La passione e l’interesse verso i video giochi sta prendendo sempre più piede, ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di proporre la guida ai Migliori TV da Gaming attualmente sul mercato. La qualità ed il prezzo delle moderne console di gioco sta diventato sempre più elevato, di conseguenza l’utente medio è alla ricerca di una TV altrettanto performante ed in grado di esaltare le proprie sessioni di gioco.
La Nostra Guida
Quali sono le Migliori TV da Gaming?
Ecco la lista delle migliori TV da Gaming del 2022:
- Miglior TV Gaming : Sony Bravia XR-42A90K OLED 4K 2022
- Miglior TV Gaming economica : Hisense 32A4FG 2022
- Miglior TV Gaming per PS5 : Hisense 43A78GQ 2022
- Miglior TV Cloud Gaming : LG 32LQ63006LA 2022
Miglior TV per il Gaming del 2022: Sony BRAVIA XR-42A90K
Sul primo gradino del podio ,per questo 2022, abbiamo deciso di piazzare un nuovissimo prodotto Sony: stiamo parlando del TV OLED BRAVIA XR-42A90K, uno Smart TV dalle prestazioni sbalorditive.
- Con colori eccezionali, neri puri per profondità e texture realistiche e angoli di visione superiori, l'OLED di Sony è semplicemente sbalorditivo.
- Lo schermo è l'altoparlante. Acoustic Surface Audio+ combina due attuatori e un subwoofer centrale per creare un suono coinvolgente che si muove con l'immagine, con dialoghi chiari e naturali e bassi potenziati.
- Il nostro supporto a 2 vie offre una vera versatilità: impostalo nella posizione standard o usa la posizione della soundbar per mantenere pulito il tuo sistema audio. L'altezza extra lo rende un ottimo display di gioco anche sul tuo desktop!
- Perfetti per PlayStation5 e altre console, i TV BRAVIA XR offrono un gameplay ultra-reattivo e fluido con la modalità a bassa latenza automatica in HDMI 2.1 e una frequenza di aggiornamento variabile (VRR).
- Compatibile con BRAVIA CAM, immagini e audio sono ottimizzati in base alla tua posizione all'interno della stanza, inoltre un sensore di luce e colore regola le immagini in base alle condizioni di illuminazione.
Il suo punto di forza sta nella qualità di visione, il pannello OLED garantisce infatti un’esperienza di gioco decisamente appagante; raramente abbiamo trovato Smart TV di queste dimensioni capaci di offrire una resa visiva simile. Sony A90K si prefigura in maniera ottimale per la console di gioco PS5, i televisori targati Sony BRAVIA sono stati progettati appositamente per garantire delle prestazioni superiori in abbinamento alla Play Station 5.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è legato alla qualità Audio, con i suoi 50W totali in uscita, Sony BRAVIA XRA90K è in grado di offrire un’esperienza sonora, al pari di quella legata alle sue prestazioni video.
Miglior TV Gaming economica : Hisense 32A4FG 2022
Per chi è alla ricerca di un TV da Gaming economico consigliamo questo ultimo nato in casa Hisense; la multinazionale Asiatica ha infatti proposto durante il 2022 questo pregevole e funzionale Smart TV da 32 pollici di diagonale. Il TV è bello da vedere e di dimensioni medie, in questo modo sarà in grado di adattarsi a quasi tutte le tipologie di soluzioni domestiche: dalla cucina, alla sala finendo poi alla camera da letto.
- 32" LED HD Ready Smart, risoluzione 1366 x 768
- Smart VIDAA 4.2 con controlli vocali Alexa, Wi-Fi integrato e telecomando con accesso diretto a 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay
- Audio 12W 2 DTS Virtual-X
- Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 Satellitare S2 HEVC 10 compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022, certificato lativù
- Tecnologia di connettività: USB
Quello che fa di questo Hisense 32A4FG la giusta scelta economica per il Gaming è la sua apposita funzionalità Gaming, grazie ad essa il TV andrà a settarsi su determinate impostazioni appositamente configurate per esaltare le sessioni di gioco. Uno degli aspetti, ad esempio, che andrà ad essere modificato sarà l’input LAG, ossia la differenza di tempo tra la selezione di un comando tramite console e la sua effettiva risposta sullo schermo.
Miglior TV Gaming per PS5 : Hisense 43A78GQ 2022
Per chi ha avuto la possibilità di portare a casa la nuova PS5, ed è alla ricerca di un TV all’altezza delle sue grandi prestazioni consigliamo Hisense 43A78GQ. Questo è uno Smart TV 43 Pollici della famosa multinazionale Cinese, un brand che sta riscuotendo sempre più successo all’interno del panorama Italiano.
