Il mercato dei monitor da gaming è in continua espansione, e l’offerta diventa man mano più ampia grazie anche alle nuove tecnologie che vengono introdotte dalle case produttrici. Scegliere un monitor adatto alle proprie esigenze è sicuramente una scelta soggettiva, ma esistono degli aspetti generali da valutare prima di procedere con l’acquisto.
In questa guida quindi, grazie alla nostra esperienza nel settore, abbiamo portato alla luce sia gli elementi da considerare per attuare la miglior scelta, sia i monitor che riteniamo siano i migliori in circolazione. Inoltre, i modelli sotto riportati, godono anche di una serie di recensioni positive da parte degli utenti che hanno già avuto modo di utilizzarli.
La Nostra Guida
Monitor da gaming: come sceglierlo
Il mercato dei monitor da gaming è in continua espansione, e l’offerta diventa man mano più ampia grazie anche alle nuove tecnologie che vengono introdotte dalle case produttrici. Scegliere un monitor adatto alle proprie esigenze è sicuramente una scelta soggettiva, ma esistono degli aspetti generali da valutare prima di procedere con l’acquisto.
Andremo ora a vedere quali sono gli aspetti più importanti da prendere in considerazione nella valutazione di un monitor. Per una persona appassionata di videogiochi, la risoluzione del display è senza ombra di dubbio il primo, e più importante, fattore da analizzare. Le risoluzioni esistenti sono: Full HD (1080p), QHD chiamata anche 2K (1440p) e Ultra HD o 4K (2160p).
Più la risoluzione è alta, più la qualità dell’immagine sarà migliore, dettagliata e nitida. La frequenza di aggiornamento o refresh rate, misurata in Hertz, costituisce un altro importante fattore, in quanto ci dice quante volte al secondo un monitor si aggiorna: più alti sono gli Hertz, più le immagini appaiono fluide.
I monitor possono avere una frequenza di aggiornamento di 60Hz, 144Hz o 240Hz. Generalmente, per coloro che non hanno esigenze elevate, un 60 Hz è più che sufficiente, mentre i gamer più esperti apprezzeranno maggiormente i monitor con un refresh rate più elevato.
Il tempo di risposta costituisce un altro aspetto da tenere in considerazione: misurato in millisecondi, il response time rappresenta il tempo in cui un singolo pixel passa dal colore nero al bianco (si può calcolare anche su varie sfumature di grigi). Un tempo di risposta basso offre un’immagine in movimento più fluida, mentre con un tempo più elevato le immagini risultano più sfocate, in quanto i pixel non hanno sufficientemente tempo per cambiare colore.
Utile per capire quale monitor acquistare è la tecnologia del pannello, che può essere TN, più adatti per il gaming poiché dotati di bassi tempi di risposta; IPS, dotati di migliore qualità visiva (es. colori più vivaci) e angolo di visione, quindi più adatto per ambiti come la grafica; VA, caratterizzati da tempi di risposta maggiori, quindi più adatti ad un utilizzo lavorativo piuttosto che per il gaming.
Ultimo, ma non per importanza, la dimensione dello schermo, che non deve essere né troppo piccola, né eccessivamente grande. I monitor tra i 21 e 27 pollici sono i più equilibrati sia dal punto di vista della qualità di visione che del comfort. Bisogna tenere a mente che più alta è la risoluzione dello schermo, maggiore dovrà essere la dimensione del monitor. La scelta, però, è molto soggettiva, poiché da considerare è anche lo spazio disponibile che ciascuno possiede.
La garanzia ASUS: VX278H
La casa produttrice Asus è una vera e propria garanzia per quanto riguarda l’acquisto di monitor, specialmente da gaming. Questo modello non solo risulta essere il migliore sul mercato per questo tipo di utilizzo, ma offre anche un costo relativamente basso rispetto ai competitor. Il design è elegante e slim nonostante il piedistallo rimanga robusto, per offrire maggior stabilità durante il suo utilizzo.
