Migliori TV OLED del 2022 : Guida all’acquisto

Questa è la guida all’acquisto alle migliori tv OLED, Potrai trovare suggerimenti, recensioni e classifiche dei dispositivi più venduti in Italia. Se durante gli anni precedenti abbiamo visto la nascita e la diffusione dei TV OLED, noi di Smart8k.it siamo convinti che questo 2022 sarà l’anno della loro definitiva consacrazione sul mercato Italiano. I vantaggi di possedere un Pannello OLED sono molti e ben noti: tra tutti, come spesso abbiamo elencato, spiccano la qualità e la profondità dei neri, l’elevato livello di contrasto e lo spessore ridottissimo del pannello. Tra tutti i vari aspetti legati all’acquisto di un prodotto dotato di simile tecnologia non bisogna però trascurare uno degli aspetti più importanti; ovvero il prezzo. Oramai è risaputo che un TV OLED è mediamente ben più costoso di uno Smart TV dotato di una tecnologia per così dire “inferiore”. Va quindi messo in conto un esborso maggiore qualora si voglia portare nel salotto delle propria abitazione un gioiellino dotato di questa fantastica tecnologia. In questa guida abbiamo cercato di racchiudere quelli che, secondo noi, sono e saranno i migliori TV OLED del 2022, buona lettura.

Il Miglior TV OLED del 2022
LG OLED55A26LA Smart TV 4K 55" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
Miglior TV OLED 48 Pollici
LG OLED48C24LA Smart TV 4K 48", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
La scelta OLED Sony del 2022
Sony XR-55A80K – 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR55A80KPAEP, Modello 2022
TV OLED Economico 2022
Hisense 55" OLED 4K 2021 55A98G, Soundbar Integrata 2.1.2 120W Dolby Atmos, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ, Controlli vocali Alexa / Google Assistant, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
Il Miglior OLED Samsung del 2022
Samsung TV OLED QE55S95BATXZT, Smart TV 55” Serie S95B, OLED, Alexa e Google Assistant Integrata, 2022, HDMI 2.1, DVB-T2, Argento (Eclipse Silver)
Il Migliore per il Gaming
LG OLED42C24LA Smart TV 4K 42", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
Nome Modello
LG OLED55A26LA
LG OLED48C24LA
Sony XR-55A80K
Hisense 55A98G
Samsung TV OLED QE55S95B
LG OLED42C24LA
Pollici
55 Pollici
48 Pollici
55 Pollici
55 Pollici
55 Pollici
42 Pollici
Dimensioni
122 cm x 4 cm x 70 cm
107 cm x 4.7 cm x 62 cm
135 cm x 18 cm x 85 cm
123 cm x 27.9 cm x 73.6 cm
122 x 28 x 77 cm
93 x 4 x 54 cm
4K
DVB-T2
Il Miglior TV OLED del 2022
LG OLED55A26LA Smart TV 4K 55" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
Nome Modello
LG OLED55A26LA
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
122 cm x 4 cm x 70 cm
4K
DVB-T2
Miglior TV OLED 48 Pollici
LG OLED48C24LA Smart TV 4K 48", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
Nome Modello
LG OLED48C24LA
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
48 Pollici
Dimensioni
107 cm x 4.7 cm x 62 cm
4K
DVB-T2
La scelta OLED Sony del 2022
Sony XR-55A80K – 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR55A80KPAEP, Modello 2022
Nome Modello
Sony XR-55A80K
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
135 cm x 18 cm x 85 cm
4K
DVB-T2
TV OLED Economico 2022
Hisense 55" OLED 4K 2021 55A98G, Soundbar Integrata 2.1.2 120W Dolby Atmos, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ, Controlli vocali Alexa / Google Assistant, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
Nome Modello
Hisense 55A98G
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
123 cm x 27.9 cm x 73.6 cm
4K
DVB-T2
Il Miglior OLED Samsung del 2022
Samsung TV OLED QE55S95BATXZT, Smart TV 55” Serie S95B, OLED, Alexa e Google Assistant Integrata, 2022, HDMI 2.1, DVB-T2, Argento (Eclipse Silver)
Nome Modello
Samsung TV OLED QE55S95B
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
122 x 28 x 77 cm
4K
DVB-T2
Il Migliore per il Gaming
LG OLED42C24LA Smart TV 4K 42", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
Nome Modello
LG OLED42C24LA
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
42 Pollici
Dimensioni
93 x 4 x 54 cm
4K
DVB-T2

Il TV OLED del 2022 : LG OLED55A26LA

Il 2022 è un anno ricco per LG e per i suoi prodotti OLED, abbiamo infatti il piacere di posizionare LG OLED55A26LA al primo posto della classifica sui migliori TV OLED. La sapienza costruttiva di LG, su questo determinato tipo di tecnologia, è stata ancora una volta premiata; il brand del Sud Est Asiatico è infatti una delle multinazionali che più hanno insistito ed investito per realizzare televisori performanti. Questo 55 Pollici ne è l’emblema, siamo infatti di fronte ad un TV potente e dalle ottime caratteristiche tecniche.

