All’interno del mondo monitor vi sono diverse tipologie di display tra cui poter scegliere, che svolgono funzioni diverse e specifiche. Una di queste è proprio la categoria dei monitor che presentano la curvatura dello schermo, un elemento molto amato e desiderato dagli utenti. In base alla curvatura, all’angolo di visione, alla risoluzione e alle relative tecnologie applicate, la scelta di un monitor curvo si può rivelare più o meno adeguata alle proprie esigenze.
Grazie alla nostra esperienza nel settore, e alle recensioni degli utenti che hanno avuto già modo di provarli, abbiamo riportato i migliori monitor curvi per dimensioni, marca e risoluzione. Questi infatti, sono gli elementi principali da tenere in considerazione prima di avvicinarsi all’acquisto vero e proprio dell’apparecchio.
La Nostra Guida
Curvatura senza paragoni: ASUS MX34VQ
L’opzione migliore per quanto riguarda il marchio Asus ricade, senza alcun dubbio, sul modello MX34VQ. La prima cosa che salta all’occhio osservando questo monitor è la sua estrema eleganza, accentuata dal design curvo e dalla cornice ultrasottile. La base di questo monitor è dotata di un caricatore wireless integrato Qi, per poter ricaricare i dispositivi compatibili semplicemente collocandoli su di essa, ed è inoltre dotata di una luce LED che si accende appena si mette a caricare un device. Il pannello è un Ultra Wide da 34 pollici, con una curvatura pari a 1800R che permette di avere un’ampia visuale (fino a 178 gradi).
- UWQHD 34 pollici display con ampio angolo di visione a178° e design frameless edge-to-edge
- Altoparlanti 8 W stereo con tecnologia sonora Harman Kardon e ASUS SonicMaster
- Caricabatteria Qi Wireless (5 W/1 A) con illuminazione aurora della base durante la ricarica dei dispositivi abilitati Qi
- Porte HDMI e DP per connessioni multi dispositivo
Le immagini riprodotte da questo monitor sono molto più nitide e dettagliate grazie alla risoluzione QHD (3440×1440) e al rapporto di contrasto 3000:1, che rende bianchi e neri più intensi. Questo ASUS è dotato di tecnologia SplendidPlus che aiuta a migliorare la grafica dal punto di vista della luminosità, della nitidezza e del contrasto. Offre, inoltre, la possibilità di scelta fra varie modalità di visione come, per esempio, la modalità di lettura, di gioco, notturna, camera oscura, ecc.
Tramite l’installazione del software MultiFrame Management è possibile lavorare su più finestre contemporaneamente in modo ordinato. Grazie alla funzione Eye Care l’utilizzo prolungato di questo monitor non crea il minimo affaticamento agli occhi,poiché questa funzione comprende due tecnologie: la prima che filtra la dannosa luce blu (Light Blue Ultra-Low) e la seconda che limita lo sfarfallio dello schermo (Flicker-free).
Il comparto audio di questo ASUS è molto buono: due altoparlanti stereo con 8w di potenza ciascuno accompagnati dalla tecnologia SonicMaster, caratterizzati dalla possibilità di scegliere fra quattro modalità audio differenti: music, movie, gaming e user. Infine, il comparto connettività è composto da tre entrate HDMI, una DisplayPort un input audio Mini-jack.
L’eccellenza Samsung: C34F791WQU
Il Samsung C34F791WQU è la miglior scelta per quanto riguarda i monitor curvi del brand sudcoreano. Il suo design è moderno ed elegante, con finiture di color argento e una cornice estremamente sottile. La base, anch’essa elegante e stabile, è di forma circolare, mentre il pannello ha una curvatura pari a 1500R, che si adatta perfettamente alla visione dell’occhio umano.
- Alto comfort visivo grazie allo schermo con curvatura di 1500R
- Colori realistici grazie alla tecnologia Quantum Dot e sRGB 125%
- Grazie all’ampio schermo 21:9 il multitasking è ancora più semplice
- Risoluzione WQHD Ultra (3440 x 1440)
- ATTENZIONE! Questo prodotto è solamente un monitor PC. Non è un TV.
Grazie alla curvatura, il campo visivo risulta molto ampio, aumentando il senso di profondità. Il pannello, che presenta la tecnologia anti riflesso, misura 34 pollici, e dispone della risoluzione pari a 3440×1440, ben due volte e mezzo in più rispetto ad un normale Full HD.
Questo Samsung è dotato della tecnologia Quantum Dot, che supporta un’ampia gamma di colori molto intensi e realistici, e di un ottimo rapporto di contrasto, pari a 3000:1, che offre una visione chiara anche durante le scene più scure o più luminose.
