Monitor per fotografia : La Nostra guida

All’interno del mondo monitor vi sono diverse categorie di apparecchi, che si distinguono per le dimensioni, per le tecnologie e per le funzioni. Una classe molto ricercata, specie dai professionisti, è proprio quella dei monitor per fotografia, editing e foto ritocco.

Proprio come i monitor da gaming, anche quelli per fotografia presentano delle caratteristiche specifiche, di cui bisogna essere a conoscenza per poter fare la scelta giusta al momento dell’acquisto. In questa guida quindi, riportiamo i monitor per fotografia che secondo la nostra valutazione vale la pena tenere in considerazione.

Table could not be displayed.

Fotografia e perfezione: Eizo EV2450-BK

 Il marchio EIZO è noto per i monitor professionali di altissima qualità, ed il migliore in assoluto appartiene proprio a questo brand: il modello EV2450-BK. È possibile scegliere fra tre varianti di colore: nero, bianco e grigio chiaro. L’estetica è minimal ed elegante, con scocca e cornici ultrasottili.

Il supporto è stabile ma flessibile: è regolabile in altezza, fino a 140 mm, in inclinazione, da 5 ° a 35°, ma lo schermo ha anche una rotazione di 172°. Il display è ricoperto da una superficie antiriflesso che permette di avere una visione perfetta anche in caso di luce diretta o abbagli. Il pannello presenta una dimensione pari a 23,8 pollici, e il formato è di 16:9. Lo spazio di lavoro è, quindi, veramente ampio ed è ciò che rende questo monitor perfetto per le configurazioni multi schermo.

La tecnologia utilizzata per il pannello è la IPS che, unita alla risoluzione 1920 x 1080 (Full HD), garantisce immagini brillanti, dettagliate e nitide. La retroilluminazione a LED permette, inoltre, di mantenere equilibrati l’intensità dei colori e la luminosità degli stessi da ogni angolazione.

Per quanto riguarda le caratteristiche interessanti per i professionisti del settore fotografico, è importante citare la precisione delle informazioni cromatiche di questo monitor, a 10 bit LUT, decisamente superiore a quella offerta da schermi a 8 bit LUT. Inoltre è dotato del software ScreenManager Pro, che permette di impostare i parametri cromatici e varie altre funzionalità tramite il mouse e la tastiera. Infine, questo Eizo è munito di ingresso DisplayPort, HDMI, Dsub, tre porte USB e un ingresso audio.

Il calibratore numero uno: ColorMunki Smile X-Rite CMUNSML

I calibratori sono dei dispositivi utilizzati per la gestione del colore di foto e video, e servono per far sì che i colori risultino identici su qualsiasi dispositivo, monitor, stampante, ecc. La calibrazione deve essere svolta periodicamente, in quanto effettuarla una volta sola non è sufficiente.

Per fare in modo che la resa dei colori sia perfetta sia dal vivo che in formato foto o video, è necessario possedere un calibratore di buona qualità. Il migliore, in questo caso, è il ColorMunki Smile X-Rite CMUNSML. Tramite questo dispositivo infatti, è possibile calibrare le immagini in modo semplice e veloce, non bisogna far altro che utilizzare l’apposita applicazione ColorTRUE di X-Rite.

Non è necessario essere dei professionisti del settore per utilizzare questo calibratore, poiché la sua semplicità lo rende perfetto anche per i beginner. È possibile effettuare la regolazione collegando il calibratore al computer tramite la porta USB e seguire le istruzioni che appariranno sullo schermo. A fine operazione si potranno osservare le immagini del prima e del dopo.

Grazie a questo dispositivo si ottengono immagini dai colori autentici. ColorMunki Smile permette di effettuare la procedura di calibrazione sia su dispositivi Windows che iOS, ma anche su dispositivi mobili. Infine, con l’utilizzo di questo calibratore è possibile conoscere gli standard di riferimento dei colori.

Bellezza e professionalità: DELL UltraSharp U2718Q

Per chi lavora nel settore della fotografia è fondamentale avere un monitor che riproduca i fotogrammi ad una risoluzione elevata, come, per esempio, il DELL UltraSharp U2718Q, il miglior monitor 4K professionale. Questo modello ha un’estetica piacevole alla vista e molto elegante, con una base robusta per sorreggere il tutto. La tipologia di cornici ultrasottili, denominata dalla casa madre InfinityEdge, permette di avere un ambio spazio di lavoro, che rende questo modello ideale per configurazioni in cui si utilizzano più monitor.

Questo Dell è adattabile alla propria postazione in quanto altezza, snodo, e inclinazione sono regolabili ed il piano è girevole. Il display è ricoperto con materiale anti-riverbero, in modo tale da avere un’ottima visione anche in caso di fasci di luce diretti sullo schermo.

Il pannello è un LCD da 27 pollici con tecnologia IPS e retroilluminazione a LED. La risoluzione Ultra HD 4K, ovvero quattro volte superiore al Full HD, assieme agli 1,07 miliardi di colori supportati, assicura delle immagini estremamente dettagliate e nitide, anche nelle zone più scure.

Grazie al supporto dell’HDR le immagini proiettate risultano veramente profonde, intense e dotate di maggiore contrasto. Grazie alla copertura sRGB del 99,9% questo monitor offre una gamma cromatica decisamente realistica e precisa. Lo schermo è dotato di tecnologia ComfortView utile per eliminare gli sfarfallii e l’emissione di luce blu. La connettività è composta da varie entrate tra cui: HDMI, DisplayPort e ini DisplayPort, tre porte USB 3.0 e un’uscita audio.

Tecnologia IPS: BenQ PV270

Al primo posto come miglior monitor per fotografia con tecnologia IPS c’è senza ombra di dubbio il BenQ PV270. Il design è classico ma elegante, con la scocca completamente nera con finitura opaca. E’ possibile adattare questo monitor a qualsiasi ambiente di lavoro, in quanto è regolabile a 360°: in altezza fino 150 mm, in inclinazione, rotazione ed è possibile, inoltre, rotearlo di 90° fino a posizionarlo, quindi, verticalmente. Il pannello IPS è un 27 pollici con retroilluminazione a LED e una risoluzione massima pari a 2560 x 1440 (QHD).

Grazie all’elevata risoluzione e alla tecnologia AQCOLOR, sviluppata da BenQ, la riproduzione delle immagini risulta estremamente accurata, poiché l’obiettivo è quello di soddisfare gli standard cromatici a livello professionale.

Questi standard vengono soddisfatti a pieno, in quanto i colori sono certificati Technicolor; la gamma cromatica risulta, quindi, estremamente affidabile e realistica. Questo modello offre fotogrammi fedeli alla realtà grazie alla tecnologia Brightness Uniformity, che consente di regolare i livelli di luminosità e di mantenerli stabili per tutta la durata di utilizzo del monitor.

Questo BenQ è dotato della funzionalità GamutDuo che permette di confrontare il contenuto da due differenti spazi di colore. Inoltre, grazie al software di calibrazione Palette Master, e a un calibratore -da acquistare separatamente- è possibile ottimizzare la resa dei colori delle foto per renderle più realistiche possibili.

La connettività di questo monitor è eccellente, e permette di collegarvi tutti i dispositivi necessari per il lavoro, come per esempio il calibratore. In totale è dotata di entrate DVI, HDMI, DisplayPort, Mini DisplayPort, vari ingressi USB 3.0 e lettore di SD.

Il miglior monitor firmato Eizo: ColorEdge CG318-4K

Il miglior monitor per l’utilizzo nel settore fotografico, delle arti grafiche e dei media, è Eizo ColorEdge CG318-4K. Il design è ergonomico, adattabile a qualsiasi posizione grazie al supporto regolabile in altezza, inclinabile e rotabile. Il pannello IPS è munito di una copertura antiriflesso, ma anche di una palpebra smontabile per minimizzare ulteriormente abbagli e riverberi fastidiosi. Lo schermo da 31,1 pollici offre uno spazio visivo estremamente ampio e un ottimo angolo di visione di 178 gradi. La risoluzione 4K Ultra HD e l’ottimo rapporto di contrasto pari a 1500:1 permettono di avere delle immagini precise e di alta qualità, mentre i contorni risultano nitidi e chiari. La gamma cromatica è ampiamente estesa, e la sua riproduzione è precisa grazie alla tabella LUT 3D.

Questo Eizo è dotato di sensore integrato che permette di ottenere colori il più realistici possibile e allo stesso tempo il più uniformi su tutto lo schermo. Questo modello è dotato anche della tecnologia ColorNavigator, utile per calibrare le immagini in modo semplice e veloce anche per le persone meno esperte. La tecnologia TrueBlack rende più profondi e intensi le tonalità scure delle immagini. Questo monitor è eccellente anche per il video editing in quanto supporta diverse frequenze: 60, 50, 30, 25 e 24 Hz. La connettività del CG318-4K si compone di due DisplayPort, due entrate HDMI e quattro porte USB 3.0.

Potrebbero Interessarti anche:

Le nostre Guide:

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!