- 43" QLED 4K Smart, risoluzione UHD 3840 x 2160 con pannello Quantum Dot
- Smart VIDAA 5 con controlli vocali Alexa e Google Assistant, Wi-Fi integrato e telecomando con accesso diretto a 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay
- Audio 14W Dolby Atmos con supporto Bluetooth
- Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 Satellitare S2 HEVC 10 compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022, certificato lativù 4K HDMI 2.1 4K Funzioni gaming; aLLM, VRR 4K 48-60Hz, Audio: eARC
- Tecnologia di connettività: USB
Quello che fa di questo TV 43 Pollici la scelta giusta per il Gaming su Ps5 è la sua Smooth Motion e la sua modalità Gaming: queste sono due funzionalità che hanno lo scopo da un lato di esaltare le immagini ricche di azione, e dall’altra le caratteristiche necessarie per migliorare le prestazioni di una console. Il Tutto è offerto ad un prezzo competitivo, infatti con una spesa giusta saremo in grado di portare a casa un TV QLED di ultima generazione, da ben 43 Pollici di diagonale.
Miglior TV Cloud Gaming : LG 32LQ63006LA 2022
- PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre
- RISOLUZIONE FULL HD: guarda i tuoi contenuti con una definizione più alta del 50% rispetto a un TV HD Ready da 32'', rendendo le immagini ancora più dettagliate e belle da vedere.
- PROCESSORE α5 GEN 5: Il nuovo processore migliora i contenuti che guardi sul TV attraverso un'accurata elaborazione delle immagini e del suono
- CLOUD GAMING CON GOOGLE STADIA E NVIDIA GeForce NOW: gioca ai migliori titoli senza usare una console o un PC. Ti basta collegare un controller compatibile e sei pronto per entrare nell'azione.
- SMART TV WEBOS 22: la nuova smart TV di LG è ancora più intelligente e ti consiglia cosa guardare in base alla tua cronologia.
L’ultimo modello che abbiamo selezionato all’interno di questa preziosa guida è LG 32LQ63006LA, una smart tv che apre le porte ad una nuova tipologia di gioco: stiamo parlando del cosiddetto cloud gaming. Questa modalità offre la possibilità di giocare ai titoli più famosi e diffusi sul mercato senza la necessità di una console di gioco esterna. Basterà infatti connettere un controller compatibile e sarà possibile effettuare un game play direttamente tramite un servizio cloud, quindi connesso al Web. I servizi di cloud gaming sono attualmente offerti sia da Google Stadia che da Nvidia Ge Force NOW.
Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione prima dell’acquisto di una TV da Gaming?
Risoluzione
Il primo aspetto è la risoluzione, è bene scegliere una TV dotata di risoluzione HD. Se il budget ce lo consente la scelta migliore sarebbe quella di acquistare un TV dotato di risoluzione 4K.
Input LAG
E’ bene scegliere TV dotati di un ridotto input LAG, in questa maniera il lasso di tempo che passa dall’immissione di un comando alla sua effettiva replicazione sullo schermo sarà il più breve possibile.
Frequenza di aggiornamento
Scegliere un prodotto con un’elevata frequenza di aggiornamento, la quale viene misurata in Hertz. E’ bene acquistare un TV con una frequenza di aggiornamento superiore ai 100Hz, ancor meglio se il TV in questione è in grado di raggiungere i 120Hz.
Ingressi HDMI
Controllare sempre la presenza ed il numero di porte HDMI presenti ai lati oppure sul retro del pannello TV. E’ bene scegliere modelli con almeno due ingressi HDMI, in maniera tale da poter connettere due dispositivi esterni contemporaneamente. Analizzare inoltre il tipo di ingresso HDMI disponibile: esistono infatti 3 differenti tipologie, la HDMI 1.4 che è lo standard di questo tipo di ingressi. La HDMI 2.0 che è una via di mezzo ma altamente performante ed infine la HDMI 2.1 che rappresenta ad oggi il non plus ultra in termini di prestazioni garantite. Essa è infatti in grado di supportare una risoluzione 8K ed una frequenza di aggiornamento di ben 120Hz.
Tipologia di Sistema
Chi è alla ricerca del massimo, in termini di prestazioni video, deve tenere in considerazione anche l’aspetto dello schermo e della sua tecnologia di illuminazione. Il sistema entry level è attualmente il LED, capace di offrire un ottimo rapporto qualità prezzo. In una posizione intermedia troviamo sistemi come la tecnologia Nanocell e la tecnologia QLED, capaci di ottime prestazioni. Sul gradino più alto del podio troviamo attualmente il sistema OLED, in grado di soddisfare le esigenze di chiunque ma ad un prezzo salato.