LG OLED55A26LA Smart TV 4K 55" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
  • LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: la miglior tecnologia per goderti film, sport e videogiochi, grazie ai pixel autoilluminanti che ti danno colori pefetti, nero perfetto e contrasto infinito.
  • PROCESSORE α7 GEN 5 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
  • DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
  • DOLBY VISION IQ E DOLBY ATMOS: porta il cinema a casa tua con le tecnologie Dolby, per immagini profonde e ricche di sfumature e un audio posizionale più coinvolgente.
  • SMART TV WEBOS 22 CON TELECOMANDO PUNTATORE: tantissime app di streaming, consigli personalizzati in base all'uso e un telecomando che rende tutto più semplice e intuitivo.

Le immagini riprodotte sono entusiasmanti, siamo rimasti sbalorditi dal livello di contrasto e della fedeltà dei colori espressi in ogni scena. La risoluzione 4K completa la quadra, offrendo un livello di definizione estremamente realistico in ogni differente condizione di luce. Il resto del prodotto è di alto livello, sia per quanto riguarda il sistema audio integrato che per quanto riguarda l’ecosistema Smart TV. Apprezziamo anche la scelta, da parte di LG, di offrire un prodotto estremamente prestante anche per il Gaming; questo è reso possibile dall’implementazione di una serie di appositi settaggi e funzionalità atti ad elevare l’esperienza video ludica.

Il primo OLED 42 Pollici : Sony BRAVIA XR-42A90K

C’è una new entry all’interno della classifica sui migliori TV OLED di questo 2022: il suo nome è Sony BRAVIA XR-42A90K ed è il primo TV OLED 42 pollici ad essere stato realizzato. Esso sintetizza all’interno di un pannello di “soli” 100 cm di diagonale tutta la sapienza costruttiva Sony in fatto di Televisori OLED, portando questa particolare tecnologia ad essere disponibile su di un insolito formato.

Sony XR-42A90K – 42 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) -, Nero. XR42A90KPAEP
  • Con colori eccezionali, neri puri per profondità e texture realistiche e angoli di visione superiori, l'OLED di Sony è semplicemente sbalorditivo.
  • Lo schermo è l'altoparlante. Acoustic Surface Audio+ combina due attuatori e un subwoofer centrale per creare un suono coinvolgente che si muove con l'immagine, con dialoghi chiari e naturali e bassi potenziati.
  • Il nostro supporto a 2 vie offre una vera versatilità: impostalo nella posizione standard o usa la posizione della soundbar per mantenere pulito il tuo sistema audio. L'altezza extra lo rende un ottimo display di gioco anche sul tuo desktop!
  • Perfetti per PlayStation5 e altre console, i TV BRAVIA XR offrono un gameplay ultra-reattivo e fluido con la modalità a bassa latenza automatica in HDMI 2.1 e una frequenza di aggiornamento variabile (VRR).
  • Compatibile con BRAVIA CAM, immagini e audio sono ottimizzati in base alla tua posizione all'interno della stanza, inoltre un sensore di luce e colore regola le immagini in base alle condizioni di illuminazione.

I pregi sono molteplici: la qualità delle immagini, il loro livello di contrasto ed i colori riprodotti sono assolutamente al vertice della categoria; oltre a tutte le peculiarità video, questo TV OLED 42 Pollici esprime il meglio di se anche attraverso il sofisticato sistema audio integrato. Sony BRAVIA XR-42A90K si prefigura come il prodotto ideale per gli amanti del Gaming, questo è reso possibile dall’implementazione di una serie di funzionalità atte ad aumentare ed elevare l’esperienza video-ludica attraverso una console di gioco esterna.
Completa il pacchetto un sistema Smart TV decisamente all’altezza del resto del prodotto, l’intero sistema è affidato al sistema operativo Google TV; la navigazione è veloce ed il sistema di assistenza vocale è sempre pronto a soddisfare le nostre esigenze.

LG OLED48C24LA : Il TV OLED 48 Pollici 2022

Il Miglior TV OLED 48 Pollici 2022 è decisamente LG OLED48C24LA, un nuovo TV uscito nell’anno corrente ed in grado di offrire delle prestazioni davvero ottime. La serie Evo è una new entry di LG, capace di raggiungere degli standard qualitativi da top di gamma.

LG OLED48C24LA Smart TV 4K 48", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
  • LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: l'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello.
  • PROCESSORE α9 GEN 5 CON AI: il processore più potente sviluppato da LG, per immagini iper-realistiche grazie alla mappatura dei toni dinamica su oltre 5000 zone per fotogramma.
  • DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
  • DOLBY VISION IQ CON PRECISION DETAIL E DOLBY ATMOS: porta il cinema a casa tua con la migliore esperienza targata Dolby, per immagini intense e dettagliate e un audio più coinvolgente.
  • IL TV NEXT-GEN PER IL GAMING NEXT-GEN: il sogno di tutti i gamer, questo TV ti dà un gameplay fluido e reattivo, input lag ridotto e 4 porte HDMI 2.1 per gameplay in 4K @120fps con VRR e Dolby Vision.

Lo schermo, come già detto, è un 48 pollici di diagonale; una misura che ad oggi rappresenta il taglio più piccolo per TV dotate della tecnologia OLED. Questa sua peculiarità fa di LG OLED48C24LA un prodotto molto richiesto sul mercato; anche le sue prestazioni video sono ottime, unite ad un design davvero accattivante. Il prezzo a cui viene proposto questo prodotto LG è alto, ma assolutamente giustificato da ciò che viene offerto; sia in termini di qualità video, qualità audio e sezione dedicata all’intrattenimento.

Sony Bravia XR A80K : il TV OLED Sony 2022

Il Modello BRAVIA XR A80K è il Miglior TV OLED Sony del 2022, sono infatti molte le caratteristiche che rendono questo nuovissimo modello della casa Nipponica al Top della sua categoria. Come prima cosa da sottolineare c’è il pannello OLED, uno schermo capace di raggiungere delle prestazioni davvero elevate: il livello di contrasto è uno dei più efficaci mai visti, mentre il colore e la riproduzione dei toni neri risulta essere davvero realistica.

Sony XR-55A80K – 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR55A80KPAEP, Modello 2022
  • Con colori eccezionali, neri puri per profondità e texture realistiche e angoli di visione superiori, l'OLED di Sony è semplicemente sbalorditivo.
  • Lo schermo è l'altoparlante. Acoustic Surface Audio+ combina tre attuatori, oltre a due subwoofer, per creare un suono che si muove con l'immagine, con dialoghi chiari e naturali e bassi migliorati.
  • Il piedistallo premium multiposizione offre una vera versatilità. Installalo nella posizione standard, in posizione stretta per mobili più piccoli o in posizione rialzata per porre sotto una soundbar
  • Perfect for PlayStation5 e altre console, i TV BRAVIA XR offrono un gameplay reattivo e fluido con modalità a bassa latenza automatica in HDMI 2.1 e frequenza di aggiornamento variabile (VRR).
  • Compatibile con BRAVIA CAM, immagini e audio sono ottimizzati in base alla tua posizione all'interno della stanza, inoltre un sensore di luce e colore regola le immagini in base alle condizioni di illuminazione.

Come spesso Sony ci ha abituato anche il comparto Audio risulta essere uno dei migliori del proprio segmento, garantendo una qualità sonora impressionante; più precisamente su questo Sony Bravia XR A80K sono stati posizionati ben 7 altoparlanti diversi, ognuno con un compito preciso ed atto ad esaltare una particolare frequenza.
La sezione Smart TV è garantita da Google, questo Televisore è infatti equipaggiato con il sistema operativo offerto dall’azienda Californiana; questo permette a Sony Bravia A80K di avere un’esperienza di utilizzo davvero fluida, facile ed adatta a tutti. La qualità Sony è inoltre presente ed osservabile dal design del pannello e dall’utilizzo di materiali Premium; una menzione di merito la ottiene anche il telecomando, realizzato per offrire la miglior resa possibile e facilità di utilizzo allo spettatore.

LG OLED42C24LA : Il TV OLED per il Gaming

Con la serie C24LA, il brand Asiatico LG, porta una novità importante all’interno del panorama dei TV OLED: stiamo parlando del primo TV OLED da 42 Pollici di diagonale, un’innovazione tecnologica che avrà un grande seguito. Si tratta infatti del formato di TV OLED più piccolo presente sul mercato, un mercato che fino ad ora si era spinto fin sui 48 pollici ma mai al di sotto.

Gli aspetti che fanno di C24LA un TV meritevole di essere annoverato nella classifica sui migliori OLED 2022 sono molteplici: innanzi tutto la qualità delle immagini, esse sono infatti rappresentate sempre in maniera perfetta, con un elevato contrasto e dei neri particolarmente profondi.

LG OLED42C24LA Smart TV 4K 42", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
  • LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: l'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello.
  • PROCESSORE α9 GEN 5 CON AI: il processore più potente sviluppato da LG, per immagini iper-realistiche grazie alla mappatura dei toni dinamica su oltre 5000 zone per fotogramma.
  • IL PIÙ PICCOLO TV OLED DI LG: finalmente un TV OLED adatto anche per gli spazi più contenuti oppure per la perfetta postazione gaming su PC.
  • DOLBY VISION IQ CON PRECISION DETAIL E DOLBY ATMOS: porta il cinema a casa tua con la migliore esperienza targata Dolby, per immagini intense e dettagliate e un audio più coinvolgente.
  • IL TV NEXT-GEN PER IL GAMING NEXT-GEN: il sogno di tutti i gamer, questo TV ti dà un gameplay fluido e reattivo, input lag ridotto e 4 porte HDMI 2.1 per gameplay in 4K @120fps con VRR e Dolby Vision.

