Miglior monitor 144hz: La Guida Completa

Quando si parla di videogame, la frequenza di aggiornamento gioca un ruolo essenziale nella qualità dell’intrattenimento. La refresh rate si esprime in Hertz (Hz), ed indica il numero massimo di fotogrammi che possono essere trasmessi in un secondo. Di conseguenza, su un monitor da 60Hz, l’immagine viene aggiornata 60 volte al secondo, mentre su un monitor da 144Hz, ben 144 volte al secondo.

Di conseguenza, l’effetto visivo appare molto più fluido e naturale. Ecco perché, per i veri amanti del gaming, la scelta del monitor giusto è così importante. Nella guida di oggi vogliamo concentrarci unicamente sui monitor con una frequenza d’aggiornamento di 144Hz, così che tu possa scegliere tra il meglio che offre il mercato in questo momento.

Table could not be displayed.

1. MSI Optix G241

MSI Optix G241
  • Tipologia pannello: IPS
  • Dimensione schermo: 24″
  • Risoluzione: Full HD
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • Tecnologia FreeSync: Sì

Le caratteristiche parlano chiaro: il monitor Optix G241 assicura il vantaggio competitivo di cui hai bisogno per giungere alla vittoria. Il pannello IPS elabora l’immagine in modo rapido e nitido, eliminando qualsiasi sorta di distorsione. Inoltre, la gamma cromatica e la luminosità vengono ottimizzate istantaneamente, per una visione cristallina anche a diverse angolazioni.

Per quanto riguarda i colori, infatti, non hai di che preoccuparti: questo monitor gode del 20% in più di copertura rispetto ai monitor generici. La tecnologia Wide Color Gamut gestisce i colori e sfumature in modo estremamente realistico, per garantire un’immersione profonda e coinvolgente. La frequenza di aggiornamento di 144Hz, insieme al tempo di risposta di 1 ms, assicura un gioco sempre fluido, specie per quanto riguarda i videogame ricchi di azione e di movimento.

La tecnologia di sincronizzazione FreeSync elimina gli effetti di tearing, stuttering e juddering dal pannello, offrendo prestazioni al top di gamma. Per quanto riguarda lo sfarfallio, quest’ultimo viene gestito dalla tecnologia MSI Anti-Flicker, che assicura una visione più confortevole e meno provante nel lungo periodo. Con il monitor Optix G241 i tuoi occhi sono al sicuro anche dall’emissione di luce blu, nettamente inferiore rispetto alla maggior parte dei pannelli realizzati per il gaming.

Considerando i 3 anni di garanzia, questo monitor 144Hz risulta essere la migliore opzione in assoluto, specie se si considera il vantaggio relativo al rapporto qualità-prezzo.

2. LG 24GN53A

LG 24GN53A
  • Tipologia pannello: TN
  • Dimensione schermo: 24″
  • Risoluzione: Full HD
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • Tecnologia FreeSync: Sì

Anche questo monitor 144Hz di LG vale davvero la pena di essere tenuto in considerazione. Difatti, ti invito a non pensare che la tecnologia TN del pannello sia limitante, come si legge spesso online. Certo, da una parte i colori sono meno vivaci rispetto ai pannelli IPS, ma niente di più. Ad ogni modo, per quanto riguarda questo particolare monitor, la qualità visiva è davvero molto soddisfacente.

D’altronde, come abbiamo visto anche per il monitor precedente, la combinazione di risoluzione Full HD, 144Hz di refresh rate, 1 ms di tempo di risposta e la tecnologia FreeSync è una vera e propria garanzia. In questo caso, però, ci sono altrettante tecnologie messe a punto da LG per migliorare la tua esperienza d’intrattenimento:

  • Dynamic Action Sync: minimizza il ritardo nelle immagini
  • Black Stabilizer: assicura una visione ultra-nitida anche nelle scene più scure
  • Crosshair: garantisce la massima precisione nei giochi in prima persona

Come se non bastasse, poi, su questo monitor 144Hz LG hai la possibilità di personalizzare la modalità di gioco scegliendo tra Gamer, FPS e RTS. In sostanza, quindi, potrai regolare ed ottimizzare le impostazioni in base al videogame con cui desideri giocare. L’ultimo vantaggio che mi sento di sottolineare di questo monitor è la possibilità, tramite il cavo display port, di renderlo compatibile con la tecnologia G-Sync.

3. ASUS VG279Q

  • Tipologia pannello: IPS
  • Dimensione schermo: 27″
  • Risoluzione: Full HD
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • Tecnologia FreeSync: Sì

Salendo di polliciaggio, e anche un po’ di prezzo, troviamo un monitor 144Hz molto interessante prodotto da Asus. La tecnologia del pannello IPS si sposa con un elevato rapporto di contrasto (1000:1) ed un angolo di visione molto ampio. Più nello specifico, parliamo di 178°, che ti consentono di giocare senza problemi da qualsiasi angolazione.

Un vantaggio competitivo di questo Asus VG279Q è la possibilità di regolare l’inclinazione, la rotazione e l’altezza del monitor grazie al supporto ergonomico. Per quanto concerne la comodità ed il confort, quindi, questo monitor 144 Hz è la scelta più idonea. Allo stesso tempo, però, va sottolineata una qualità visiva eccellente, che oltre alle caratteristiche sopra riportate, è garantita anche dalla tecnologia Shadow Boost.

Quest’ultima, in poche parole, migliora i dettagli delle scene nelle zone più scure, senza però sovraesporre quelle più chiare. In sostanza si viene a creare un perfetto gioco di equilibrio. La tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur (ELMB), invece, si occupa di ridurre ulteriormente gli effetti di ghosting e motion blur. Inoltre, nonostante il tempo di risposta sia di appena 1 ms, Asus ha realizzato la tecnologia GameFast.

La sua funzione è quello di ridurre al minimo il ritardo di input, così che le scene ricche di movimento possano essere riprodotte più velocemente sullo schermo. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto sicuro per la salute degli occhi, poiché la tecnologia Ultra-low Blue Light è in grado di ridurre l’emissione di luce blu del pannello.

L’unica pecca che va sottolineata di questo monitor 144Hz è la sezione sonora, che è davvero molto carente. D’altronde, i monitor raramente dispongono di altoparlanti dotati di una potenza sonora soddisfacente. Per risolvere il problema, comunque, è sufficiente utilizzare delle cuffie.

4. LG 27GL83A

  • Tipologia pannello: IPS
  • Dimensione schermo: 27″
  • Risoluzione: QuadHD
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • Tecnologia FreeSync: Sì

L’ultimo monitor 144Hz che abbiamo selezionato per la nostra classifica è un modello LG. In questo caso, la risoluzione è superiore rispetto agli altri monitor, poiché si tratta del QHD. In sostanza, parliamo di una risoluzione di 2560×1440 pixel, che garantiscono immagini molto più nitide. I dettagli, infatti, vengono posti in risalto e l’esperienza di gioco viene nettamente migliorata.

Sullo schermo IPS, i colori (1,07 miliardi, per la precisione) vengono riprodotti fedelmente, il livello di contrasto è molto elevato (5000000:1) e l’angolo di visione è ampio. In altre parole, ogni immagine gode di un’incredibile nitidezza. Da sottolineare che, questo LG 27GL83A, è compatibile con il formato HDR, che assicura bianchi più luminosi e brillanti rispetto ai monitor tradizionali.

In quanto a compatibilità, questo monitor certificato NVIDIA è confermato come G-Sync Comatible, così da ridurre ulteriormente l’effetto di tearing per un risultato finale ancora più fluido e realistico. Ad ogni modo, questo monitor dispone di numerose tecnologie legate al pannello, che rendono l’intrattenimento al top di gamma:

  • Black Stabilizer – Per una visibilità sempre chiara e nitida anche nelle scene più scure
  • Dynamic Action Sync – Minimizza il ritardo nelle scene per rendere le sessioni di gioco più efficienti
  • Crosshair – Massima precisione nei giochi in prima persona

Oltre alla qualità visiva, di questo monitor 144Hz va anche apprezzato il design estremamente slim. Il display, infatti, è privo delle cornici sui tre lati. Allo stesso tempo, però, anche la comodità di utilizzo è un punto essenziale. Grazie al supporto potrai regolare l’altezza, l’inclinazione e l’orientamento del monitor in base alle tue necessità, per giocare nel massimo del confort.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!