Formati disponibili:
- LG 43UQ75006LF : 43 Pollici
- LG 50UQ75006LF : 50 Pollici
- LG 55UQ75006LF : 55 Pollici
- LG 65UQ75006LF : 65 Pollici
Dopo il successo delle precedenti serie eravamo davvero impazienti di recensire questo nuovo prodotto LG: stiamo parlando della serie LG UQ75006LF, una serie di Smart TV che si prefigura come adatta a tutte le tasche. Tra tutti i modelli in uscita durante questo 2022, LG UQ75006LF è infatti una delle serie di TV dal miglior rapporto qualità prezzo sul mercato.
La nuova serie targata LG si compone di 4 tipologie differenti di grandezza: si parte dal più piccolo pannello da 43 pollici, fino ad arrivare al più grande della gamma, il modello da 65 pollici. Nel mezzo troviamo altre due misure intermedie: il 50 pollici ed il 55 pollici di diagonale; come potete vedere siamo di fronte ad un’offerta che copre una fetta di mercato adatta a spazi medio-grandi.
Tutti e quattro i modelli vantano le medesime caratteristiche tecniche, siamo infatti di fronte ad un pannello che sfrutta il sistema di retroilluminazione tramite lampade LED, mentre la risoluzione massima raggiungibile è il 4K, un formato divenuto oramai lo standard per TV di queste dimensioni nel 2022.
Durante il nostro test le immagini ci sono apparse fin da subito buone, con una risoluzione ed un dettaglio appagante; tutto dai colori al contrasto risulta ben bilanciato. Il merito è sia della tecnologia HDR 10 Pro che del potente ed innovativo processore interno di ultima generazione. Ci riferiamo infatti al Processore α5 Gen 5, uno degli ultimi nati in casa LG e capace di ottime performance sotto tutti i punti di vista; da menzionare c’è la capacità di Upscaling 4K, ovvero la capacità di portare dei contenuti non 4K nativi ad un livello di risoluzione molto vicino a quello Ultra HD.
Come per le precedenti versioni, anche questa serie LG UQ75006LF risulta essere un prodotto trasversale, ovvero un prodotto capace di soddisfare una platea ricca di differenti esigenze. Questo è reso possibile grazie ad una serie di funzionalità aggiuntive, ognuna delle quali ha il compito di esaltare una differente tipologia di utilizzo. Partiamo dalla Film Maker Mode, una modalità creata dai tecnici LG per andare ad esaltare la visione dei contenuti cinematografici: grazie ad essa infatti sarà possibile sfruttare appieno le potenzialità del TV LG durante la riproduzioni di Film e Serie TV. I colori, il contrasto e tutto il resto sarà infatti reso in maniera tale da rendere un realismo ed una fedeltà rispetto all’idea originale del regista.
Oltre a questa modalità appositamente realizzata per gli amanti del cinema, esiste una modalità sviluppata per gli amanti del Gaming: stiamo parlando della cosiddetta Game Optimizer, ossia una modalità atta ad esaltare le sessioni di Gaming degli amanti del settore. Tale funzionalità offre la possibilità di settare ed ottimizzare le prestazioni della TV LG per un’esperienza di gioco il più realistica ed in tempo reale possibile. Sarà infatti possibile gestire la frequenza di aggiornamento, la latenza e tutta una serie di apposite funzioni molte care ai video giocatori più incalliti. Oltre a tale personalizzazione sarà possibile sfruttare le potenzialità del Cloud Gaming: questa nuova tecnologia permette allo spettatore di giocare ai titoli di gioco più diffusi senza la necessità di utilizzare una console di gioco. Questa funzionalità è offerta dal sistema Google Stadia e dalla NVIDIA GeForce NOW, siamo sicuri che tale aspetto riscuoterà un notevole successo negli anni a venire, basterà infatti avere a disposizione un controller compatibile per giocare ad una numerosa serie di titoli online direttamente in streaming.
Anche sotto il punto di vista delle prestazioni audio, questo TV LG UQ75006LF risulta essere ben bilanciato; certo, non siamo di fronte ad un sistema audio top di gamma ma tutto sommato sa difendersi più che bene. I bassi risultano essere profondi e sempre ben bilanciati, mentre i toni alti garantiscono sempre un buon effetto sonoro. Per i puristi del suono consigliamo comunque di affiancare al TV LG una sound bar esterna, in modo tale da esaltare ancor di più le prestazioni audio.
E’ il momento adesso di andare a recensire e testare le funzionalità Smart TV, come ci ha sempre abituati LG, queste risultano essere uno dei cavalli di battaglia della multinazionale sud coreana. Il sistema operativo adottato è il famosissimo Web OS 22, un sistema operativo giunto alla sua ultima evoluzione, capace di prestazioni al top ed adatte a tutte le età. Navigare tra i vari menù risulterà un gioco da ragazzi per tutti, anche per chi è meno avvezzo alla tecnologia; la personalizzazione delle impostazioni risulterà sempre intuitiva e facile da compiere, con una marea di differenti impostazioni da selezionare.
Sotto il punto di vista dell’offerta, in termini di applicazioni disponibili, avremo un’ampia scelta: tra le tantissime APP disponibili non possiamo non menzionare Netflix, Youtube, Prime Video, Dazn e tante tante altre.
Anche per quanto riguarda i sistemi di assistenza vocale abbiamo un’ottima scelta, è infatti presente l’integrazione nativa con l’assistente vocale di Google (il famosissimo Hey Google) e la compatibilità con i dispositivi Amazon Alexa.
Una piccola chicca da segnalare è il pensiero Green di LG, la casa di produzione Asiatica ha infatti realizzato l’imballaggio di questo UQ75 con un materiale completamente riciclabile, utilizzando una colore di stampa unico evitando cosi inutili sprechi. Apprezziamo molto queste piccole chicche “ecologiche”, sopratutto in momento cosi delicato dal punto di vista della tematica ambientale.
Siamo giunti cosi a parlare dell’ultimo aspetto, ovvero quello legato al prezzo di LG UQ7500; anche sotto questo punto di vista LG ha saputo mantenere le attese, andando a proporre sul mercato dei prezzi assolutamente competitivi e difficilmente pareggiabili sul mercato delle nuove Smart TV targate 2022. Il 43 pollici parte infatti da un prezzo di lancio di circa 450 euro, andando a salire tra i 500 ed i 600 euro per i modelli da 50 e 55 pollici; chiude la gamma il modello da 65 pollici, offerto ad un prezzo di poco inferiore alle 700 euro.
Siamo cosi giunti alle considerazioni finali della nostra, dettagliata, recensione di LG UQ75, un prodotto che ci ha soddisfatti e che prosegue il filone delle serie precedenti targate LG, delle serie che hanno sempre saputo offrire delle prestazioni trasversali e dotate di un rapporto qualità prezzo davvero elevato.