Il processore sinergico α9 Gen 5 fa il resto, proponendo una potenza di calcolo davvero elevata e sempre pronta a soddisfare le aspettative dello spettatore. LG OLED42C24LA si prefigura come un ottimo prodotto per gli amanti dei video giochi, questo grazie ad una serie di funzionalità interne, le quali permettono al giocatore di poter sfruttare le proprie consolo di gioco al meglio. Il suo formato da 42″ è inoltre perfetto per dimensioni e per definizione, questo è un aspetto che molti amanti del gaming apprezzeranno.

Concludiamo parlando del prezzo, anch’esso giova delle dimensioni ridotte, riuscendo quindi a contenere i costi: sarà infatti necessaria una spesa di circa 1200 euro per potersi accaparrare questo gioiellino LG.

Samsung TV OLED QE55S95B : La scelta Samsung Smart TV OLED 2022

QE55S95B è uno dei Migliori TV OLED del 2022 Samsung, le sue prestazioni ed il suo rapporto qualità prezzo sono infatti meritevoli di entrare all’interno di questa guida. Siamo di fronte ad un prodotto dal design bello, moderno e minimalista; con uno spessore del pannello da primato, capace di toccare lo sbalorditivo valore di soli 4 mm.

Offerta
Samsung TV OLED QE55S95BATXZT, Smart TV 55” Serie S95B, OLED, Alexa e Google Assistant Integrata, 2022, HDMI 2.1, DVB-T2, Argento (Eclipse Silver)
  • Processore neural quantum 4k ogni tuo contenuto, vissuto in una definizione straordinaria. Le immagini sono ottimizzate nella ultra definizione 4k grazie all'Intelligenza artificiale di un processore rivoluzionario
  • Dolby atmos e ots audio senza rivali grazie al suono tridimensionale diffuso dagli speciali altoparlanti integrati nel tv
  • Laserslim design elegante, ottimo per ogni ambiente. Il profilo ultra slim, unito alla cornice minimalista e al profilo posteriore compatto, lo rende ideale anche per il montaggio a filo parete
  • Per veri gamers il motion xcelerator turbo+ assicura nessun tremolio e nessuna sfocatura frame rate a 120hz in 4k per giocare ad un altro livello, nel ottimo della fluidità
  • Dvb-t2 il televisore Samsung oLed 4k s95b è predisposto a ricevere il nuovo digitale terrestre 2.0, senza bisogno di decoder tv

Le prestazioni video sono esaltanti, con una qualità, una risoluzione ed una gamma cromatica difficilmente raggiungibile dagli altri competitor presenti attualmente sul mercato. Il tutto viene sapientemente e brillantemente gestito dal nuovissimo micro processore interno Neural Quantum 4K, una CPU in grado di offrire una potenza di calcolo davvero elevata in ogni situazione di utilizzo. Anche il comparto Smart è assolutamente completo e ricco delle soluzioni tecnologiche più avanzate del 2022, va inoltre menzionata la presenza di entrambi i principali sistemi di assistenza vocale presenti attualmente sul mercato.

Hisense 55A98G : Il Migliore sotto i 1000 euro

Hisense 55A98G è uno dei primi TV OLED presentati da Hisense, la multinazionale Cinese che sta riscuotendo un notevole successo sul mercato Italiano. Il modello che abbiamo scelto per far parte della nostra classifica sui migliori TV OLED 2021 è il 55 pollici, una taglia che, assieme al 65 pollici, rappresentano i due punti di riferimento del segmento.

Hisense 55" OLED 4K 2021 55A98G, Soundbar Integrata 2.1.2 120W Dolby Atmos, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ, Controlli vocali Alexa / Google Assistant, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
  • 55" OLED 4K Smart 120Hz, risoluzione 3840 x 2160 con Soundbar Integrata
  • Design Slim, con meno cornici e più immagini
  • Smart VIDAA 5 con controlli vocali Alexa / Google Assistant e Wi-Fi integrato; app principali: Prime Video, Netflix, DAZN, Youtube, RaiPlay, Mediaset Play Infinity, CHILI
  • Audio 2.1.2 120W Dolby Atmos con subfwoofer integrato
  • Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10 compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022, certificato lativù 4K HDMI 2.1 4K Funzioni gaming; aLLM, VRR 4K 48-60Hz, Audio: eARC

Ovviamente, essendo di fronte ad uno Smart TV OLED, abbiamo ben evidenziate tutte quelle caratteristiche che rappresentano i punti di forza di tale tecnologia; parliamo ad esempio del contrasto accentuatissimo, della profondità dei neri e dell’estrema sottigliezza del pannello.
Anche i colori vengono riprodotti con una vasta gamma cromatica, grazie alla nuovissima tecnologia Wide Colour Gamut: una funzionalità in grado di riprodurre milioni di differenti sfumature cromatiche. Oltre ai colori, una cosa che ci ha particolarmente colpiti, è l’ottima frequenza di aggiornamento a 120Hz; grazie a questa caratteristica sarà possibile godere appieno di ogni scena in movimento senza perdere alcun tipo di dettaglio visivo.
Gli ingegneri della multinazionale Asiatica hanno sviluppato, parallelamente al comparto video, un performate impianto Audio; capace di raggiungere il considerevole valore di 120W di potenza massima. Il merito è tutto del sistema 2.1.2: un sofisticato impianto sonoro caratterizzato da ben 5 fonti; abbiamo infatti due speaker nella parte superiore della pannello, un potente sub-woofer nella parte inferiore (posteriore) e altri due speaker frontali, situati nella barra di supporto.
Anche il sistema Operativo scorre fluido e senza alcun tipo di indecisione, grazie all’implementazione di VIDAA 5.0, uno dei sistemi operativi che , da sempre, Hisense ha scelto come partner dei suoi Televisori.

METZ MOC9000 : La scelta Economica

Tra i vari “mostri sacri” della tecnologia OLED, durante questo 2022, si è affacciato un nuovo Brand che siamo sicuri riuscirà a ritagliarsi il proprio spazio all’interno delle classifiche di vendita: stiamo parlando di METZ e più precisamente di METZ MOC9000, uno Smart TV OLED da 55 Pollici bello e performante.

Hisense 55" OLED 4K 2021 55A98G, Soundbar Integrata 2.1.2 120W Dolby Atmos, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ, Controlli vocali Alexa / Google Assistant, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
  • 55" OLED 4K Smart 120Hz, risoluzione 3840 x 2160 con Soundbar Integrata
  • Design Slim, con meno cornici e più immagini
  • Smart VIDAA 5 con controlli vocali Alexa / Google Assistant e Wi-Fi integrato; app principali: Prime Video, Netflix, DAZN, Youtube, RaiPlay, Mediaset Play Infinity, CHILI
  • Audio 2.1.2 120W Dolby Atmos con subfwoofer integrato
  • Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10 compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022, certificato lativù 4K HDMI 2.1 4K Funzioni gaming; aLLM, VRR 4K 48-60Hz, Audio: eARC

Il Brand Tedesco ha proposto sul mercato un modello bello da vedere e performante, capace di ottime prestazioni e dotato di un design molto accattivante; le cornici laterali sono praticamente inesistenti ed il suo spessore è tra i più ridotti dell’intero panorama OLED. Le immagini appaiono ottimamente definite ed i colori ben bilanciati, con il classico e profondissimo nero a farla da padrone. I tempi di risposta fulminei e la frequenza di aggiornamento a 120Hz ne fanno un ottimo prodotto anche per gli amanti dello Sport e del Gaming tramite console di gioco. Dalla sua questo METZ MOC9000 ha anche il prezzo, uno dei principali motivi che ha spinto la nostra Redazione a considerare questo 55 Pollici all’interno della guida ai Migliori TV OLED. Completa il pacchetto un’adeguata sezione Smart TV, basata sull’affidabile sistema Operativo Android 10.0; l’offerta legata all’intrattenimento e alla fruizione di contenuti tramite la rete è totale, inoltre è integrato il sistema di assistenza vocale OK Google per comandare il TV mediante l’utilizzo della nostra voce.

LG OLED48A26LA: La New Entry 2022 di LG

Nuovo anno e nuovo aggiornamento da parte di LG: stiamo parlando di LG OLED48A26LA, una Smart TV OLED che merita di entrare all’interno della classifica sui migliori del 2022. I motivi del suo successo sono da rintracciarsi nell’ottimo standard qualitativo che LG è stata capace di raggiungere, proponendo sul mercato Italiano un prodotto ricco di tecnologia.

LG OLED48A26LA Smart TV 4K 48" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
  • LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: la miglior tecnologia per goderti film, sport e videogiochi, grazie ai pixel autoilluminanti che ti danno colori pefetti, nero perfetto e contrasto infinito.
  • PROCESSORE α7 GEN 5 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
  • DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
  • DOLBY VISION IQ E DOLBY ATMOS: porta il cinema a casa tua con le tecnologie Dolby, per immagini profonde e ricche di sfumature e un audio posizionale più coinvolgente.
  • SMART TV WEBOS 22 CON TELECOMANDO PUNTATORE: tantissime app di streaming, consigli personalizzati in base all'uso e un telecomando che rende tutto più semplice e intuitivo.

A fare la voce grossa è senza dubbio la qualità di visione, una vera e propria esperienza extra sensoriale: il performante pannello riesce infatti a riprodurre delle immagini fedeli, ricche di contrasto e dalla ampissima palette cromatica. Al resto ci pensa il potente micro processore integrato di ultima generazione: stiamo parlando del Processore α7 Gen 5 con AI, una CPU dalle ottime prestazioni e capace di regalare sempre la giusta fluidità di utilizzo. Completa il ricco pacchetto di LG OLED48A26LA un’ottima sezione Smart TV, ricca di servizi e contenuti, tra i migliori che finora abbiamo avuto modo di testare sul nostro sito.

Quale TV OLED comprare?

Ecco i fattori principali da tenere in considerazione prima di comprare un TV OLED:

Prezzo

Tenere sempre bene a mente il prezzo di ciascun modello, i TV OLED sono dotati di una tecnologia davvero innovativa e sofisticata, di conseguenza il prezzo è non indifferente. Attualmente i TV dotati di questa tecnologia sono i più costosi del panorama, quindi occhio ai prezzi!

