Monitor Gaming: i Migliori del 2020

Il mondo dei monitor è davvero molto ampio, e tra i tanti modelli esistenti, quelli per il gaming sono sicuramente i più apprezzati da chi passa diverso tempo davanti ai videogame. Infatti, se da una parte è vero che si può collegare la consolle alla televisione, dall’altra è altrettanto vero che un monitor pensato per questo utilizzo offre un’esperienza molto più immersiva e soddisfacente.

Gli altri schermi infatti, non sono dotati di tecnologie specifiche per rendere il gioco realistico e fluido, ed è per questo motivo che presto o tardi si prende la decisione di investire in un monitor gaming. Questi apparecchi infatti, dispongono di diverse tecnologie, funzioni e modalità che non solo migliorano l’esperienza di intrattenimento, ma salvaguardano anche la salute degli occhi.

Table could not be displayed.

In questa guida quindi, troverai i migliori monitor gaming che abbiamo selezionato appositamente per te. In base alle loro principali caratteristiche potrai trovare il modello che meglio risponde alle tue esigenze. Inoltre, ci teniamo a sottolineare che il prezzo di questi monitor è sempre piuttosto contenuto, poiché non è assolutamente necessario spendere centinaia di euro per trovare una soluzione davvero valida.

L’opzione vincente: LG 27UL500

Tra i tanti monitor gaming disponibili, quello che abbiamo reputato essere il migliore è un modello da 27″ firmato LG. Gli utenti che lo hanno acquistato infatti, hanno espresso pareri molto positivi in merito all’esperienza di utilizzo. In effetti, questo monitor offre delle caratteristiche e delle funzioni molto interessanti, che rispondo alla maggior parte delle esigenze dei gamer. Vediamole insieme:

  • Schermo IPS 27″ con risoluzione UHD 4K e compatibilità con HDR 10;
  • Ottimizzazioni circa i colori e la fluidità dei contenuti;
  • Slipt Screen e OnScreen Control;
  • Un’uscita HMDI, un DisplayPort e un’uscita per le cuffie.

La prima cosa che salta all’occhio di questa mini-descrizione è sicuramente la risoluzione UHD 4K, che garantisce contenuti ricchi di vivacità e realismo. Inoltre, grazie all’HDR 10 potrai godere di contrasti nitidi e cristallini, per un divertimento davvero coinvolgente. Da non sottovalutare la precisione dei colori, che coprono il 98% dello spazio sRGB.

La perfezione cromatica viene mantenuta anche grazie alla calibrazione dei colori, che ne preserva l’aspetto originale senza modifiche o variazioni. Inoltre, a prescindere da dove ti posizionerai a giocare, i contenuti non subiranno alcun tipo di cambio cromatico, grazie all’ampio angolo di visione.

Entrando nel vivo dell’intrattenimento, LG ha sviluppato tre tecnologie che ti torneranno molto utili durante le tue sessioni di gioco: Radeon FreeSync, Dynamic Action Sync e Black Stabilizer. La prima assicura un’elevata fluidità di movimento anche durante le azioni più rapide, eliminando l’effetto tearing e degli scatti; la seconda minimizza il ritardo nelle immagini per rendere più efficienti le sessioni di gioco e la terza assicura un’elevata visibilità anche nelle scene più scure.

Inoltre, potrai selezionare la modalità più idonea in base al gioco che utilizzerai, potendo scegliere tra FPS e RTS. In altre parole, hai la possibilità di ottimizzare e personalizzare le impostazioni a seconda del game che sceglierai. Interessante anche la possibilità di suddividere il monitor in aree diverse, grazie alla funzione Screen Split, e di modificare le impostazioni del monitor direttamente dallo schermo, grazie all’interfaccia OnScreen Control.

In conclusione, questo monitor gaming LG ha tutte, o quasi, le caratteristiche per essere considerato il migliore in commercio. Alcuni utenti lamentano del fatto che il monitor sia fornito di presa Shuko e che non vi sia la possibilità di collegare le casse, ma solo le cuffie. Tuttavia, non si può di certo valutare un monitor gaming su questi due fattori. Ecco perché, anche secondo le nostre valutazioni, questo LG è doveroso farlo rientrare nella lista dei migliori.