Questo monitor curvo è perfetto anche per gli amanti del gaming, in quanto è dotato della funzione AMD FreeSync, che riduce il ritardo e le interruzioni nei movimenti, oltre ad offrire un buon tempo di risposta -4 ms-, che limita l’effetto ghosting e le immagini sfocate.
L’esperienza di gioco offerta da questo display è massimizzata dalla possibilità di utilizzare la Modalità Gioco, che ottimizza all’istante il contrasto e i colori per offrire una miglior visione in qualsiasi scena. Inoltre, è dotato sia di altoparlanti integrati con una potenza di 7 watt, sia di un buon comparto connettività: due porte HDMI, DisplayPort, due porte USB, un ingresso audio e un ingresso per le cuffie.
Come la maggior parte dei Samsung anche questo modello è dotato della modalità Eye Saver che regala un minore affaticamento degli occhi eliminando la luce blu.
Le curve ACER: XZ350CU
Per il marchio taiwanese il miglior monitor curvo è sicuramente il modello XZ350CU. Il design è moderno e accattivante, con una cornice sottile e una base solida per sorreggerlo perfettamente. Questo monitor ha uno schermo da 35 pollici ed una risoluzione pari a 2560 x 1080.
E’ regolabile in altezza e in inclinazione (da -5° fino a 25°), e possiede un angolo di visione eccellente, fino a 178°. La tecnologia VA del pannello è caratterizzata da un ottimo rapporto di contrasto, pari a 3000:1, che assicura una qualità delle immagini superiore, molto più nitide e dettagliate.
Grazie alla funzione 100% sRGB la gamma cromatica è stata ampliata, risultando decisamente più ricca e realistica. Questo Acer risulta un’ottima scelta anche per il gaming, in quanto è dotato di una frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz e di 4 ms GTG di tempo di risposta; entrambe queste caratteristiche rendono le immagini in movimento più fluide e rapide.
- Tecnologia LED
- Risoluzione 2560x1080
- Formato 21:9
- Porte HDMI 2.0, HDMI1.4(MHL), DP, DP Out, USB 3.0 Hub(1up 4down)
Inoltre, l’illuminazione personalizzabile e la tecnologia Adaptive-Sync, che aiuta a ridurre sensibilmente gli strappi dello schermo, garantiscono un’esperienza di gioco sorprendente. Questo modello è anche dotato della tecnologia Acer EyeProtect e ComfyView, che garantiscono una visione notevolmente più confortevole grazie alla riduzione della luce blu e dello sfarfallio dello schermo.
Il comparto audio è caratterizzato da due altoparlanti DTS Sound da 9W ciascuno e dalla tecnologia Acer TrueHarmony, che assicurano un suono chiaro e potente. Per quanto riguarda la connettività, le entrate di cui è dotato questo Acer sono: un’entrata HDMI, DisplayPort e USB.
Il meglio dei 24″: AOC C24G
Il modello AOC C24G è il migliore monitor curvo da 24 pollici anche per il rapporto qualità-prezzo. Il design di questo monitor è moderno e aggressivo, con dettagli di colore rosso che ne evidenziano le linee e gli angoli. La cornice è praticamente assente, tranne nella parte inferiore dove si trova accompagnata da un’accattivante linea anch’essa di colore rosso. La dimensione esatta di questo monitor è 23,6 pollici e la curvatura da 1500R rende l’esperienza di utilizzo di questo monitor più coinvolgente.
Il pannello è dotato di tecnologia VA ed è caratterizzato da una risoluzione Full HD, (1920×1080 pixel). Questo AOC, in quanto curvo, può essere anche utilizzato come monitor da gaming, poiché dotato di 1ms di tempo di risposta e una frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz. Per ciò che riguarda il gaming, il display è dotato di varie funzioni di gioco e della tecnologia FreeSync, che permette di avere fotogrammi più fluidi e di ridurre lo screen tearing e l’input lag.
- Monitor gaming con display da 23,6 pollici Curvo, pannello VA, Full HD con refresh a 144Hz RT 1 msec
- Ampia connettività: 1 Porta D-SUB,2 porte HDMI,1 porta Display
- Dotato della tecnologia FreeSync per eliminare il tearing e gli scatti delle immagini e il ritardo di input
- Elegante Design, cornice framless e colore Nero- Rosso; base Regolabile in Altezza. Dimensioni Vesa 100x100
- Tecnologia Flicker free e Anti-Blue Light, che riduce l'affaticamento della vista per una visione più confortevole
Tutto ciò assicura delle immagini altamente luminose, una gamma cromatica ampia e un ottimo contrasto con neri intensi e bianchi brillanti. Nonostante l’utilizzo prolungato, gli occhi non risentiranno del minimo affaticamento grazie alla retroilluminazione Direct Current e alla tecnologia Flicker-free, che aiutano a ridurre sensibilmente lo sfarfallio dello schermo.
