 75 pollici di diagonale. Samsung, sotto questo punto di vista, è stata da sempre uno dei brand più completi; ci riferiamo ovviamente alla ampia scelta che è in grado di regalare al consumatore finale in fatto di taglie.
Come già accennato nella prefazione, il vero punto di forza di questo prodotto è da rintracciarsi nella tecnologia Crystal; una tecnica che è stata brevettata in esclusiva dalla multinazionale asiatica. Essa è in grado di garantire allo spettatore una qualità visiva davvero “cristallina”, con colori estremamente nitidi ed una elevata definizione. La tecnologia su cui poggia l’intera gamma cromatica è la Dynamic Crystal Colour, capace di offrire dei colori particolarmente intensi e dal miliardo di differenti sfumature; basti pensare che questo valore rappresenta un valore di ben 64 volte superiore a quello di un normale TV Ultra HD.
Un risultato così importante è reso possibile dalla stretta collaborazione tra le tecnologie presenti all’interno di Samsung BU8570 ed il potente processore integrato. Ci riferiamo al Crystal UHD Processor 4K, una CPU appositamente sviluppata dal Brand Asiatico per offrire un livello di colore e dettaglio estremamente performante.
Le potenzialità di questa serie di Smart TV riescono a garantire un altrettanto elevato livello di contrasto, questo è reso possibile grazie alla funzionalità denominata Contrast Enhancer; essa riesce ad offrire un’analisi in tempo reale di ciascun fotogramma, andando poi a regolare in maniera automatica il livello di contrasto. Siamo rimasti molto soddisfatti, durante il nostro test, di come tale tecnologia sia in grado di offrire un livello di realismo e di qualità in ogni situazione riprodotta. Come è ovvio che sia, tale processore è ulteriormente aiutato e migliorato dalla tecnologia HDR, una funzionalità che abbiamo apprezzato su molti dispositivi di ultima generazione.
Possiamo definire la gamma Samsung BU8570 come una serie di TV “trasversali”, adatti cioè ad una svariata serie di differenti utilizzi. Oltre alle sue performanti prestazioni in ambito cinematografico dobbiamo segnalare le sue capacità con scene dinamiche e legate a Gaming. La fluidità dei fotogrammi è resa possibile dalla tecnologia Motion Xcelerator di Samsung, un sistema in grado di offrire un sistema di compensazione automatico di ogni singolo frame riprodotto; in questo modo il TV sarà capace di compensare ciascun fotogramma in maniera tale da rendere l’esperienza di utilizzo estremamente fluida e lineare.
L’esperienza legata la Gaming è ulteriormente migliorata dalla presenza della ALLM, acronimo di Auto Low Latency Mode; essa è in grado di offrire un rallentamento alla latenza, ovvero al tempo che passa tra l’input e la sua successiva rappresentazione sullo schermo. Questo aspetto risulta essere molto caro a tutti i Gamer più incalliti, i quali sono sempre alla ricerca dell’esperienza di gioco più veloce ed in “tempo reale” possibile.
Dopo aver sviscerato ogni aspetto di questo Samsung BU8570, passiamo adesso a parlare della sua sezione legata alla sfera Audio; un aspetto che, durante la nostra recensione, ci è sembrato essere all’altezza con ciò che viene proposto sotto il punto di vista Video.
L’Audio risulta essere, fin dal primissimo utilizzo, potente e dall’aspetto tridimensionale; questo è dovuto alla Object Tracking Sound LITE, una funzionalità appositamente sviluppata dagli ingegneri Samsung in grado di riprodurre un suono 3D dal carattere cinematografico. E’ inoltre possibile, grazie alla tecnologia Q-Symphony, accoppiare al sistema nativo integrato una eventuale sound bar esterna: in questo modo, i due differenti sistemi, saranno in grado di sincronizzarsi e lavorare perfettamente all’unisono, garantendo cosi allo spettatore un’esperienza di utilizzo quasi da cinema.
Riguardo al design di questo Smart TV, Samsung ha svolto un lavoro egregio; proponendo sul mercato un prodotto dallo spessore veramente ridotto, capace di raggiungere le dimensioni di un pannello OLED. Abbiamo inoltre apprezzato la scelta dei materiali, belli da vedere ed estremamente piacevoli al tatto.
E’ giunto il momento di passare alla sezione Smart di Samsung Crystal BU8570, un aspetto molto caro ai tecnici del brand Sud Coreano, i quali sono stati sempre capaci di sfornare prodotti completi anche sotto questo punto di vista. L’offerta multimediale, in termini di applicazioni pre-caricate (o scaricabili) è estremamente completa sotto ogni aspetto. La navigazione appare facile e fluida, anche grazie al performante processore integrato, il quale non ha mai dimostrato segni di indecisione o di impuntamento.
La funzionalità Smart Things ci permetterà di comandare i nostri dispositivi domotici mediante il pannello della TV, una gran bella comodità se si ha una casa altamente votata alla tecnologia. Anche sotto il punto di vista dell’offerta, in termini di assistenza vocale, siamo decisamente al completo con la possibilità di sfruttare ben 3 differenti sistemi: stiamo parlando di BixBy, Amazon Alexa ed OK Google. L’ultimo aspetto da segnale è legato all’innovativo telecomando Solar Cell, come dice il nome stesso del prodotto esso è dotato di un piccolo pannello solare posto nel retro. In questo modo non sarà più necessario l’utilizzo di batterie, un aspetto che strizza decisamente l’occhio all’ambiente ed alle tematiche Green ed ecosostenibili.
Siamo giunti alla parte finale di questa recensione, l’ultimo aspetto che ci resta da sviscerare è quello legato al prezzo di questa gamma di TV: il prezzo di attacco, per il piccolo 43 pollici, è di circa 600 euro. I prezzi poi salgono gradualmente per i modelli di taglia maggiore, fino ad arrivare a toccare i 1500 euro circa per il 75 pollici. Noi di Smart8K.it riteniamo assolutamente giusti questi prezzi, sia per quello che viene offerto allo spettatore sia per i tempi in cui ci troviamo. E’ davvero difficile trovare un prodotto, lanciato nel 2022, a questi livelli di prezzo.
Ti potrebbe interessare anche: