Monitor Economici : La Nostra guida

Come per ogni categoria di apparecchi tecnologici o Smart, anche i il mondo dei monitor dispone di alcuni modelli con una fascia di prezzo inferiore rispetto alla media. In questo caso però, a differenza di quanto avviene normalmente, non stiamo parlando di monitor economici con una qualità scadente. Grazie alla nostra esperienza nel settore, abbiamo fatto una selezione di quelli che possono offrire caratteristiche e funzioni interessanti ad un prezzo più accessibile.

Table could not be displayed.

Monitor economico N°1: Asus VC279H

Per la categoria monitor con il miglior rapporto qualità-prezzo, la migliore opzione è sicuramente l’Asus VC279H. Il design è minimal ed elegante, grazie alla finitura di colore nero opaco che offre un tocco di raffinatezza in più.

La cornice superiore e le due laterali sono ultrasottili, mentre quella inferiore è leggermente più spessa e sporgente. Lo spessore maggiore è dovuto dal fatto che la barra inferiore integra due altoparlanti Stereo RMS, con una potenza pari a 1.5 watt ciascuno. Buona la visibilità dello schermo anche con fasci di luce diretta, grazie alla copertura anti-riverbero.

Un leggero inconveniente è costituito dalla poca inclinazione del display, anche se grazie all’ampio angolo di visione ultra-wide, pari a 178°/178°, la distorsione del colore viene limitata, consentendo una perfetta visione da qualsiasi angolazione e altezza. Inoltre, questo modello è compatibile con gli standard VESA per l’installazione a parete. Il pannello ha una dimensione pari a 27 pollici con tecnologia IPS che offre immagini vivide e realistiche.

La risoluzione Full HD (1920×1080) unita all’eccellente rapporto di contrasto, pari a 80,000,000:1, e alla massima luminosità di 250 cd/m ², garantiscono delle immagini davvero nitide e realistiche, con colori più intensi. Queste ottime caratteristiche vengono accentuate dalla tecnologia Vividpixel, che ottimizza saturazione e nitidezza, e migliora l’esperienza visiva.

Il comfort visivo è veramente ottimo grazie alla funzione ASUS Eyecare che integra le tecnologie Flicker-Free e Low Blue Light, che, rispettivamente, riducono lo sfarfallio dello schermo e l’emissione della luce blu, la più dannosa per la vista. La connettività è essenziale: un’entrata HDMI, D-Sub, DVI-D.

Miglior prezzo per il Gaming: AOC G2460VQ6

Un ottimo monitor per gli appassionati di videogiochi non troppo esigenti è sicuramente questo modello AOC. Il design è accattivante con una scocca nera con un finish metallizzato su tutta la cornice. Sottostante alla cornice inferiore si trova una fascia di colore rosso che serve per identificare i monitor specifici per il gaming del marchio taiwanese.

Una punto debole di questo monitor è sicuramente la sua poca ergonomia, in quanto non è possibile regolarne l’altezza e nemmeno rotearlo; l’unico movimento consentito è l’inclinazione del display.

Nota positiva è invece il supporto VESA che permette il montaggio a muro. Il pannello è dotato di tecnologia TN e di una risoluzione pari a 1920×1080, quindi Full HD, che offre immagini di buona qualità. La frequenza di aggiornamento massima arriva a 75 Hz e il tempo di risposta raggiunge 1 ms, il che assicura fotogrammi in movimento veloci senza sfocature sullo schermo; lo screen tearing e stuttering sono eliminati grazie alla tecnologia AMD FreeSync.

Un alto comfort visivo è raggiunto grazie alla tecnologia Anti-Blue Light, che riduce l’emissione di luce blu. Questo monitor è munito di altoparlanti integrati della potenza di 2 watt ciascuno, e dispone di un’entrata HDMI, VGA e DisplayPort, e di un ingresso per le cuffie di 3,5 mm.

Economicità 4K: LG 24UD58-B

Il monitor economico più performante dotato di risoluzione 4K è, senza ombra di dubbio, l’LG 24UD58-B. Il design è elegante e moderno allo stesso tempo e la base arcuata, ma robusta, permette di sorreggere tutta la struttura e allo stesso tempo dona un tocco di raffinatezza al monitor.

Questo modello è munito di supporto VESA per il montaggio a parete. Il pannello, dotato di tecnologia IPS, è un 24 pollici con risoluzione Ultra HD che offre delle immagini di alta qualità, senza distorsioni d’immagine. La visibilità di questo schermo risulta ottima anche nelle aree più scure grazie alla funzione BlackStabilizer e all’ottimo rapporto di contrasti di 1000:1.

La tecnologia AMD FreeSync permette di ridurre gli effetti scia e gli scatti delle immagini in movimento: i fotogrammi appaiono, quindi, più fluidi. Grazie alla funzione Split Screen è possibile suddividere il display in varie parti per poter lavorare su più finestre contemporaneamente, facilitando il multitasking.

Questo LG è un ottimo monitor anche per il gaming, in quanto è dotato della modalità gioco, che integra impostazioni come FPS e RTS, che si adattano ad ogni tipologia di gioco. L’area connettività è composta da due entrate HDMI, una DisplayPort e un’uscita per il collegamento delle cuffie o degli auricolari.

Risoluzione 2K a basso costo: MSI Optix MAG27CQ

Il miglior monitor economico con una risoluzione 2K, quindi WQHD, è l’MSI Optix MAG27CQ. Il design è moderno e accattivante, con dettagli di colore rosso che donano un tocco di aggressività. Il pannello è un 27 pollici, e la particolarità risiede nella forma ricurva che offre un’esperienza visiva e di gioco estremamente coinvolgente, oltre che un angolo di visione di 178 gradi. Inoltre, la curvatura pari a 1800R, si adatta perfettamente alla forma degli occhi e permette di non affaticarli eccessivamente.

Il comfort visivo è accentuato dalla possibilità di regolare l’altezza del monitor e da due tecnologie specifiche: la Less Blue Light, che riduce l’emissione di luce blu, e l’Anti-Flicker, che limita lo sfarfallio dello schermo. Tutto ciò permette di allungare le sessioni di gioco senza incorrere in mal di testa o problemi visivi. Il pannello è dotato di tecnologia VA e di una risoluzione pari a 2560×1440, e assicura delle immagini iper-dettagliate durante la visione di immagini, film o giochi.

La gamma cromatica infatti, estremamente realistica, è data dal 20% in più di copertura dei colori rispetto a monitor generici. La frequenza di aggiornamento è pari a 144 Hz e il tempo di risposta è di 1 ms, e ciò permette di avere immagini in movimento veloci e senza sfocature.

La fluidità del movimento quindi è molto buona, grazie anche alla presenza della tecnologia Adaptive Sync, che permette di sincronizzare la GPU del monitor con la frequenza di aggiornamento; in questo modo l’input lag e lo screen tearing vengono completamente eliminati. Il comparto connettività di questo Msi è composto da entrate HDMI, DVI e DisplayPort.

Tecnologia IPS: LG 27MP89HM

Una delle migliori tecnologie per gli schermi è la IPS ma, non per questo, i monitor dotati di quest’ultima devono necessariamente avere prezzi esageratamente alti. Questo monitor LG ha un’estetica molto piacevole, con cornici estremamente sottili su tutti e quattro i lati e una base curva (ArcLine), argentata e con un finish metallizzato. Questo stile, dalle cornici quasi invisibili che ricordano lo schermo del cinema, è stato definito dalla casa madre Design Cinema Screen.

Il pannello è un IPS da 27 pollici e risoluzione Full HD, che assicura immagini sensibilmente più vivaci e pulite. Inoltre, grazie all’ampio angolo di visione pari a 178°, le immagini rimangono chiare e senza distorsione da qualsiasi direzione si guardi lo schermo. Il display supporta oltre il 99% dei colori sRGB e ciò permette di avere fotogrammi naturali e realistici. Questo LG è dotato di speaker MaxxAudio integrati, con una potenza pari a 10 w ciascuno, che offrono un suono potente e coinvolgente.

Questo monitor è perfetto per il multitasking grazie alla funzione Screen-Split, che permette di dividere lo schermo in più aree personalizzabili, per poter operare su più finestre di lavoro contemporaneamente. Grazie alla funzione OnScreen Control 2.0 è possibile aumentare l’efficienza lavorativa selezionando, o personalizzando, varie modalità, come per esempio: il controllo dell’opacità, la gestione multischermo e la facile individuazione del cursore. Il comparto connettività è composto da due ingressi HDMI e da un ingresso per le cuffie.

Potrebbero Interessarti anche:

Le Nostre Guide:

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!