L’elevato comfort visivo è raggiunto anche dalla funzione Anti-Blue Light, che limita l’emissione della dannosa luce blu. Il comparto della connettività è costituito da una porta VGA, una DisplayPort, due porte HDMI e un’uscita audio da 3,5 mm.
Il meglio dei 27″: Philips 278E8QJAB
La miglior scelta per la categoria monitor curvi da 27 pollici ricade, senza ombra di dubbio, sul Philips 278E8QJAB. Presenta un design moderno ed elegante, con la scocca di color nero lucido e una base in metallo su cui poggia il display. È regolabile in inclinazione ( -5°/+20°), ma non in altezza o rotazione. Il display ha un finish opaco e la cornice è abbastanza sottile (la parte più spessa misura 8 mm). Questo monitor ha una curvatura pari a 1800R, per offrire all’utente un’esperienza avvolgente e immersiva.
La curvatura, assieme alla tecnologia VA del pannello, offre un angolo di visione molto esteso, pari a 178/178 gradi: tutto ciò garantisce immagini nitide e dettagliate; inoltre, grazie alla tecnologia Ultra Wide-Color la gamma cromatica è decisamente più ampia e caratterizzata da colori più realistici, brillanti e profondi.
- Monitor Gaming Curvo da 27" con Raggio di Curvatura 1800 R
- La tecnologia AMD FreeSync e la frequenza di 75 Hz elimina l'effetto tearing permettendo di giocare al meglio con un'ottima sincronizzazione delle immagini
- Neri scuri e dispersione della luce ridotta al minimo grazie al pannello VA e al rapporto di contrasto statico 3000:1
- La tecnologia Ultra Wide-Color offre uno spettro cromatico ampio per un'immagine brillante
- Connessioni HDMI, Display Port e VGA, audio integrato
Questo Philips da 16:9 è dotato di una risoluzione Full HD e offre immagini realistiche ed estremamente luminose, con un eccellente contrasto. Per quanto riguarda il contrasto, quest’ultimo è gestito dalla tecnologia SmartContrast, che bilancia in modo automatico i colori e la retroilluminazione per migliorarne la qualità.
Come ormai quasi tutti i monitor del marchio olandese, anche il modello 278E8QJAB è dotato di tecnologia Flicker-Free che, regolando la luminosità della retroilluminazione a LED, riduce lo sfarfallio dello schermo, ottimizzando la visione e, di conseguenza, limitando l’affaticamento degli occhi. Questo Philips è caratterizzato da due altoparlanti stereo integrati, entrambi da 3 watt. L’area della connettività è costituita da un’entrata VGA, DisplayPort e HDMI e un’scita audio per cuffie/auricolari.
Il meglio dei 34″: HP Envy 34
Il migliore monitor curvo da 34 pollici è l’HP Envy 34, un monitor di fascia alta. Il design è accattivante e caratterizzato da bordi sottili e da una base solida che integra un caricatore wireless QI. Per mantenere la massima solidità della struttura la casa madre ha deciso di non permette la rotazione e la regolazione in altezza: è possibile però inclinare lo schermo, da -5° fino a +35°. Il pannello vanta una curvatura di 1900R, molto più ampia rispetto alla curvatura dei monitor presenti sul mercato.
Ciò che si ottiene da questa curvatura non è tanto un’immersione profonda, quanto una più equilibrata e una visione ottimale da qualsiasi punto si guardi lo schermo. Lo schermo -con una risoluzione massima pari a 3440 x 1440– è certificato Technicolor e ciò permette la visualizzazione di contenuti ad altissima qualità. Dispone, inoltre, di varie modalità di visualizzazione come, per esempio, la modalità Cinema, Foto, Lettura o Notte. Con questo monitor è inoltre possibile attivare i filtri per la luce blu, in modo tale la non affaticare eccessivamente la vista.
Peculiarità di questo HP è la presenza della camera IR a scomparsa e di due microfoni al di sopra della webcam. Questo modello è dotato di una soundbar Bang & Olufsen integrata costituita da quattro speaker frontali e due diffusori passivi. Questo eccellente impianto audio garantisce un suono brillante e nitido in qualsiasi condizione.
