LG QNED81 : Recensione

Formati disponibili:

  • LG 50QNED816QA : 50 Pollici
  • LG 55QNED816QA : 55 Pollici
  • LG 65QNED816QA : 65 Pollici
  • LG 75QNED816QA : 75 Pollici
Table could not be displayed.

Fin dal suo annuncio, la nuova serie di TV LG QNED81 ha destato molta curiosità da parte del pubblico e degli addetti ai lavori; questo è dovuto al fatto che il Brand del Sud Est Asiatico ha voluto, per la prima volta, combinare due differenti tecnologie in uno solo televisore. La recensione di oggi parlerà proprio di questo, del nuovissimo prodotto QNED81, andando ad analizzare tutti gli aspetti principali di questo, a dir poco innovativo, Smart TV.
Il primo aspetto da cui partiamo è l’offerta in termini di differenti misure, abbiamo ben 4 differenti tagli: si parte dal “piccolo” 50 pollici, passando poi ai due modelli intermedi della gamma da 55 e 65 pollici, chiude infine la serie il fratello maggiore da ben 75 pollici. Va inoltre precisato che tutti e quattro i tagli condividono le medesime caratteristiche audio, video e multimediali.
Veniamo adesso a quello che è il fulcro dell’intero prodotto, ovvero l’innovativa ed esclusiva tecnologia QNED; essa, come già anticipato in precedenza, vede la fusione di due tra le più moderne tecnologie di visione: stiamo parlando della QLED e della Nanocell. La QLED, la quale prende il nome dalla tecnologia Quantum Dot, è una specifica che abbiamo avuto modo di apprezzare su diversi modelli di fascia medio alta; essa è infatti stata implementata da diverse case costruttrici anche differenti da LG. La seconda invece è la Nanocell, una tecnologia che sfrutta l’utilizzo di minuscole nano particelle, essa a differenza della prima è stata interamente pensata e sviluppata in esclusiva dal Brand Asiatico. Il risultato che ne scaturisce su questo LG QNED81 è davvero sbalorditivo, infatti combinandosi queste due funzionalità riescono a dar vita a delle immagini davvero esaltanti. Fin dall’inizio ci hanno molto sorpreso i colori e la loro brillantezza, Noi della redazione di Smart8K.it non pensavamo che si potesse raggiungere un risultato simile su uno schermo non OLED.
Questo risultato è in gran parte merito del nuovo Processore α7 Gen 5 con AI, una CPU in grado di raggiungere una potenza di calcolo estremamente elevata. Da questo ne deriva una resa visiva sempre pulita, dettagliata e dall’elevato livello di contrasto. Un aspetto che abbiamo avuto modo di notare è la capacità di esaltare i soggetti in primo piano, il processore infatti riesce a ragionare come il cervello umano è abituato a fare, donando maggiore importanza ai soggetti posti di fronte allo schermo rispetto a quelli sullo sfondo.
LG serie QNED81 si presta particolarmente ad essere sfruttato dagli amanti del Cinema; questo è reso possibile grazie all’apposita Film Maker Mode, una modalità di visione che è stata sviluppata per andare ad esaltare i contenuti che propongono Film oppure Serie TV. Essa, in collaborazione con la tecnologia HDR, riesce a garantire una qualità di visione quanto più vicina possibile a ciò che il regista aveva originariamente pensato.
Sotto il punto di vista delle prestazioni Audio siamo ad un livello molto alto; qui a farla da padrone è la tecnologia AI Sound Pro, una funzionalità che sfrutta la stretta collaborazione tra il sistema audio integrato ed il processore di ultima generazione Alfa 7.

Video
9.3
Audio
9
Interattività
9
Design
9.1
A chi è Consigliato:
A chi cerca qualcosa di meglio di un TV LED
Agli amanti del Cinema e delle Serie TV
Agli sportivi e agli appassionati di Gaming
A chi NON è consigliato:
A chi vuole spendere poco
A chi possiede degli spazi particolarmente ridotti
9.1
Il Nostro Voto Finale

Dobbiamo essere sinceri, l’elevata qualità di visione ce la aspettavamo durante il nostro accurato test; quello che invece non ci aspettavamo era un’altrettanto sbalorditiva capacità di essere un ottimo strumento per il Gaming online. Qui intervengono una notevolissima serie di funzionalità appositamente sviluppate e realizzate per andare ad esaltare l’esperienza video ludica di ciascun giocatore. Tanto per cominciare la Game Optimizer andrà a settare il TV in maniera tale da aumentare gli FPS e la bassa latenza; in secondo luogo la AMD FreeSync Premium farà il resto, evitando fastidiosi effetti di Lag e Tearing. Ultimo, ma non certo per ordine di importanza, è la presenza del Cloud Gaming: ossia la possibilità di giocare a più di 50 differenti titoli senza la necessità di una console di gioco esterna. Basterà infatti possedere un controller predisposto ed una connessione al web.
Come avete potuto capire le sue peculiarità Audio Video ne fanno già un oggetto del desiderio, è il momento ora di andare ad analizzare a fondo quelle che sono le sue prestazioni nell’ambito “intrattenitivo” e Smart TV più in generale.
Il sistema operativo adottato è l’ormai famosissimo Web OS 22, un OS che da sempre ha equipaggiato i prodotti della multinazionale LG. Il sistema operativo appare sempre veloce, rapido, funzionale ed intuitivo; il merito è anche dell’accoppiata con la potentissima CPU di ultima generazione integrata, la quale riesce sempre a fornire la potenza di calcolo necessaria per un’elevata fluidità d’azione. Inutile è lo stare a parlare dell’offerta in fatto di App, essa risulta infatti essere completa di tutte le più diffuse e presenti nel 2022. Anche il sistema di assistenza vocale è ben equipaggiato, con la doppia integrazione nativa dei due più famosi sistemi presenti sul mercato odierno. Avremo infatti a disposizione i servizi e le potenzialità sia di Alexa che di Hey Google, l’assistente vocale realizzato dall’azienda californiana. Un’ultima chicca su cui vogliamo porre l’accento e che, ci ha fatto notevolmente piacere osservare, è l’attenzione sui particolare da parte di LG; l’imballaggio con cui ci è arrivato in redazione questo prodotto è stato realizzato in maniera assolutamente eco-sostenibile. Un aspetto che per molti può passare inosservato, ma che merita invece una menzione di merito sopratutto in questo periodo storico dove la tematica ambientale risulta essere preponderante.
Concludiamo la nostra recensione parlando del prezzo, il prezzo di attacco al mercato italiano per il 50 pollici è di circa 800 euro; il prezzo sale progressivamente sopra al migliaio di euro per i due modelli da 55 e 65 pollici. Chiude l’intera gamma il 75 pollici con i suoi 1900 euro di cartellino. Cosa ne pensiamo dei prezzi? Indubbiamente sono alti, ma se analizziamo nel dettaglio quanto ci viene offerto possiamo affermare con certezza che il prezzo sia in linea con le aspettative iniziali. Ci sentiamo, in particolar modo, di consigliare il modello da 50 pollici di diagonale; secondo Noi infatti esso garantisce il miglior rapporto tra qualità di visione e cifra da sborsare per poterselo portare nel salotto di casa.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!