Il pannello dispone del sistema di retroilluminazione a LED, mentre la risoluzione è una FULL HD, che trasmette delle immagini nitide e chiare. Questo è reso possibile dalla riduzione drastica dei tempi di risposta, pari ad 1 ms, che consente una visione pulita e limpida, poiché il classico effetto ghosting viene completamente eliminato.
Anche per quanto riguarda il contrasto, questo monitor Asus offre un rapporto di 80.000.000:1, che garantisce una qualità d’immagine elevata, specialmente grazie alla regolazione automatica della luminosità. Il contorno delle immagini e la loro nitidezza invece, viene garantito dalla tecnologia Vivid Pixel, mentre per quanto riguarda lo sfarfallio, uno dei problemi che tendono a presentarsi con più frequenza sui monitor, entra in gioco la tecnologia Flicker Free.
- Full HD da 27" 1920x1080 con angolo di visione 170°
- Rapporto di contrasto 80 milioni a 1
- Connessione D-Sub e 2 porte HDMI, non ha porte USB
- Tempo di risposta 1 ms e luminosità 300 cd/m2
- Altoparlanti stereo 2 W x 2
Inoltre, si ha la possibilità di utilizzare questo monitor in tanti modi differenti, offerti dalle 8 modalità di visione, tra cui: modalità lettura, modalità gioco e visione notturna. Per concludere, questo monitor Asus dispone anche della tecnologia Blue Light, che consente l’eliminazione della luce blu, considerata quella più dannosa per gli occhi.
La punta di diamante Samsung: C27HG70
In casa Samsung, questo monitor risulta essere il miglior modello in assoluto. La solida base a doppia cerniera di cui è dotato, permette di regolare lo schermo in altezza, inclinazione e di posizionarlo in modalità verticale; grazie al suo particolare design è possibile appendervi le cuffie quando non vengono utilizzate. La dimensione del pannello è di 27 pollici ed è caratterizzato da una curvatura di 1800R, che garantisce un’esperienza di visione altamente coinvolgente.
- HDR Support offre neri più profondi e colori più luminosi
- Refresh rate a 144Hz per un gioco più fluido
- Tempo di risposta ultrarapido: 1ms
- Tecnologia Quantum Dot per una gamma cromatica più ampia
- Raggio di curvatura 1800R
Grazie alla risoluzione WQHD di 2560×1440 e al supporto HDR, le immagini appaiono più dettagliate e luminose, con aree scure ancora più intense e scene chiare ancora più brillanti. Questa elevata luminosità, però, non viene dispersa sull’intero pannello grazie alla tecnologia VA di cui è dotato questo schermo che, inoltre, garantisce un contrast ratio elevato, pari a 3000:1. La gamma cromatica di questo Samsung è molto ampia e realistica grazie alla presenza della tecnologia Quantum Dot.
Questo monitor è stato studiato appositamente per il gaming, in quanto offre la possibilità di scegliere fra tre diverse frequenze di aggiornamento (60 Hz, 120Hz e 144Hz) ed è dotato di un tempo di risposta di 1 millisecondo.
L’esperienza di gioco è resa ancora più emozionante dal sistema di illuminazione posteriore sincronizzato con l’audio, definito Arena: la luminosità aumenta con l’aumentare del volume e viceversa. Questo pannello è dotato di multiple modalità di gioco (FPS, RTS, RPG o AOS), che rende questo Samsung adatto a qualsiasi tipologia di videogame.
Il vincitore Acer: Predator XB281HK
Acer Predator XB281HK si è guadagnato il primo posto in classifica come miglior monitor da gaming del marchio taiwanese. Il design di questo 28 pollici è moderno e accattivante: il pannello e la scocca sono di colore nero opaco, mentre il braccio è nero lucido. Lucida anche la base d’appoggio, solida e robusta, caratterizzata dai piedini di colore rosso.
- Tecnologia TN+Film
- Formato 16:9
- Risoluzione 3840 x 2160
- Speaker Integrati
- Porte HDMI, DP, USB3.0 Hub (1up 4down)
Lo schermo di questo monitor è regolabile in altezza e inclinazione, oltre che rotabile di 90°, per poter utilizzarlo verticalmente. Grazie alla risoluzione 4K Ultra HD le immagini risultano molto dettagliate e nitide garantendo un’esperienza di visione di alto livello.
Notevole anche il tempo di risposta, pari a 1 ms, mentre il refresh rate di 60Hz non è tra i più elevati. Per ovviare a questo problema, la casa produttrice ha deciso di dotare questo monitor della tecnologia G-Sync di NVIDIA, che riduce al minimo il tearing dello schermo e l’input lag durante le sessioni di gioco.
Anche questo Acer, come ormai quasi tutti i modelli in commercio, è dotato di due tecnologie che proteggono gli occhi, limitandone l’affaticamento: la prima, Ultra-Low Blue Light, che limita l’emissione di luce blu e la seconda, definita Flicker-less, che riduce lo sfarfallio del display. Nella parte posteriore del monitor si trovano tutta la connettività: le entrate HDMI, DisplayPort, quattro entrate USB 3.0 e un jack audio per auricolari o cuffie.
Buono ed economico: AOC G2590VXQ
Il marchio AOC è conosciuto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi monitor, caratteristica riscontrabile anche nella gamma G90, appositamente pensata per gli appassionati di videogiochi che non vogliono spendere troppo. L’estetica di questo modello AOC è pulita e minimal: su tre lati la cornice è estremamente sottile, mentre sulla parte inferiore dello schermo è più spessa e di colore rosso, il che dona un tocco di modernità.
- Monitor gaming con display da 24,5 pollici Full HD con refresh a 75Hz RT 1 msec
- Ampia connettività: 1 Porta D-SUB, 2 porte HDMI, 1 porta Display Port
- Dotato della tecnologia FreeSync per eliminare il tearing e gli scatti delle immagini e il ritardo di input
- Elegante Design, cornice Frameless e colore Nero - Rosso
- Tecnologia Flicker free e Anti-Blue Light, che riduce l'affaticamento della vista per una visione più confortevole
Nonostante il prezzo ridotto, questo monitor possiede delle ottime caratteristiche per il gaming: il tempo di risposta è pari a 1 ms, e la frequenza di aggiornamento di 75 Hz, ovvero il 25% superiore rispetto a quella offerta dalla gran parte dei monitor in commercio appartenenti alla stessa fascia di prezzo. Assieme, queste caratteristiche offrono un’esperienza di gioco più veloce, fluida e priva dell’effetto ghosting.
Il pannello è un 24,5 pollici con risoluzione Full HD, e la tecnologia utilizzata per il display è la TN (twisted nematic): rispetto ai pannelli IPS, questa offre maggiore luminosità e un tempo di risposta più rapido. Il display è dotato di tecnologia Shadow Control, che rende più luminose le aree scure per avere una miglior visione di tutto ciò che appare sullo schermo. Infine, la tecnologia FreeSync, limita lo screen tearing e l’input lag dello schermo. Sul retro del monitor si trovano le entrate per la connettività: la DisplayPort, due porte HDMI e il jack audio.
La curvatura perfetta: Samsung C49HG90
Questo modello Samsung è il miglior monitor curvo appartenente alla fascia di prezzo alta. Il design è molto elegante: le cornici sono estremamente sottili e la base è molto ampia, ma anch’essa sottile. Lo schermo è curvo, per cui necessita di almeno 40 cm di spazio sulla scrivania ed è, inoltre, regolabile sia in altezza che in inclinazione. Il display è un 49 pollici super Ultra-Wide con risoluzione pari a 3840 x 1080, e con una curvatura da 1800R che offre un’esperienza di gioco totalmente immersiva grazie all’ampia visuale.
