Formati disponibili:
- Panasonic 43HX600 (43 Pollici)
- Panasonic 50HX600 (50 Pollici)
- Panasonic 55HX600 (55 Pollici)
- Panasonic 65HX600 (65 Pollici)
In questa recensione vediamo una delle ultime proposte di casa Panasonic appena sbarcata sul mercato. Il modello in oggetto è il Panasonic HX600, disponibile in quattro dimensioni differenti, ognuna adatta alle esigenze più disparate. Iniziamo dunque come al solito controllando le specifiche tecniche di questo prodotto:
- Tecnologia schermo: LED
- Risoluzione schermo: UHD 4K
- HDR: Sì
- Internet e wifi: Sì
- Porte USB: 2
- Porte HDMI: 4
- Ethernet (LAN): 1
- Uscita cuffie: 1
Le seguenti sono solo una manciata delle caratteristiche tecniche che deve avere un televisore moderno, ma adesso scendiamo nel dettaglio della tecnologia utilizzata in questo prodotto. La tecnologia UHD 4K è ormai sul mercato da un po’ di tempo, il che la rende affidabile e apprezzabile. A migliorare tutto ciò c’è la tecnologia HDR 4k, che notiamo sempre con piacere avere bianchi luminosi e neri profondi. Questo è molto apprezzabile, quando si guarda un’immagine ricca di neri, vederli come dei grigi sporchi (come spesso capita su alcuni TV) è sicuramente fastidioso.
A rendere questo colore così intenso aiuta chiaramente il processore della tv, che è il 4K Studio Colour Engine. Questo processore secondo i dati di fabbrica dovrebbe appunto rendere brillanti le immagini, grazie ad un colore migliorato e ad una fluidità dei movimenti. Nella nostra esperienza questo è ovviamente confermato.
L’altra tecnologia a supporto di immagini e colori è la Dolby Vision. Questa permette di ottimizzare tutta una serie di dati e specifiche che a voi poco importano, ma che contribuiscono a migliorare tutte le tipiche caratteristiche di un’immagine: colore, contrasto e luminosità.
Come diciamo spesso, anche l’audio di una televisione moderna non può essere un fattore secondario, ma deve seguire di pari passo l’ottimizzazione delle immagini. In questo caso la tecnologia in gioco è la Dolby Atmos. Questa consente una chiarezza nel suono che possiamo definire quasi sorprendente dal nostro punto di vista. La tv infatti restituisce un suono ricco e profondo, che ti avvolge con un effetto 3D.
Le TV di oggi non esauriscono il loro intrattenimento nei semplici canali televisivi classici di un tempo, ma devono includere tutto un mondo di applicazioni e possibilità. La Panasonic ovviamente non è da meno e nella sua Smart TV include tutte le principali applicazioni più rinomate. Abbiamo le classiche piattaforme di streaming come Netflix, PrimeVideo, Disney Plus, ma anche i social network come Facebook, Twitter e Youtube. Sicuramente non manca la varietà di opzioni per chi cerca un intrattenimento differente.
Una televisione smart non limita le sue funzioni ad un vasto catalogo di applicazioni, ma anche nelle sue compatibilità e integrazioni con il resto della casa. Nell’ottica sempre più diffusa della domotica è infatti importante che una televisione sia integrabile nel nostro ambiente domestico. Il modello HX600 di Panasonic permette l’utilizzo di due dei principali assistenti vocali casalinghi: ovvero Google Assistant ed Alexa di Amazon.
Sarà dunque possibile sfogliare i canali, accendere e spegnere la televisione e svolgere tante altre funzioni semplicemente con la voce e il nostro assistente vocale.
Un’altra nota positiva di questa serie di tv è il loro costo che le rende alla portata delle tasche di tutti con un prodotto decisamente performante.
Passiamo dunque alle nostre note dolenti. Come per ogni televisione moderna, è difficile trovare dei difetti, ma sono più che altro mancanze che a nostro parere, se inserite, avrebbero migliorato la nostra esperienza di intrattenimento audio visivo. Nel caso di questo modello di Panasonic, abbiamo subito notato l’assenza del Bluetooth, un elemento che può rendersi molto utile per interconnettere attraverso altre modalità i nostri vari device come il computer o il telefono.