Dimensioni

Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’ingombro di un TV OLED, il taglio più piccolo attualmente disponibile sul mercato è il 48 pollici. Questo significa che ogni modello OLED è particolarmente ingombrante e non adatto a tutti gli spazi. Inoltre anche modelli con lo stesso numero di pollici possono variare di molto, questo a seconda o meno della presenza di cornici laterali e stand di supporto da tavolo.

Connettività

Scegliere dei modelli dotati di un numero cospicuo di ingressi HDMI ed USB, in maniera tale da poter connettere al TV OLED il maggior numero possibile di dispositivi esterni come ad esempio le console di gioco.

Audio

E’ giusto optare per un modello dotato di un buon impianto audio, in maniera tale da poter godere di un’ottima esperienza sia visiva che sonora. Nel caso è possibile affiancare al TV scelto un impianto audio esterno come ad esempio una soundbar; andando ad aumentare la spesa dedicata all’intero sistema.

Design

I TV OLED posseggono oggi un design davvero inviabile e differente a seconda del modello; è bene osservare attentamente i vari modelli proposti per scegliere quello che più si adatta alla nostra conformazione domestica.

TV OLED più venduti del 2022

Ecco i modelli di TV OLED più venduti durante questo 2022:

Il Miglior TV OLED del 2022
LG OLED55A26LA Smart TV 4K 55" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
Miglior TV OLED 48 Pollici
LG OLED48C24LA Smart TV 4K 48", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
La scelta OLED Sony del 2022
Sony XR-55A80K – 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR55A80KPAEP, Modello 2022
TV OLED Economico 2022
Hisense 55" OLED 4K 2021 55A98G, Soundbar Integrata 2.1.2 120W Dolby Atmos, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ, Controlli vocali Alexa / Google Assistant, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
Il Miglior OLED Samsung del 2022
Samsung TV OLED QE55S95BATXZT, Smart TV 55” Serie S95B, OLED, Alexa e Google Assistant Integrata, 2022, HDMI 2.1, DVB-T2, Argento (Eclipse Silver)
Il Migliore per il Gaming
LG OLED42C24LA Smart TV 4K 42", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
Nome Modello
LG OLED55A26LA
LG OLED48C24LA
Sony XR-55A80K
Hisense 55A98G
Samsung TV OLED QE55S95B
LG OLED42C24LA
Pollici
55 Pollici
48 Pollici
55 Pollici
55 Pollici
55 Pollici
42 Pollici
Dimensioni
122 cm x 4 cm x 70 cm
107 cm x 4.7 cm x 62 cm
135 cm x 18 cm x 85 cm
123 cm x 27.9 cm x 73.6 cm
122 x 28 x 77 cm
93 x 4 x 54 cm
4K
DVB-T2
Il Miglior TV OLED del 2022
LG OLED55A26LA Smart TV 4K 55" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
Nome Modello
LG OLED55A26LA
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
122 cm x 4 cm x 70 cm
4K
DVB-T2
Miglior TV OLED 48 Pollici
LG OLED48C24LA Smart TV 4K 48", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
Nome Modello
LG OLED48C24LA
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
48 Pollici
Dimensioni
107 cm x 4.7 cm x 62 cm
4K
DVB-T2
La scelta OLED Sony del 2022
Sony XR-55A80K – 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED – 4K Ultra HD – High Dynamic Range (HDR) – Smart TV (Google TV) - XR55A80KPAEP, Modello 2022
Nome Modello
Sony XR-55A80K
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
135 cm x 18 cm x 85 cm
4K
DVB-T2
TV OLED Economico 2022
Hisense 55" OLED 4K 2021 55A98G, Soundbar Integrata 2.1.2 120W Dolby Atmos, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ, Controlli vocali Alexa / Google Assistant, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
Nome Modello
Hisense 55A98G
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
123 cm x 27.9 cm x 73.6 cm
4K
DVB-T2
Il Miglior OLED Samsung del 2022
Samsung TV OLED QE55S95BATXZT, Smart TV 55” Serie S95B, OLED, Alexa e Google Assistant Integrata, 2022, HDMI 2.1, DVB-T2, Argento (Eclipse Silver)
Nome Modello
Samsung TV OLED QE55S95B
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
55 Pollici
Dimensioni
122 x 28 x 77 cm
4K
DVB-T2
Il Migliore per il Gaming
LG OLED42C24LA Smart TV 4K 42", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
Nome Modello
LG OLED42C24LA
Migliore Offerta
Leggi la Recensione
Pollici
42 Pollici
Dimensioni
93 x 4 x 54 cm
4K
DVB-T2

Domande Frequenti

TV LED o OLED? Ecco le differenze

In questa guida abbiamo riportato i migliori modelli disponibili sul mercato. Ma, sappiamo bene come funziona la tecnologia OLED? Molto spesso non si sa abbastanza delle differenze che intercorrono tra il sistema di retroilluminazione LED e OLED, e invece è essenziale conoscerle tutte.

Infatti, queste due tecnologie associate al pannello offrono un’esperienza di visione molto diversa, ed entrambe si caratterizzano per alcuni vantaggi e svantaggi. Come prima cosa, ciò che cambia radicalmente tra i pannelli LED e OLED è il modo in cui trasmettono i colori sullo schermo.

Gli schermi LED utilizzano display a cristalli liquidi retroilluminati da LED, mentre gli OLED sono in grado di emettere luce propria una volta attaccati alla corrente. La prima differenza che salta subito all’occhio è la profondità dei neri, che nei TV OLED risulta essere molto più definita e profonda. Il motivo è molto semplice: nelle scene scure i LED rimangono spenti, ed il contrasto risulta maggiore.

Allo stesso tempo, anche l’uniformità dei colori appare maggiore su un TV OLED, paragonabile alla tecnologia QLED offerta da Samsung. Questo però non significa che i televisori LED non garantiscano una buona qualità visiva, semplicemente possiamo dire che l’OLED sia una vera e propria garanzia.

Un altro vantaggio degli OLED riguarda l’angolo di visione, che risulta essere fino a quattro volte più ampio rispetto ad una TV LED. Di conseguenza, i colori ed il livello di contrasto non subiscono alcuna modifica in base a dove ti posizionerai a guardare la televisione.

Tuttavia, per quanto riguarda la fluidità delle immagini, specie quelle ricche d’azione, possiamo dire che non ci sia una vincitrice tra le due tecnologie. Che sia LED o OLED infatti, percepirai sempre la scia dei movimenti, per quanto infinitesimale.

Una pecca da sottolineare per i TV OLED invece, è sicuramente la luminosità. Spingendola al massimo infatti, rischieresti di bruciare i pixel e di accorciare la durata di vita del televisore. Di conseguenza, l’OLED non è sicuramente la scelta più appropriata per chi è solito guardare la TV di giorno, specie in una stanza molto illuminata.

Infine, l’ultima considerazione da fare in merito alle differenze tra i LED e gli OLED è l’effetto screen door. Questo, che tradotto letteralmente significa effetto zanzariera, si presenta maggiormente sugli schermi OLED. La sua presenza si deve alla maggior distanza che intercorre tra i pixel, problema che invece non caratterizza gli schermi LED.

Per risolvere il problema non dovrai fare altro che posizionarti vicino allo schermo, di modo da non notare questo piccolo difetto. Come puoi vedere, queste due tecnologie non hanno nulla in comune, e si caratterizzano entrambe per aspetti più o meno positivi.

A che distanza guardare un TV OLED?

Una domanda che arriva spesso alla nostra redazione è: a che distanza devo posizionarmi, per guardare correttamente, un TV OLED? Bene, ci teniamo subito a precisare che il sistema di illuminazione di un TV NON inficia sulla distanza di posizionamento dallo schermo. Questo significa che i TV LED, OLED, QLED oppure NanoCell non si differenziano per una distanza di visione, quello che invece fa la differenza è la risoluzione dello schermo.
Quindi il corretto posizionamento dallo schermo varierà se saremo di fronte ad un Full-HD oppure un 4K. A questo punto, considerando che la risoluzione di un TV OLED è (attualmente) 4K, possiamo affermare che la corretta distanza di visione può essere calcolata con questa semplice regola: Distanza Ottimale = Diagonale schermo x 1.25.

A pure titolo esemplificativo un TV da 65 pollici avrà una diagonale, espressa in centimetri, di 65 x 2.54= 165 cm. Da questo dato potremo calcolare facilmente che la distanza ottimale sarà data da 165 cm x 1.25 = 206 cm; questo significa che la distanza ottimale da uno schermo 65 pollici OLED sarà di 206 cm dal pannello.

Cos’è meglio OLED o QLED?

Se parliamo in termini assoluti, la tecnologia OLED è una tecnologia più completa; questo perché riesce ad offrire un livello di contrasto ed una profondità dei neri insuperabile rispetto ad ogni altra tipologia di schermo.

Quanti anni dura un TV OLED?

Un TV OLED, oltre alle sue ottime qualità video, si distingue per la sua longevità; la durata media di un pannello con questa tecnologia è stimata essere superiore alle 100 mila ore di utilizzo, vale a dire (con un uso medio) più di 40 anni.

Quanto costa riparare un TV OLED?

Uno dei pochi punti a sfavore della tecnologia OLED è il suo costo, anche in fase di riparazione. Un’intervento su un pannello OLED può costare anche diverse centinaia di Euro, ed è in media ben più costoso rispetto ad una riparazione effettuata su un pannello LED.

Quanto costa un TV OLED?

La peculiarità principale che distingue i due sistemi di retroilluminazione è sicuramente il prezzo. Non è un segreto che le TV LED propongano dei costi più contenuti, anche per modelli che offrono dimensioni del pannello piuttosto ampie. Il limite principale degli OLED infatti, è proprio il prezzo, nonostante nel corso degli anni siano scesi di gran lunga rispetto alle prime uscite.

Tuttavia, è innegabile che il prezzo di un televisore OLED riesca a raggiungere il costo di un TV LED eccellente. La domanda è: ne vale la pena? La verità è che dipende molto dall’ambiente in cui dovrai posizionare il televisore, e da quanto tempo dedichi alla visione di contenuti. Parlando di prezzi, è quasi impossibile trovare un televisore OLED a meno di 1.500€, senza contare che stiamo parlando di un prezzo basic.

I migliori infatti, partono dai 2.000€ a salire, riuscendo a sfiorare anche i 5.000€. Tutto dipende dalle funzioni offerte dal televisore e dall’ampiezza dello schermo, che possiamo dire giochi un ruolo di primaria importanza. Per cui, se stai valutando l’acquisto di un TV OLED, tieniti pronto a leggere cifre a quattro numeri.

Infine, l’ultima considerazione da fare riguarda la reperibilità di questi modelli sul mercato. Essendo una tecnologia molto ricercata e presa in considerazione da una nicchia di persone, le produzioni dei TV OLED non sono poi così numerose. Molte multinazionali infatti, come per esempio Hisense o Samsung, non hanno sposato la tecnologia in questione.

Di conseguenza, le scelte si restringono molto, sia per quanto riguarda i marchi sia per quanto riguarda i modelli. Di fatto, la maggior parte dei TV OLED offre schermi molto ampi, che raramente scendono sotto ai 55 pollici.

Esistono TV OLED Samsung?

Samsung, a differenza di tutte le altre case produttrici di televisioni, ha sviluppato una tecnologia tutta sua per i pannelli: la QLED. Questa, per certi versi, viene spesso paragonata alla tecnologia OLED, ma in realtà ha ben poco da spartirci. Questo sistema di retroilluminazione infatti, acronimo di Quantum Dot Led, è la sigla utilizzata dalla casa sudcoreana per categorizzare i loro nuovi televisori LED.

Di conseguenza, nonostante il nome possa riportare all’OLED, si tratta di una tecnologia associabile agli schermi LCD retroilluminati con i LED. Di conseguenza, che cosa cambia? I televisori QLED di Samsung hanno un filtro con nano particelle a punti quantici tra lo strato LCD e quello di retroilluminazione.

Ne derivano colori più vivaci, saturi e puri, grazie al filtraggio della luce. Tuttavia, per quanto riguarda la profondità e la precisione dei neri, gli schermi QLED non possono essere messi a paragone con gli OLED. Questi ultimi quindi, in termini di contrasto, sono i vincitori assoluti di tutti i televisori esistenti. Diverso il discorso legato alla qualità dei colori, che negli OLED è leggermente carente.

I TV QLED invece, hanno una copertura pari al 90%, che negli OLED sfiora appena l’80%. Ecco perché un QLED Samsung sarà in grado di riprodurre più tonalità di colore, ampliando ulteriormente l’esperienza visiva. Per quanto riguarda l’effetto sfocatura, visibile principalmente in certi contenuti, l’OLED rimane la scelta migliore, poiché offre un’ottimizzazione incomparabile.

Ad ogni modo, al di là delle differenze che intercorrono tra le due tecnologie, questo è il motivo per cui è impossibile trovare Samsung OLED: non esistono. L’unica alternativa al classico pannello a LED è la tecnologia QLED, che come abbiamo visto, non deve essere confusa con l’OLED.

Esistono TV OLED Curvi?

I televisori curvi fanno gola a tutti. Le loro linee raffinate e uniche accentuano l’eleganza del televisore, dando un tocco in più all’estetica. Questo vale per tutte le TV, indipendentemente dal sistema di retroilluminazione scelto. Tuttavia, i TV OLED curvi non sono una grande scelta, ed ecco perché non ne abbiamo riportato neanche uno.

Come prima cosa, l’unica produttrice di televisori OLED curvi è LG. Non ci sono altri marchi che abbiano investito in questa tecnologia applicandola al pannello curvo, e già questa è una cosa che di per sé fa riflettere. La reperibilità di questi modelli è molto ridotta, e non solo presso negozi fisici, bensì anche presso portali come Amazon ed ePrice, dove solitamente si hanno opzioni infinite.

Di fatto, non ci sono poi neanche così tante informazioni di cui parlare in merito ai pregi e ai difetti degli schermi OLED curvi, perché la percentuale di persone che li ha acquistati è pressoché inesistente. Inoltre, nonostante l’estetica accattivante, gli schermi curvi impongono diverse limitazioni per quanto riguarda il loro posizionamento.

In conclusione, a fronte di quanto appena detto, abbiamo preferito puntare su TV OLED eccellenti, ben recensiti e ricchi di funzionalità. Dal nostro punto di vista, e anche da quello dei consumatori, a quanto pare, l’OLED curvo è una scelta che raramente viene presa in considerazione.

Potrebbero Interessarti anche:

Per Tecnologia Pannello:

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!