Sul lato della scocca è presente il sensore a sfioramento per regolare il volume, mettere in pausa e cambiare canzone. Chicca di questo monitor è l’area connettività molto ampia, in tutto possiede: due entrate HDMI, quattro porte USB 3.0, una porta USB Thunderbolt 3, un lettore SD e un jack cuffie. È dotato infine, di Bluetooth integrato, per connettere al meglio ogni dispositivo.
- Intel Core i7-8700T (2,4 GHz, 6 core) Linea di processore: Processore Intel Core i7 di 8° generazione Chipset Intel H370
- SDRAM DDR4-2666 da 16 GB (2 x 8 GB); slot totali: 2 SODIMM Velocità di trasferimento fino a 2666 MT/s; sATA da 1 TB (7200 rpm); 256 GB PCIe NVMe M.2 SSD
- Display Micro Edge 34" WQHD IPS antiriflesso, con retroilluminazione WLED e diagonale da 86,3 cm (3440 x 1440)
- Quattro altoparlanti e due radiatori passivi con Bang & Olufsen
- Scheda Grafica NVIDIA GeForce GTX 1050 (4 GB di GDDR5 dedicata); basato su architettura NVIDIA Pascal
Curvatura e tecnologia LED: MSI Optix MPG27CQ
Il miglior monitor con tecnologia LED è MSI Optix MPG27CQ, nato, in realtà, come monitor da gaming, anche se ciò non impedisce di utilizzarlo in altrettanti modi. Prima di procedere all’acquisto bisogna prendere in considerazioni lo spazio disponibile, in quanto la base in alluminio di questo monitor è veramente ingombrante, pari a 53cm di larghezza e 42 di profondità.
Se però lo spazio sulla scrivania è sufficiente, le dimensioni non saranno affatto un problema. Il design è aggressivo e accattivante, dotato di cornici ultrasottili e delle luci LED RGB integrate nella parte frontale, personalizzabili e che cambiano colore.
- Display gaming curvo (1800r) – la migliore immersività in-game
- Gamesense - usa i LED rgb del monitor per visualizzare informazioni aggiuntive in-game
- Gaming osd app - crea le impostazioni di visualizzazione ottimali per il tuo gioco
- Anti-flicker e less blue light – gioca ancora più a lungo e previeni l'affaticamento degli occhi
- 3 anni di
L’aggressività è accentuata dall’ampia curvatura pari 1800R, che rende l’esperienza di utilizzo altamente coinvolgente. Lo schermo è regolabile in altezza (da 7 cm fino a 19cm), inclinazione e rotazione. Il pannello è un 27 pollici con tecnologia VA, risoluzione Full HD e retroilluminazione a LED.
Questo monitor è dotato di menù OSD, che permette una semplice navigazione fra le impostazioni principali tramite il pulsante posto posteriormente sulla destra. Tramite la pressione di questo tasto è possibile scegliere fra le varie modalità disponibili: professionale, gioco, lettura, cinema, ecc.
Tramite la selezione della modalità di Lettura è possibile, grazie alla tecnologia Less Blue Light, attivare il filtro giallo per limitare l’emissione della luce blu. Un maggiore comfort visivo è dato dal ridotto sfarfallio dello schermo, possibile grazie alla tecnologia Anti-Flicker.
Le caratteristiche interessanti per il gaming sono il tempo di risposta di 1 ms e la massima frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz. Questo modello è dotato, infine, di due entrate HDMI 1.4, una DisplayPort e due jack per cuffie/microfono.
Curvatura e risoluzione Full HD: Samsung S24E510C
Per la categoria monitor curvi Full HD la migliore scelta ricade sul Samsung S24E510C. Il design è minimal ma elegante, con la scocca di colore nero e una base di appoggio a T solida e robusta; attraverso il supporto VESA è possibile montare questo monitor a parete senza alcun problema. Lo schermo è regolabile in inclinazione, da 20° fino a 2°.
Il pannello è un 24,5 pollici, con una curvatura pari a 4000R, che permette di avere una visione bilanciata, confortevole e immersiva. Da ogni angolazione la visione risulta quindi ottima, in quanto l’angolo di visualizzazione è pari a 178 gradi, sia in verticale che in orizzontale.
Grazie al rapporto di contrasto pari a 3000:1, che dona realismo e colori più intensi, le immagini risultano di ottima qualità. La visione è resa maggiormente confortevole dalla presenza della tecnologia Eye Saver, che riduce l’emissione di luce blue, e Flicker Free, che limita lo sfarfallio dello schermo.
E’ dotato, inoltre, della modalità Gioco che permette di avere immagini migliorate durante le sessioni di gioco. Il comparto audio non è dei più ampi e presenta una semplice entrata VGA, un’entrata HDMI e un’uscita audio.
Potrebbero Interessarti anche:
Le Nostre Guide: