Nel momento in cui si costruisce una postazione PC, il monitor è sicuramente l’elemento principe su cui cade l’attenzione. Il “cervello” del computer è sicuramente importante, ma questo è un altro discorso. In questa guida infatti, ci concentreremo unicamente sull’importanza di scegliere il monitor PC più adatto alle tue esigenze.
La scelta infatti, è davvero molto ampia, poiché esistono monitor con specifiche, caratteristiche e dimensioni molto diverse. Di fatto, non è sufficiente leggere “monitor PC” per poter proseguire con l’acquisto. Elementi come la risoluzione, le funzioni e le tecnologie sono essenziali per definire la qualità di un apparecchio.
Ecco che, per aiutarti a fare la scelta giusta, abbiamo effettuato una selezione dei migliori monitor PC del 2020. In questo modo sarai sicuro di vivere un’esperienza soddisfacente, sia quando lavori, giochi o ti rilassi davanti ad un film.
Table could not be displayed.Nella prima parte della guida troverai i migliori modelli in assoluto, mentre nella seconda parte ci concentreremo sulle dimensioni del monitor, riportandoti, anche in questo caso, le migliori opzioni disponibili.
La Nostra Guida
L’esclusivo: LG 29WK600
Il miglior monitor PC in assoluto è questo modello firmato LG. Le sue caratteristiche lo rendono una scelta ottimale per il lavoro d’ufficio, come testimoniano centinaia di utenti. Tuttavia, la sua perfezione può tornare utile anche agli amanti dell’intrattenimento, che con questo monitor LG non riceveranno delusioni.
Tra i vantaggi principali troviamo:
- Slim design con cornici ultra-sottili sui tre lati;
- Pannello 21:9 IPS da 29″ con risoluzione Full HD e compatibilità HDR 10;
- Casse integrate con una potenza totale in uscita di 10 Watt;
- Un DisplayPort, due HDMI ed un’uscita per le cuffie.
L’estetica di questo monitor PC non è solamente raffinata ed elegante, ma pensata anche per soddisfare le tue esigenze. La base a mezzaluna infatti, può essere regolata in base all’inclinazione dello schermo, per assicurare un supporto stabile in qualsiasi occasione. La qualità visiva è garantita sia dalla risoluzione Full HD sia dalla compatibilità con l’HDR.
Quest’ultima è la tecnologia per eccellenza per quanto riguarda la nitidezza ed il contrasto delle immagini. Ecco perché questo monitor è ideale anche per visualizzare contenuti formato video ed i giochi della consolle. L’HDR permette di visualizzare i neri in modo profondo e scuro, mentre i bianchi appaiono brillanti e luminosi, senza però recare fastidio alla vista.
Inoltre, questo monitor PC LG è in grado di trasformare i contenuti con una risoluzione inferiore in contenuti HDR, per farti godere di una qualità al top di gamma. Anche per quanto riguarda la perfezione dei colori questo apparecchio non ha nulla da invidiare, in quanto copre il 99% dei colori sRGB.
Per quanto riguarda l’utilizzo da ufficio, questo monitor PC UltraWide ti permette di aprire più finestre, di modo da poter lavorare su più fronti. Di conseguenza, questo modello è ottimale per il multitasking. Inoltre, la configurazione è stata semplificata dall’OnScreen Control, che ti permette impostare i parametri che desideri tramite qualche click del mouse.
L’utilizzo per il gaming invece, è supportato dalla tecnologia AMD FreeSync, che assicura un livello di fluidità elevato. In altre parole, gli scatti, i ritardi e le scie vengono eliminate, con un tempo di risposta di 5 ms. Tuttavia, questo aspetto potrebbe apparire un po’ limitante per gli appassionati del gaming, che solitamente puntano ad un monitor come quello descritto qui sotto.
PC e Gaming: BenQ GL2480
Come dicevamo, questo monitor PC risponde perfettamente anche alle esigenze degli appassionati del gaming. Le sue caratteristiche infatti, lo rendono un prodotto ideale per entrambi gli utilizzi, che non si escludono a vicenda. Per quanto riguarda il design, questo modello si presenta molto minimal e compatto, con una base antigraffio e priva di spigoli.
Il pannello da 24 pollici presenta la risoluzione Full HD nel formato 16:9, garantendo contenuti d’elevata qualità. In aggiunta, BenQ ha dotato questo monitor di diverse tecnologie che migliorano l’esperienza di utilizzo. La Brightness Intelligence, per esempio, è in grado di percepire il grado di luminosità ambientale in cui ti trovi, monitorando di conseguenza la luminosità dei contenuti trasmessi.
Allo stesso tempo, questa tecnologia evita la sovraesposizione delle zone chiare, bilanciandole con quelle più scure. In questo modo i colori vengono sempre ben bilanciati per garantire una qualità visiva ricca di nitidezza. Inoltre, grazie alla tecnologia Color Weakness di BenQ, potrai personalizzare i livelli di rosso e di verde per assicurarti di distinguerli bene sullo schermo.
Utile anche la funzione Low Blue Light che, riducendo l’emissione di luce blu, evita l’affaticamento degli occhi. L’ultimo vantaggio da sottolineare per quanto riguarda l’utilizzo da ufficio riguarda la modalità ePaper, che simulando la pagina di un e-book, adatta la luminosità dello schermo per facilitare la lettura.
Passando ai vantaggi per quanto riguarda il gaming invece, questo monitor BenQ vanta di un tempo di risposta ultra-rapido, di appena 1 ms. Inoltre, la frequenza d’aggiornamento di 75Hz elimina qualsiasi ritardo, sbavatura o interruzione, garantendo un gioco veloce e fluido. La consolle, così come gli altri device, potranno essere connessi al monitor tramite le entrate HDMI, VGA e DVI.
Tuttavia, una pecca che dobbiamo sottolineare riguarda la qualità dell’audio, che a detta di molti utenti risulta essere basso e di qualità abbastanza scadente. Per ovviare al problema potrai collegare le cuffie all’entrata apposita, o munirti di casse esterne. Ad ogni modo, salvo questo piccolo imprevisto, questo BenQ è un apparecchio che risponde perfettamente ad entrambi gli utilizzi.
Schermo curvo: Samsung C27R500
Nella lista dei migliori monitor PC non poteva di certo mancare un modello curvo. La percentuale di amanti dello schermo curvo infatti, è ancora molto elevata, ed i motivi sono più che comprensibili. Il design di questo monitor è davvero accattivante, con cornici ultra-sottili sui tre bordi ed un piedistallo a Y. Lo spazio che occuperà sulla scrivania quindi, è davvero minimo.
Il pannello VA da 27 pollici presenta la risoluzione Full HD, con un livello di contrasto molto elevato, in quanto pari a 3000:1. I contenuti quindi, appaiono nitidi e ricchi di dettagli, mentre lavori, ti diverti o guardi un film. Questo monitor infatti, risponde a più esigenze, risultando un prodotto completo ed efficiente.
Lo schermo presenta una curvatura di 1800R, regalandoti un’esperienza immersiva e coinvolgente da qualsiasi posizione, grazie ad un angolo di visione piuttosto ampio. Inoltre, grazie alla tecnologia AMD Radeon FreeSync le immagini appaiono fluide e naturali, senza scatti o ritardi. La frequenza d’aggiornamento del monitor infatti, è sincronizzata con la scheda grafica, per garantire contenuti impeccabili.
Questa funzione non torna utile solamente durante le sessioni di gioco, ma anche durante la visione di un film. Per gli amanti del gamer invece, questo monitor PC Samsung ottimizza il colore ed il contrasto per farti visualizzare i più piccoli dettagli. La modalità gamer si adatta a qualunque gioco, per offrirti un intrattenimento senza limiti.
Infine, per quanto riguarda l’audio e le connessioni, questo monitor non presenta le casse integrate, ma ti dà la possibilità di collegare le cuffie o le casse esterne tramite l’apposita entrata. Oltre a questa trovi anche l’uscita HDMI, VGA ed USB, che potrai utilizzare per trasmettere sullo schermo i tuoi contenuti preferiti.
Il touch screen del momento: Acer UT220HQL
Un monitor PC dalla peculiarità interessante è questo Acer da 21.5 pollici, che può essere utilizzato tramite il touchscreen. In altre parole, è un prodotto 2in1: monitor PC che svolge anche la funzione di tablet. Inoltre, guardando le opinioni degli utenti, possiamo affermare che questo apparecchio abbia soddisfatto le esigenze di centinaia di persone.
Lo schermo, in formato 16:9, propone la risoluzione Full HD, con immagini realistiche, nitide e ricche di colore. Chi lo ha provato infatti, sottolinea che la qualità visiva è molto buona, e che il touch è ottimale. Inoltre, potrai utilizzarlo nel massimo del confort, grazie all’angolo di visione pari a 178°.
Per quanto riguarda il tempo di risposta, questo monitor PC non è del tutto efficiente: si parla di 8 ms, che rispetto agli altri modelli è un numero leggermente inferiore. Difatti, è impensabile di poterlo utilizzare per giochi ricchi d’azione o di movimento. Tuttavia, se non hai grande richieste, potrai comunque sfruttarlo per un intrattenimento basico.
Allo stesso tempo non potrai aspettarti un esperienza sonora potente e coinvolgente. Questo monitor PC portatile infatti, ha due altoparlanti con una potenza in uscita di appena 2 watt. L’audio quindi, non manca, ma molti utenti lamentano che sia di una qualità molto discutibile. Dall’altra parte non è da sottovalutare il comparto connettività, che offre una presa VGA, una HDMI e tre USB.
In questo modo potrai collegare qualsiasi device esterno al tuo monitor portatile, per completarne l’esperienza di utilizzo. Inoltre, grazie ai suoi 4 Kg questo monitor ti permette di trasportarlo ovunque senza problemi. In conclusione, le sue caratteristiche lo rendono il prodotto perfetto per chi ha la necessità di avere un monitor versatile e touchscreen.
Il monitor portatile: ASUS ZenScreen MB16AC
Un’altra tipologia di monitor che merita di essere citata riguarda i monitor PC portatili. Questa categoria di prodotti infatti, è molto ricercata da coloro che necessitano di un apparecchio leggero e comodo da trasportare. Tra i modelli disponibili, quello che ha attirato sin da subito la nostra attenzione è questo monitor firmato Asus.
Inoltre, possiamo affermare che ci siano centinaia di utenti a pensarla come noi, e che hanno lasciato esperienze molto positive circa il suo utilizzo. Il pannello IPS da 15.6 pollici presenta la risoluzione Full HD, che su uno schermo di queste dimensioni mette in risalto colori vivaci, e dettagli nitidi. Il rapporto di contrasto infatti, essendo pari a 800:1, assicura una nitidezza ottimale.
Interessante anche l’angolo di visione (178°) che ti consente di usufruire dei contenuti da qualsiasi angolazione e posizione. Le dimensioni di questo monitor PC portatile sono ottimali per il trasporto: 8 mm di profondità ed appena 700 grammi. Inoltre, potrai ruotare il senso dello schermo a tuo piacimento, utilizzando la ZenScreen Pen data in dotazione per mantenerlo in posizione verticale.
In alternativa, la smart cover ti tornerà utile per posizionare il monitor all’altezza giusta, in base alla situazione in cui ti trovi. Per quanto riguarda l’alimentazione, non dovrai fare altro che inserire il cavo di ricarica nell’apposita presa USB di tipo C. Tuttavia, all’interno della confezione troverai un adattatore che ti permetterà di inserire qualsiasi chiavetta. L’uscita USB, oltre che per la ricarica del monitor, ti servirà anche per trasferire i tuoi contenuti sullo schermo, e portarli sempre con te.
Come se non bastasse, questo monitor PC portatile è dotato anche di due tecnologie utili per salvaguardare la salute dei tuoi occhi. Il Filtro Asus Low Blue Light riduce l’emissione di luce blu evitando l’affaticamento visivo, mentre la tecnologia Asus Flicker Free riduce gli sfarfallii sullo schermo, che richiedono uno sforzo non indifferente agli occhi.
Monitor PC con casse integrate: ne vale la pena?
Chi è alla ricerca di un monitor PC è spesso indeciso se acquistarne uno con gli speaker integrati o meno. Ma, c’è qualche vantaggio o convenienza? A dire il vero no. Dalle valutazioni che abbiamo effettuato infatti, la qualità sonora dei migliori monitor PC rimane comunque molto deludente.
Questo discorso purtroppo, vale anche per quei modelli che escono come risultato dietro alla ricerca “migliori monitor PC con casse integrate”. Al momento infatti, non esiste un monitor con degli speaker abbastanza potenti da poter essere preso in considerazione. Inoltre, bisogna tenere a mente che un monitor dotato di casse integrate è più costoso di un modello che invece non ne è munito.
Tuttavia, c’è da domandarsi se vale davvero la pena spendere 100 euro in più per una funzione che è dubbia sin dal principio. Oltre alle nostre valutazioni vengono in aiuto anche le migliaia di testimonianze condivise dagli utenti, che dichiarano di essere stati delusi dai monitor con casse integrate.
Per questi motivi abbiamo deciso di non esporre nessun modello dotato di speaker interni: non siamo qui per deluderti, ma per offrirti il meglio del mercato. Di conseguenza, se possiamo darti un consiglio, scegli un monitor basandoti sulla qualità visiva, sulle funzioni e sulle tecnologie, ma non sulla qualità sonora. Per ampliare la tua esperienza potrai sempre collegare le cuffie o le casse esterne, che al momento rimangono le uniche soluzioni plausibili.
I migliori monitor PC per pollici
In questa sezione invece, dopo aver visto i singoli migliori monitor presenti in commercio, ci concentriamo sui migliori modelli in base alle dimensioni. Di fatto, la percentuale di utenti che è alla ricerca di un monitor che rispecchi una certa dimensione non è poi così bassa.
Anzi, dal momento in cui il display occuperà un certo spazio sulla scrivania, è giusto premurarsi di sceglierne uno che non ne occupi troppo. Qui sotto quindi, ti abbiamo riportato i migliori monitor pc partendo dalla dimensione di 17 pollici per arrivare alla massima di 32 pollici.
Monitor PC 17 pollici: Dell E1715S
Il primo monitor PC di cui parleremo ha una dimensione di 17 pollici, pari a 43 cm. La sua struttura, sia interna che esterna, è stata pensata per soddisfare le esigenze a scopo lavorativo. Le sue dimensioni sono compatte ed occupano poco spazio sulla scrivania, risultando l’opzione migliore per chi ha spazi ristretti da dedicare al monitor.
Inoltre, potrai adattare il monitor in base alle tue necessità, grazie ad un buon livello di inclinazione: fino a 5,5° in avanti e fino a 22° all’indietro. Questi spostamenti offrono un confort visivo non indifferente, specie per un monitor di queste dimensioni. La qualità dei contenuti trasmessi è molto buona, grazie alla risoluzione Full HD e ad un tempo di risposta di 5 ms.
La gamma di colori presente sul desktop è pari all’85%, con ben 16.7 milioni di sfumature e colori. Inoltre, grazie al pannello antiriflesso non si verificheranno problemi relativi al rimbalzo della luce sullo schermo, che ne rendono difficoltoso l’utilizzo. Buono anche il livello di contrasto, pari a 1000: 1, per neri definiti e bianchi luminosi.
Un aspetto interessante arriva dal risparmio energetico e dalla funzione PowerNap, che sospende l’attività del monitor dopo un breve periodo di inutilizzo. Infine, per quanto riguarda le connessioni, questo monitor pc 17 pollici è dotato di un DisplayPort e dell’uscita VGA, per semplificare le connessioni tra i device.
Monitor PC 19 pollici: Philips 19S4QAB
Tra tutti i monitor pc 19 pollici, quello che sembra aver risposto meglio alle esigenze dei consumatori è questo modello Philips. In effetti, le sue peculiarità lo rendono un prodotto ottimale. Il design rimane, come nello schermo precedente, molto minimale e compatto. Il pannello LCD offre una risoluzione 1280×1024, tipica dei monitor pc.
Per quanto riguarda l’angolo di visione, questo risulta estremamente ampio, in quanto pari a 178°. Di conseguenza, la visuale dei contenuti è possibile da qualsiasi angolazione. Inoltre, i contenuti non subiranno alcuna variazione, grazie anche al pannello IPS-ADS, che garantisce immagini molto nitide e colori accurati.
Allo stesso tempo, la salute degli occhi non viene minimamente compromessa, grazie alla tecnologia Flicker-Free, che elimina gli sfarfallii presenti sul display. Interessante anche l’esclusiva tecnologia di Philips SmartImage, che analizza i contenuti sullo schermo e offre prestazioni di riproduzione ottimizzate.