Per quanto riguarda la qualità delle immagini, questa risulta estremamente alta grazie alla tecnologia New Metal Quantum Dot, che garantisce una gamma cromatica realistica e luminosa. Supporta, inoltre, la tecnologia HDR, che dona alle immagini più livelli di luminosità oltre a rendere più intensi i neri e più brillanti i bianchi. Il rapporto di contrasto, pari a 3000:1, è ottimo grazie alla tecnologia VA di cui è dotato il pannello. Questo Samsung è caratterizzato da un’elevata frequenza di aggiornamento, pari a 144 Hz, che, però, è possibile regolare, diminuendola a 60 Hz o 120 Hz.
- Samsung Monitor Gaming CHG9, 49", Curvo (1800R)
- 1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 32:9, HDR 600, QLED
- Refresh Rate 144 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync 2
- 2 HDMI, 2 USB 3.0, 1 Display Port, 1 Mini- Display Port, Audio In, Ingresso Audio
- HAS
Quest’ultima, assieme al tempo di risposta di 1 ms, garantisce una fluidità di immagine eccellente. Come la maggior parte dei modelli, anche questo Samsung è dotato delle tecnologie Eye Saver e Flicker Free, che rendono la visione più confortevole grazie alla riduzione della luce blu e degli sfarfallii. Infine, per quanto riguarda il comparto audio, questo monitor possiede un’entrata DisplayPort e Mini DisplayPort, due ingressi HDMI, una porta USB, l’ingresso audio e quello per le cuffie.
Il meglio del Full HD: ASUS VG248QE
Uno dei migliori monitor di fascia media dotato di tecnologia Full HD è l’ASUS VG248QE, che combina ottime caratteristiche tecniche e un prezzo non eccessivamente elevato. Come la maggior parte degli ASUS, anche questo modello è regolabile in altezza, inclinazione e rotazione.
- Fluidità garantita dal refresh a 144 Hz e dall'aggiornamento a 1 ms
- Full HD 1920x1080 con luminosità 350 cd / m²
- Rapporto di contrasto 80 milioni a 1
- Connessione DisplayPort, Dual-link DVI-D e HDMI
- Altoparlanti stereo da 2 W
Il pannello è un 24 pollici dotato di tecnologia TN e risoluzione Full HD, vale a dire 1920 x 1080. Grazie alla frequenza di aggiornamento a 144 Hz di cui è dotato questo monitor, gli effetti di sfocatura nel movimento delle immagini vengono sensibilmente ridotti, perciò le azioni riprodotte appaiono più fluide e le immagini più nette.
Il tempo di risposta, pari a 1 ms, permette di eliminare qualsiasi disturbo e di riprodurre velocemente le immagini, offrendo una maggiore reattività durante le sessioni di gioco. Questo display offre delle immagini realistiche grazie alle tecnologie Smart Contrast Ratio e Splendid Video Intelligence: la prima regola la luminosità della retroilluminazione per offrire neri più intensi e bianchi più brillanti; la seconda, invece, migliora il contrasto dei colori, rendendoli più vividi e le immagini più dettagliate.
Particolarità di questo monitor è la sua compatibilità con il 3D Vision NVIDIA 2, che permette di vivere l’esperienza di gioco in 3D. La connettività di questo ASUS è composta da un’entrata DisplayPort, HDMI e Dual-Link DVI-D e un jack audio. Infine, questo monitor è dotato di altoparlanti stereo da 2W.
L’esperienza HDR: BenQ EX3501R
Un’importante premessa da fare prima di scoprire qual è il miglior monitor che presenti l’HDR, è che questa tecnologia è tipica dei monitor di fascia medio-alta, in quanto l’hardware necessario a supportare questa funzionalità deve essere eccellente.
- Intrattenimento panoramico: immergiti in uno schermo da 35” con una risoluzione di 3440x1440 con curvatura 1800R
- High Dynamic Range: la tecnologia HDR del monitor EX3501R offre luminosità e un livello di contrasto alto, offrendo prestazioni visive dettagliate
- Connettività con cavo singolo USB-C: la USB-C consente il trasferimento di dati via USB SuperSpeed e di video in 2K
- Comfort visivo ergonomico: la regolazione di altezza e inclinazione e la tecnologia Brightness Intelligence Plus offrono un comfort visivo ottimale
- La tecnologia AMD FreeSync offre un'esperienza di gioco armoniosa eliminando il tearing improvviso e i frame interrotti
Di conseguenza, il prezzo di questi monitor, è più elevato rispetto ad un monitor che non è dotato di HDR.
Ad ogni modo, secondo le nostre valutazioni, il miglior monitor da gaming dotato di HDR è il BenQ EX3501R. Ha un pannello VA curvo da 35 pollici e una cornice ultrasottile che permette di affiancare più monitor contemporaneamente.
Il supporto è regolabile in altezza e inclinazione, per rendere ancora più confortevole la visione. Il rapporto di aspetto di 21:9 rende il display un Utlra Wide con una risoluzione pari a 1920 x 1080, di gran lunga superiore ai classici Full HD.
Immagini e video sono dotati di un’elevata nitidezza e fluidità grazie a un refresh rate di 100 Hz e alla tecnologia FreeSync che elimina il tearing e gli scatti dello schermo. Grazie alla funzione HDR, le immagini appaiono estremamente realistiche, in quanto vengono altamente migliorati luminosità e contrasto, per offrire fotogrammi molto più vividi e dettagliati.
Questo BenQ è dotato di varie tecnologie che diminuiscono l’affaticamento della vista come, per esempio, la Brightness Intelligence Plus, che regola in modo automatico la luminosità e la temperatura del colore, la Low Blue Light, che filtra la luce blu, e la Flicker-Free, che limita lo sfarfallio dello schermo. Ottimo il comparto connettività che è composto da due porte HDMI 2.0, una DisplayPort, tre entrate USB 3.0 e una USB di tipo C.
Il meglio della tecnologia IPS: LG 27UD58-B
Il modello LG 27UD58-B si è aggiudicato il premio di miglior monitor da gaming con tecnologia IPS appartenente alla fascia di prezzo media. L’estetica è molto classica grazie ad un design fine e raffinato, anche se la base ricurva dona un tocco di eleganza in più.
- Monitor 27", UHD 4K, 3840x2160
- AMD FreeSync, Dynamic Action Sync, Black Stabilizer
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione
- Schermo multitasking, Screen Split
Il display è dotato di un rivestimento anti riflesso che dona una visione più confortevole anche in presenza di una luminosità non ottimale. Il pannello è un 27 pollici con risoluzione Ultra HD 4K, pari a 3840 x 2160, e offre un’elevata qualità delle immagini, che risultano più realistiche, naturali e senza distorsioni.
La tecnologia IPS del pannello rende questo monitor perfetto per il gaming, in quanto offre degli angoli di visione migliori e dei colori più realistici rispetto alle altre tecnologie.
La funzione Black Stabilizer permette di avere più visibilità durante il gioco, mentre il Dynamic Action Sync aiuta a sincronizzare i movimenti e a ridurne il ritardo, rendendo le azioni più rapide. La frequenza di aggiornamento è standard, pari a 60 Hz, e assieme alla tecnologia AMD FreeSync offre maggiore fluidità delle immagini in movimento e riduce gli scatti e l’effetto ghosting.
Questo monitor è adatto al multitasking, in quando la funzione Split Screen permette di dividere lo schermo in parti diverse per poter visualizzare più finestre di lavoro contemporaneamente. È compatibile con gli standard VESA e l’area della connettività è costituita da due entrate HDMI, una DisplayPort e un’uscita per le cuffie.
Potrebbero Interessarti anche:
Le Nostre Guide