Il secondo in classifica: Acer Nitro VG270Ubmiipx

Anche questo monitor gaming firmato Acer è un prodotto di ottima qualità, come testimoniano le esperienze degli utenti. Tuttavia, bisogna prestare ad un particolare circa la risoluzione, che in questo caso è stata identificata come 2K, ma in realtà si tratta della WQHD, ovvero 2560 x 1440. Questa risoluzione porta dei vantaggi non indifferenti con sé, prima fra tutti la qualità visiva e l’intensità del colore.

Vediamo quali altre caratteristiche ci sono da sottolineare:

  • Pannello IPS 27″ con risoluzione WQHD e design Zero Frame;
  • Ottimizzazioni e funzioni per gli amanti dell’intrattenimento;
  • Due speaker da 2 Watt ciascuno;
  • Due uscite HDMI e un DisplayPort.

I contenuti trasmessi su questo monitor gaming sono di una qualità molto elevata, sia grazie alla risoluzione sia grazie al livello di contrasto. Quest’ultimo infatti, essendo pari a 1.000: 1, assicura una nitidezza ottimale, che pone in risalto anche i più piccoli dettagli. Inoltre, offrendo 1,07 miliardi di colori e sfumature, le immagini appaiono ricche e vivaci, oltre che estremamente realistiche.

Grazie all’ampio angolo di visione (178°), potrai posizionarti dove desideri, sicuro che non ci saranno inconvenienti circa le variazioni cromatiche sullo schermo. Volendo, potrai inclinare il monitor da -5° fino a 20°, per trovare la posizione ideale per giocare. Per quanto riguarda la fluidità dei contenuti, questa è garantita dalla tecnologia Radeon FreeSync.

Quest’ultima infatti, agendo da stabilizzatore, pone fine all’instabilità del gioco e alle interruzioni delle scene, assicurando un gioco fluido e senza scatti. La qualità visiva è garantita anche dal ridotto tempo di risposta, che in questo monitor è appena pari a 1 ms.

Per quanto riguarda le modifiche manuali, Acer ha pensato all’installazione del Display Widget. In altre parole, non ci sarà nessun pulsante sul monitor, poiché potrai personalizzare le impostazioni tramite qualche click sullo schermo.Infine, per ciò che concerne l’audio, le casse integrate offrono 4 Watt di potenza totali, che per alcuni utenti sono risultati sufficienti, mentre per altri no.

In alcuni casi infatti, i consumatori dichiarano di dover utilizzare le cuffie per sentire bene l’audio, poiché la potenza del suono dal monitor è leggermente insufficiente. Questo però, è l’unico punto a sfavore da sottolineare, perché per il resto, questo monitor gaming Acer ha tutte le carte in tavola per poter soddisfare esigenze di ogni tipo.

Gioco ad alta risoluzione: BenQ EL2870U

Tra i migliori monitor gaming non poteva di certo mancare un modello con il massimo della risoluzione. Tra i prodotti disponibili, quello che ha attirato maggiormente la nostra attenzione è questo BenQ. In effetti, le caratteristiche sono ottimali per il gioco, come confermano migliaia di utenti.

Di fatto, non si tratta solamente della risoluzione UHD 4K, ma anche di:

  • Pannello TN 28″ con compatibilità HDR;
  • Sensore BI+ per il massimo delle prestazioni di gioco;
  • Funzioni e tecnologie che garantiscono il massimo della qualità visiva e sicurezza per gli occhi;
  • Due uscite HDMI e un DisplayPort.

L’unione della risoluzione UHD 4K e della compatibilità HDR assicurano una visione nitida e realistica di ogni contenuto. Inoltre, il sensore BI+ di BenQ, acronimo di Brightness Intelligence Plus Technology, permette la regolazione della luminosità e della temperatura del colore per garantire un maggior confort visivo.

Da non sottovalutare l’innovativa tecnologia Opt-Clarity, che ti offre la possibilità di selezionare il livello di chiarezza in base alle condizioni luminose della stanza. In altre parole, potrai godere appieno della qualità dell’HDR, che mette in risalto anche i più piccoli dettagli.

Inoltre, questo monitor è in grado di simulare la qualità delle immagini ad alta risoluzione aumentando la densità dei pixel di contenuti a bassa risoluzione, per una qualità visiva sempre eccellente. Un vantaggio da non sottovalutare di questo BenQ è il ridotto tempo di risposta pari a 1 ms, che unito alla tecnologia AMD FreeSync, assicura un gioco fluido e privo di interruzioni.