In altre parole, avrai a tua disposizione una comoda interfaccia dove potrai cambiare le impostazioni per selezionare la modalità che risponde meglio alle tue esigenze del momento. Sulla base della tua scelta, SmartImage ottimizza il livello del contrasto, la nitidezza e la saturazione dei colori, per garantire contenuti di elevata qualità.
Per questo monitor pc 19 pollici dobbiamo spendere anche due parole circa gli altoparlanti integrati, con una potenza di 1,5 Watt ciascuno. Il suono quindi, è buono per la dimensione dello schermo, ma non copre una qualità sonora d’alto livello. Infine, per quanto riguarda le connessioni, questo monitor è dotato di un ingresso DVI-D, VGA, un’uscita per le cuffie ed un ingresso audio PC.
Monitor PC 21 pollici: BenQ GW2270H
Nel mondo dei 21 pollici, il monitor che ci ha convinti sin da subito è questo BenQ da 21.5″. In effetti, le opzioni disponibili non sono molte, poiché la maggior parte delle aziende produce direttamente i 22 pollici. Tuttavia tra le poche scelte disponibili, questo monitor pc BenQ sembra aver soddisfatto le esigenze di migliaia di consumatori.
- Display da 21.5" Full-HD
- VA Panel angolo di visualizzazione 178°/178°
- Una porta VGA e due porte HDMI
- Modalità Low Blue Light
- Cavo alimentazione e cavo VGA
Il design è molto minimalista e slim, con cornici piuttosto sottili che lasciano un ampio spazio di visione. Il pannello VA offre una risoluzione Full HD ed un rapporto di contrasto ottimale, pari a 3000:1. Le immagini quindi, appaiono molto nitide e ricche di colore. Inoltre, bisogna considerare i 16.7 milioni di sfumature che appaiono sul display, rendendo molto realistico qualsiasi contenuto.
La bellezza delle immagini viene mantenuta da qualsiasi angolazione, grazie ai 178° che caratterizzano questo monitor pc. Anche qui abbiamo un’azienda che ha sviluppato diverse tecnologie per la salute degli occhi: Flicker Free e Low Blue Light. La prima, come visto in precedenza, si occupa di ridurre gli sfarfallii sul display, mentre la seconda sposta la saturazione dei colori su un tono più caldo, per ridurre l’affaticamento visivo.
Inoltre, grazie ai due ingressi HDMI potrai collegare device di ogni sorta, comprese le casse esterne, per amplificare ulteriormente la tua esperienza davanti al desktop. Tuttavia, volendo, potrai inserire le cuffie nell’apposita presa. Infine, grazie al montaggio VESA potrai appendere il monitor a muro, posizionandolo dove ti è più comodo.
Monitor PC 22 pollici: HP 22w
Per quanto riguarda la scelta del monitor PC 22 pollici non abbiamo avuto esitazioni. Questo HP risponde a tutte le esigenze di un utente che necessita di un monitor per lavorare. Ad oggi infatti, sono più di 3.000 le persone che hanno lasciato una recensione su questo modello, parlando delle specifiche e delle caratteristiche.
Il design micro-edge è molto slim e compatto grazie anche alla sottigliezza delle cornici, che lasciano un ampio spazio di visione. Il pannello IPS è antiriflesso ed offre una risoluzione Full HD, con immagini nitide e realistiche. Inoltre, la bellezza dei contenuti viene mantenuta da qualsiasi angolazione, grazie ad un ampio angolo di visione (178°).
Volendo, potrai inclinare lo schermo indietro fino a 23°, e in avanti fino a 5°. In questo modo potrai regolarlo in base alle tue necessità, senza doverti scomodare troppo. Ottima anche la riduzione del tempo di risposta, pari a soli 5 ms, che garantiscono una visione fluida e ininterrotta dei contenuti.
Inoltre, potrai attivare la modalità Low Blue Light, che sposta i colori su una tonalità più calda per evitare lo sforzo degli occhi. Per quanto riguarda gli ingressi, questo monitor PC 22 pollici è dotato di una porta HDMI e un VGA. Queste uscite ti consentono di collegare i tuoi device con estrema facilità e di godere dei contenuti con la risoluzione Full HD.
