Formati disponibili:
- Philips 43PUS7805/12: 43 Pollici
- Philips 50PUS7805/12: 50 Pollici
- Philips 58PUS7855/12: 58 Pollici
Nella guida di oggi andremo alla scoperta delle tre smart TV che compongono la serie Philips PUS7805/12, tre modelli che hanno saputo soddisfare sia le aspettative degli utenti, sia le nostre. In effetti, si tratta di televisori esteticamente apprezzabili e ricchi di funzionalità interessanti. Iniziamo a vedere le specifiche tecniche così da poterci fare un’idea a riguardo:
- Tecnologia schermo: LED
- Risoluzione schermo: UHD 4K
- HDR: Sì
- Sistema operativo: SAPHI
- Internet e Wifi: Si
- Porte USB: 2
- Porte HDMI: 3
Per quanto riguarda il design, che come si evince dall’immagine qui sopra è molto lineare e raffinato, ciò che salta subito all’occhio è la funzionalità Ambilight di Philips. Parliamo quindi dei LED posizionati lateralmente che riflettono sulla parete posteriore le sfumature del contenuto trasmesso sul display. Il risultato è un ampliamento della visione delle immagini che sembra superare il limite imposto dalle sottilissimi cornici.
Senza contare che, per la serie PUS7805/12, la funzionalità Ambilight può seguire diverse impostazioni:
- Ambilight Music
- Ambilight+Hue integrato
- Modalità gioco
- Modalità Lounge
- Adattabile al colore della parete
La bellezza e la perfezione delle immagini si devono alla sinergia con cui lavorano le tecnologie associate al pannello:
- Risoluzione UHD 4K
- Dolby Vision
- HDR10+ e supporto a HLG (Hybrid Log Gamma)
- 1700 PPI (Picture Performance Index)
Detto in altri termini, la gamma cromatica propone colori eccezionalmente vivi e realistici, i livelli di contrasto e di luminosità sono ottimizzati in ogni scena e il Processore P5 Perfect Picture si assicura che ogni parametro dell’immagine venga istantaneamente migliorato. In poche parole, come testimoniano anche gli utenti che hanno già acquistato e provato le smart TV della serie PUS7805/12, l’esperienza visiva d’intrattenimento è di alto livello.
Lo stesso possiamo affermare per ciò che concerne il reparto sonoro, supportato da due altoparlanti full range da 10 watt ciascuno e dal sistema sonoro Dolby Atmos, che offre una sorprendente ottimizzazione dei bassi. I dialoghi, però, non ne risentono minimamente: il risultato finale risulta ben bilanciato e coinvolgente. Da ultimo, abbiamo la sezione smart, alla cui base troviamo il sistema operativo SAPHI.
Per quanto non si tratti di Android, il suo utilizzo è molto semplice ed intuitivo, così come la navigazione stessa della smart TV. L’accesso alle app più famose ed amate del momento, infatti, grazie al menu a icona, è praticamente istantaneo. La gestione e l’interazione della smart TV è semplificata dalla presenza di Alexa, già integrata nel sistema operativo. In alternativa, comunque, si può utilizzare anche Google Assistant, poiché compatibile e supportato.
Da ultimo, per ciò che concerne la connessione con lo smartphone, le funzionalità da sottolineare sono SimplyShare e Mirroring del monitor. I prezzi risultano essere assolutamente in linea con i valori di mercato che troviamo nel 2021; si parte dai (circa) 400 euro per la versione più piccola da 43 pollici, fino ad arrivare ai circa 550-600 euro per la versione più grande, la 58 pollici.
In conclusione? Noi di smart4k.it riteniamo che ognuna delle smart TV della serie Philips PUS7805/12 abbia tutte le carte in regola per poter diventare la tua nuova televisione.