Per quanto riguarda la sicurezza degli occhi, BenQ ha sviluppato due tecnologie. La prima, la Eye-Care aiuta a ridurre l’affaticamento degli occhi garantendo un maggior confort visivo. La conseguenza è che potrai prolungare il tempo davanti al monitor senza aver nessun fastidio alla vista. La seconda invece, è proprio la BI+, che regolando l’illuminazione e la temperatura del colore in base all’ambiente in cui ti trovi, aumenta il confort visivo, proteggendo gli occhi.

L’unica pecca di questo monitor gaming riguarda l’audio, che a differenza di tante descrizioni, è assente. Di fatto, anche sul sito ufficiale BenQ non abbiamo trovato nessuna specifica circa casse integrate o speaker. Di conseguenza, non aspettarti nessun impianto per l’audio, perché l’unico modo che hai per aggiungere un tocco in più alla tua esperienza d’intrattenimento è collegando delle casse esterne.

Il top di Asus: ASUS VG278QR

I brand di ottima qualità per i monitor gaming non mancano, ma Asus è quello che ha colpito maggiormente il cuore dei gamer. I suoi prodotti infatti, sono davvero ottimali per i momenti di intrattenimento, e tra i tanti disponibili, questo è quello che ci ha convinti sin da subito. Inoltre, è innegabile il successo tra migliaia di utenti, che dichiarano di aver avuto un’ottima esperienza di utilizzo.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali di questo monitor gaming Asus:

  • Schermo da 27″ con risoluzione Full HD e refrash rate di 165 Hz;
  • Possibilità di impostare una frequenza d’aggiornamento variabile;
  • Funzioni ed ottimizzazioni legate al miglioramento dell’esperienza di gioco;
  • Un ingresso DVI-D Dual-Link, un DisplayPort ed un’uscita HDMI.

Anche l’estetica del monitor è molto apprezzabile, in quanto praticamente privo di cornici. Lo spazio a disposizione per giocare quindi, è molto ampio, trattandosi di un 27 pollici. Tuttavia, l’aspetto principe di questo monitor resta sicuramente il tempo di risposta pari a 0,5 ms, che assicura un gioco fluido e senza alcuna interruzione. Inoltre, i 165 Hz riproducono i contenuti in modo molto fedele e realistico.

Anche qui abbiamo la tecnologia AMD FreeSync, che elimina lo sfarfallio ed i rumori dallo schermo per garantire una qualità visiva d’eccellenza. Allo stesso tempo, anche la Extreme Low Motion Blur è una tecnologia interessante, poiché pone maggior nitidezza sugli oggetti in movimento. Da non sottovalutare la tecnologia di input GameFast, che offre un’erogazione del movimento ancora più veloce.

Inoltre, questo monitor Asus presenta anche l’esclusivo tasto di scelta rapida GamePlus, per offrire miglioramenti istantanei nel gioco e per permetterti di migliorare le tue abilità. La tecnologia GameVisual invece, propone sette modalità di visualizzazione preimpostate per ottimizzare gli elementi visivi per ogni tipo di contenuto.

Per quanto riguarda la sicurezza degli occhi, questo monitor gaming Asus dispone della tecnologia Flicker Free e della Low Blue Light Content. La prima si occupa di ridurre gli sfarfallii sullo schermo, che raddoppiano lo sforzo visivo; la seconda invece, riduce l’emissione di luce blu attraverso quattro diverse impostazioni che trovi nel menu.

Inoltre, per personalizzare ulteriormente la tua esperienza di gaming, potrai roteareinclinare o alzare lo schermo secondo le tue necessità. Infine, l’ultimo vantaggio da sottolineare di questo monitor Asus è il supporto sia all’Adaptive-Sync con schede grafiche NVIDIA GeForce, sia al FreeSync con schede grafiche AMD Radeon.

Il curvato numero uno: Samsung C24RG52FQU

Tra i migliori monitor gaming non poteva di certo mancare il migliore per schermo curvo. Gli schermi curvi infatti, sono molto apprezzati da chi passa diverse ore ad intrattenersi con i videogame. Tra i tanti disponibili, quello che ci è sembrato potesse ricoprire il ruolo di miglior monitor gaming curvo è firmato Samsung, una vera e propria garanzia per questo settore.

Scopriamolo più da vicino:

  • Schermo VA con risoluzione Full HD e curvatura pannello pari a 1800R;
  • Funzioni per ottimizzare i contenuti trasmessi;
  • Tecnologie per la salvaguardia della salute degli occhi;
  • Tre uscite HDMI e una per le cuffie.

La curvatura 1800R non solo assicura contenuti di ottima qualità, ma anche il massimo dell’immersività. Questo monitor Samsung infatti, è stato realizzato appositamente per gli amanti dei videogame. Inoltre, lo schermo offre una messa a fuoco più nitida, per garantire una visione ottimale. Aggiungendo il rapporto di contrasto di 3000:1, le scene appaiono ricche dei più piccoli dettagli.

Infatti, i neri risultano scuri e profondi, mentre i bianchi sono più brillanti e luminosi. Da non sottovalutare la frequenza d’aggiornamento fino a 144 Hz, che ti permette di scorgere ogni minimo movimento durante il gioco. Tuttavia, volendo, potrai modificare la frequenza d’aggiornamento a 60Hz, 100Hz o 120Hz.

Questa rapidità ti permette di godere di contenuti altamente fluidi, senza nessuna interruzione, ritardo o scatto. Questo è possibile anche grazie alla compatibilità con AMD Radeon FreeSync, che elimina il tearing, gli screen-lag e lo stuttering da tutte le immagini, per una rapidità imparagonabile.

Per aumentare ulteriormente l’esperienza d’intrattenimento, Samsung ha sviluppato la Game Mode. Quest’ultima è in grado di regolare in automatico i livelli di contrasto, nitidezza e colore per tutti i tipi di gioco. Inoltre, non dovrai preoccuparti del tempo che passi di fronte al monitor, poiché la modalità Eye Saver è in grado di ridurre l’emissione di luce blu.

In altre parole, i tuoi occhi accuseranno molto meno la stanchezza dovuta al contatto con il monitor. Anche la tecnologia Flicker Free è molto utile per la salute della vista, poiché elimina lo sfarfallio dallo schermo ed il conseguente affaticamento visivo. Infine, per quanto riguarda l’audio non c’è molto da dire, poiché questo monitor non è dotato né di speaker né di casse integrate.

L’economico: HP 22x

Infine, l’ultimo monitor gaming che abbiamo pensato di riportare è il modello più economico in assoluto. Nonostante anche gli altri apparecchi si caratterizzino per un costo piuttosto contenuto, questo monitor li batte tutti. Tuttavia, questo vantaggio non è sinonimo di scarsa qualità. Anche in questo caso infatti, ci sono notevoli aspetti interessanti da sottolineare:

  • Pannello TN antiriflesso da 22″ con risoluzione Full HD e altezza regolabile;
  • Ottimizzazioni legate al miglioramento delle immagini;
  • Funzioni per la sicurezza degli occhi;
  • Una porta HDMI con supporto HDCP e una VGA;
  • Due altoparlanti integrati.

Innanzitutto, il pannello TN garantisce un’elevata fluidità di movimento, grazie alla bassa latenza di pixel e ai tempi di risposta ultraveloci. Allo stesso tempo, anche il refresh rate di 144 Hz al secondo assicura una qualità di gioco elevata, priva di sfocature, scie ed interruzioni.

Questo vantaggio è garantito dalla tecnologia AMD FreeSync, che rende l’esperienza d’intrattenimento altamente dinamica. Inoltre, i dettagli risultano ben visibili anche grazie all’elevato rapporto di contrasto, pari a 1000:1 statico e 9000000:1 dinamico.

Per quanto riguarda l’angolo di visione, questo monitor gaming offre 160° in verticale e 170° in orizzontale. Tuttavia, grazie allo schermo antiriflesso, la qualità del gioco rimane sempre molto nitida e chiara. Volendo, potrai comunque inclinare il monitor da -5° a +20° e regolarne l’altezza, per trovare la posizione ideale in cui metterti a giocare.

Inoltre, essendo dotato di porte VGA e HDMI, potrai collegare il monitor per visualizzare tutti i contenuti HD che desideri. A differenza di molti modelli, questo HP ha soddisfatto anche le esigenze dal punto di vista sonoro. Gli utenti infatti, si dichiarano soddisfatti della qualità audio emessa dagli altoparlanti.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza degli occhi, HP ha sviluppato la modalità Low Blue Light, che sposta i colori del display su uno spettro più caldo. In questo modo, i bianchi appariranno più naturali, richiedendo uno sforzo minore per gli occhi. In conclusione, pur trattandosi del monitor gaming economico della lista, riteniamo che le sue funzioni e caratteristiche non siano da sottovalutare.

Potrebbero Interessarti anche:

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!