L’unica tecnologia di cui non è dotato questo monitor è quella sonora, in quanto non presenta casse o speaker integrati. Tuttavia, è anche questa caratteristica a renderlo un monitor PC piuttosto economico. Infine, grazie al montaggio VESA, potrai appendere il monitor alla parete, per evitare di occupare spazio sulla scrivania.
Monitor PC 24 pollici: Samsung S24F350
Anche nel mondo dei monitor PC 24 pollici non ci sono stati dubbi. La scelta è ricaduta su un modello firmato Samsung, che ha soddisfatto le aspettative di migliaia di clienti. In effetti, anche noi riteniamo che sia un prodotto di ottima qualità, specie per l’utilizzo da ufficio.
Il design è ultra slim e compatto, con uno schermo profondo appena 10 mm e con cornici molto strette. La base su cui poggerà il monitor è circolare, ma non utilizza molto spazio. Tuttavia, un piccolo svantaggio da sottolineare subito riguarda l’impossibilità di inclinare lo schermo e di spostarlo in altezza.
Il display presenta la risoluzione Full HD, che unita all’ampio angolo di visione (178°), garantisce contenuti d’elevata qualità in qualsiasi posizione. Inoltre, grazie alla tecnologia AMD FreeSync, che sincronizza la frequenza d’aggiornamento con quella dei fotogrammi, le interruzioni ed i ritardi vengono ridotti al minimo. Per questo motivo, questo monitor PC Samsung è ideale anche per le sessioni di gioco.
Non da ultimo, la modalità gaming ottimizza istantaneamente i colori ed il contrasto, per offrire un’esperienza di gioco al top di gamma. Interessanti ed utili anche le tecnologie implementate per il confort visivo. La modalità Eye Saver riduce le emissioni di luce blu, riducendo l’affaticamento degli occhi ed assicurando una visione più piacevole.
La tecnologia Flicker Free invece, si occupa di ridurre lo sfarfallio, permettendoti di utilizzare il monitor per un periodo di tempo più prolungato. Per quanto riguarda le uscite disponibili, questo modello Samsung è dotato di una port HDMI ed un RGB IN. Di fatto, non vi è alcuna possibilità di ascoltare musica o suoni da questo monitor.
Monitor PC 27 pollici: Lenovo L27i
Tra tutti i monitor PC 27 pollici, quello che ci ha attratti sin da subito è questo modello firmato Lenovo. Il design infatti, è davvero particolare in quanto, oltre ad essere ultra-sottile, presenta uno schermo senza cornici. La visione quindi, viene ulteriormente ampliata, in quanto non vi sono limiti. Le sue caratteristiche lo rendono un monitor perfetto sia per l’utilizzo da ufficio sia per il gaming.
- Display 27" Full HD con risoluzione 1920 x 1080: questo monitor da 27 pollici Full HD IPS consente di godere di dettagli cristallini e colori vivaci da ogni angolazione
- 250 nits: per la giusta luminosità del tuo schermo
- Il tempo di latenza di 4 ms ottimizza la responsività dello schermo e la funzionalità adattiva AMD FreeSync è il condimento finale per ridurre artefatti visivi e disallineamenti dell'immagine
- Input HDMI+VGA: le porte VGA, HDMI e Audio Out ti consentono di soddisfare ogni tua esigenza, che sia relativa al lavoro o per il tuo intrattenimento
- Frequenza 75 Hz
Il pannello IPS presenta la risoluzione Full HD che, associata ad altre tecnologie, assicura una qualità visiva eccellente. Inoltre, grazie al tempo di risposta ridotto (4 ms), la risposta da parte del monitor è pressoché immediata. Anche qui vediamo l’implementazione della tecnologia AMD FreeSync, che come visto in precedenza, riduce le interruzioni, i ritardi e i disallineamenti.
Allo stesso tempo non manca la tecnologia Eye Comfort, utile per ridurre l’affaticamento degli occhi. Queste caratteristiche lo rendono il monitor ideale sia per l’utilizzo da ufficio che per le sessioni di intrattenimento. Inoltre, pur non essendo dotato di casse interne, potrai utilizzare le cuffie per ampliare la tua esperienza d’utilizzo, grazie all’apposita uscita Audio.
Oltre a questa, il monitor è dotato anche delle porte HDMI e VGA, che ti consentono di connettere il monitor con diversi dispositivi, per un utilizzo completo ed illimitato. Le uniche due pecche che sono state sottolineate da diversi utenti riguardano il livello di blacklight bleeding agli angoli del monitor ed il menu presente per modificare le impostazioni dello schermo.
Monitor PC 32 pollici: LG 32MP58HQ
Spostandoci in una sezione di pollici già un po’ più ampia, il miglior monitor PC che secondo noi vale la pena di tenere in considerazione è firmato LG. Anche a detta degli utenti questo modello risponde in modo completo ed efficiente alle esigenze da ufficio, ma non solo. Le sue caratteristiche infatti, lo rendono idoneo anche per l’utilizzo da gaming.
L’estetica è molto semplice e lineare, con cornici abbastanza sottili ed un piedistallo a mezzaluna che apporta raffinatezza al design. Il pannello IPS è dotato di risoluzione Full HD e di un ampio angolo di visione (178°), che ti consente di apprezzare i contenuti senza alcuna distorsione.
Apprezzabile la funzione Color Weakness, che grazie ad un algoritmo di revisione dei colori, permette ai daltonici di distinguere le tonalità di colore. Inoltre, il tempo di risposta pari a 5 ms assicura contenuti fluidi e naturali, evitando fastidiose interruzioni di caricamento.
Per quanto riguarda la modalità gaming, la funzione Black Stabilizer garantisce un’ottima visuale anche nelle scene più scure, portando in risalto anche il più piccolo dettaglio. Per il lavoro da ufficio invece, una funzione che ti tornerà utile è la Screen-Split, che ti permette di dividere lo schermo in più parti personalizzabili, affiancando le finestre in modo automatico.
Inoltre, grazie alla funzione PIP (Picture-in-Picture), potrai utilizzare più programmi contemporaneamente, senza che si verifichino rallentamenti o problematiche. Allo stesso tempo, grazie alle funzioni OnScreen Control e My Display Presets, potrai personalizzare il monitor PC in modo semplice, tramite pochi click del mouse.
Infine, questo LG non presenta le casse integrate, ma collegando le cuffie all’apposita uscita potrai completare la tua esperienza dietro allo schermo. Inoltre, sono presenti anche una porta HDMI e D-Sub, che ti consentono di collegare i tuoi device al monitor con estrema facilità.
Monitor PC 40 pollici: Hannspree G HL 407 UPB
Infine, l’ultimo monitor PC di cui parlare è quello che offre le dimensioni più ampie, ovvero i 40 pollici. Tra i tanti brand conosciuti abbiamo puntato su un marchio di cui si sente parlare poco, ma che in realtà offre prodotti di ottima qualità. Il monitor qui riportato infatti, è firmato Hannspree, parte dell’ HannStar Display Corporation.
Il design di questo monitor è davvero accattivante, ma allo stesso tempo leggero e lineare. Le cornici sono molto sottili ed il piedistallo presenta una forma particolare, che rimane poco ingombrante e piacevole alla vista. Il pannello da 39.5 pollici offre una risoluzione Full HD, che unita alla grandezza dello schermo assicura contenuti ricchi di qualità, nitidezza e contrasto.
- Integrato con un lettore multimediale incorporato, HL407UPB è in grado di riprodurre facilmente contenuti ad alta definizione tramite porta USB
- Con la risoluzione Full HD, la luminosità di 260 nit e gli angoli di visione ultra-ampi di 178°, la cornice sottile HL407UPB offre immagini nitide e vivide per garantire immagini nitide e una riproduzione fluida dei contenuti
- HANNspree HL407UPB dispone di un lettore multimediale integrato con una comoda funzione di riproduzione USB. Ora foto, musica e video 1080p possono essere visualizzati rapidamente sullo schermo direttamente da un'unità USB, senza la necessità di un PC
- La riproduzione USB automatica è una delle funzioni più pratiche di questo monitor. Il contenuto USB verrà riprodotto non appena il monitor viene acceso senza bisogno di configurare alcun software
Inoltre, la bellezza delle immagini viene mantenuta da qualsiasi angolazione, grazie ai 178° dell’angolo di visione. I colori appaiono realistici e vivaci, soprattutto grazie all’elevato rapporto di contrasto, pari a 5000:1. Questo monitor PC 40 pollici non solo è un prodotto idoneo all’utilizzo da ufficio, ma grazie alle sue caratteristiche può diventare un portale di intrattenimento.
Sul retro sono presenti due entrate HDMI, una VGA e una USB. Quest’ultima ti consente di collegare la tua chiavetta contenente video, musica e filmati e di trasmetterli sullo schermo senza bisogno di fare nessuna configurazione. Allo stesso tempo, grazie all’uscita audio, potrai collegare le tue cuffie per ampliare la potenza del suono.
Il monitor infatti, dispone di due casse integrate dalla potenza di 4 Watt ciascuna, un traguardo nel mondo dei monitor PC. Tramite la porta HDMI invece, potrai collegare i device esterni e gestirli con un unico telecomando. Interessante anche la funzione Low Power Consumption, che ti permette di ridurre il consumo di energia.
Monitor PC: ecco i prezzi
I monitor PC hanno dei prezzi molto variabili, che aumentano o diminuiscono in base a diversi fattori. Il principale è, come potrai immaginare, la dimensione dello schermo. Un monitor da 74 pollici sarà decisamente più costoso di un monitor da 22 pollici. Un altro fattore che incide sul prezzo è sicuramente la risoluzione.
La risoluzione UHD 4K fa schizzare i prezzi, mentre per la Full HD rimaniamo in un range già più contenuto. Inoltre, anche l’integrazione di casse o speaker interni è un elemento che è in grado di aumentare notevolmente il prezzo di un monitor PC. Tuttavia, come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, bisogna stare attenti con questi modelli, poiché si potrebbero ricevere delle delusioni.
Allo stesso tempo, anche la tecnologia legata al pannello, il grado di professionalità del monitor, il tempo di risposta e le funzioni applicate sono fattori determinanti per il costo di un monitor. Di conseguenza, parlare di un prezzo medio è molto difficile. Ci sono modelli che arrivano a costare anche più di 4.000€, così come ci sono monitor da appena 80€.
Se hai letto la nostra guida esplorando i monitor PC che ti abbiamo riportato avrai notato che ci siamo mantenuti su una fascia di prezzo relativamente bassa, riuscendo comunque a parlarti dei migliori monitor PC disponibili al momento. Questo significa che per acquistare un buon prodotto non è necessario spendere centinaia o migliaia di euro, ma fare le dovute valutazioni rilegate al monitor.
In questo modo avrai la garanzia di acquistare un prodotto che risponde alle tue esigenze, assicurandoti che sia di qualità e che, allo stesso tempo, non ti richieda un esborso eccessivo. Dal nostro punto di vista infatti, si può tranquillamente rimanere sotto alla soglia dei 500€ per trovare un monitor PC degno di nota.
Monitor PC: parliamo di dimensioni
Come abbiamo già avuto modo di dire, le dimensioni di un monitor PC sono uno degli elementi principali che incide sul prezzo. Tuttavia, l’importanza della grandezza giusta non riguarda solamente il costo dell’apparecchio, ma la qualità visiva che stai cercando. Sul mercato si trovano monitor di tutte le dimensioni, con monitor da 17 pollici fino a monitor da 74 pollici.
Tuttavia, trattandosi di monitor PC e non di televisioni, non c’è motivo di esagerare troppo. Uno schermo ampio e con una buona risoluzione garantisce una visione ottimale dei contenuti, ma se il display è molto ampio, potrebbe risultare fastidioso e dispersivo. Questo discorso vale soprattutto per coloro che sono alla ricerca di un monitor da utilizzare per scopo lavorativo.
Se invece si punta su un monitor per poter guardare film o per giocare, allora si potrebbe pensare anche di aumentare i pollici. Tuttavia, il nostro consiglio è di mantenersi su monitor PC da 24 o 27 pollici con risoluzione Full HD, che garantiscono il range ideale per una visione ottimale ma contenuta.
Al massimo, ciò che potresti considerare sono i monitor Ultra Wide (21:9), che ti permettono di affiancare due finestre aperte senza doverne regolare la grandezza. Questa funzione torna molto utile a chi passa diverse ore a lavorare dietro al PC, poiché semplifica il lavoro ed ottimizza il tempo.
Potrebbero Interessarti anche: