Formati disponibili:
- LG OLED55B26LA : 55 Pollici
- LG OLED65B26LA : 65 Pollici
Il Brand Asiatico LG amplia ulteriormente la propria gamma di prodotti OLED con questa nuovissima serie B2, una gamma di Smart TV lanciata sul mercato intorno alla metà del 2022 e che siamo sicuri riscuoterà un notevole successo. Partiamo subito con la recensione senza perdere ulteriore tempo; il primo aspetto che ci preme sottolineare è la presenza di due soli modelli all’interno della serie B2: avremo infatti a disposizione il 55 Pollici ed il 65 Pollici di diagonale. Questi sono solitamente i due tagli OLED più richiesti e diffusi sul mercato per via delle loro dimensioni ottimali e funzionali per tale tecnologia.
La tecnologia che sta alla base di questo prodotto LG è ovviamente il sistema di Pixel “auto illuminanti”, grazie ad essa le immagini riprodotte sono in grado di raggiungere uno standard qualitativo impressionante. I neri sono estremamente profondi, i colori molto fedeli alla realtà ed il contrasto ricco rendono le immagini notevolmente realistiche.
Per gestire questa enorme mole di lavoro LG ha equipaggiato la serie B26LA di uno dei processori più evoluti dell’intera gamma: stiamo parlando del micro processore α7 Gen 5 con AI, esso è in grado di sfruttare elaboratissimi algoritmi capaci di ragionare alla stregua di come il cervello umano ragiona. Un aspetto davvero interessante, e che abbiamo potuto apprezzare durante il nostro accurato test, è la capacità di mettere a fuoco i contenuti in maniera differente tra primo piano, secondo piano e sfondo dell’immagine. Viene infatti, come fa l’occhio umano, data importanza e rilevanza a ciò che viene riprodotto in primo piano; andando ad offrire un focus maggiore rispetto agli elementi secondari proposti nell’immagine.
LG B2 si propone come un ottimo Smart TV OLED per tutti gli amanti del cinema, questo è reso possibile dalla presenza di due determinate tecnologie: stiamo parlando della Dolby Vision IQ e della Dolby Atmos. Abbiamo già avuto modo di testare ed apprezzare queste due funzionalità su alcuni prodotti, il risultato che ne consegue è una qualità di visione in grado di esaltare tutti i contenuti cinematografici. La Dolby Vision IQ riesce infatti ad eseguire una sorta di regolazione automatica, ed in tempo reale, rispetto a ciò che viene riprodotto, andandone ad esaltare le caratteristiche. La Dolby Atmos garantisce invece una qualità sonora davvero elevata; a supportare ulteriormente l’aspetto legato al suono ci pensa la tecnologia AI Sound Pro, capace di sfruttare il sistema surround a 5.1.2 canali. E’ proprio questo uno degli aspetti che ci ha maggiormente soddisfatti e sorpresi di LG B2, la sua capacità di offrire un suono estremamente dettagliato e performante, capace di supportare al meglio l’altissima qualità video del pannello OLED.
Le capacità e la polivalenza di LG B26LA è ulteriormente arricchita dalla possibilità di sfruttare al meglio anche le console di gioco di ultimissima generazione. Sarà infatti possibile giocare attraverso la risoluzione 4K ed ad un refresh rate di ben 120 fps; questi due valori rappresentano un valore aggiuntivo per tutti gli appassionati del gaming, i quali sono sempre alla ricerca di uno Smart TV in grado di soddisfare le loro esigenze video ludiche. A contribuire ulteriormente alle ottime prestazioni in ambito Gaming ci pensano tutta una serie di funzionalità atte ad eliminare i fastidiosi effetti di LAG e Tearing, due aspetti conosciuti e temuti da i video giocatori più incalliti.
Un altro aspetto che abbiamo particolarmente apprezzato di LG B2 è il design, una caratteristica che ai nostri occhi non passa mai in secondo piano. La tecnologia OLED ovviamente aiuta e non poco, essa infatti permette di raggiungere uno spessore dello schermo davvero sensazionale; capace su questo nuovissimo LG di fermarsi a “soli” 47 mm. Il resto lo fa l’assenza totale di cornici laterali e la presenza di un supporto da tavolo realizzato con linee filanti ed estremamente moderne; anche la scelta dei materiali è capace di donare a questo prodotto un tocco in più, elevando ancor di più lo standard qualitativo di LG B2.
Passiamo ora ad analizzare l’intero apparo Smart TV di questo OLED LG, possiamo fin da subito affermare che esso è in grado di tenere il passo con le sue peculiarità audio video.
Il sistema operativo con il quale è equipaggiato è l’ormai celebre Web OS, giunto alla sua versione 22: i TV LG hanno saputo sfruttare al meglio questo sistema operativo, ed anche su questo LG OLED B26LA la storia non cambia. La navigazione fra le varie impostazioni ed i vari menù è rapida, priva di impuntamenti ed alla portata di tutti. L’offerta multimediale è estremamente completa e ricca di tutte le principali APP presenti sul panorama delle Smart TV: pensiamo ai contenuti cinematografici offerti da Netflix, Prime Video, Disney+, ai contenuti “sportivi” offerti da Eurosport, Now e Dazn, ai contenuti strettamente legati all’intrattenimento di Youtube, Twich, Spotify e tante altre ancora.
Ad aiutare e facilitare ulteriormente la navigazione e la fruizione dei contenuti offerti da questo LG B2 ci pensa il pratico telecomando puntatore offerto in dotazione con il TV. Tramite esso sarà possibile richiamare i due principali sistemi di assistenza vocale presenti sul panorama mondiale: stiamo parlando ovviamente di Amazon Alexa ed Hey Google. Grazie ad essi sarà possibile eseguire una numerosa serie di operazioni mediamente l’utilizzo della nostra sola voce, inoltre sarà possibile comandare i nostri dispositivi domotici presenti all’interno dell’abitazione.
L’ultima peculiarità che ci teniamo a sottolineare è la politica Eco-Sostenibile che LG ha voluto affrontare e perseguire con la gamma B2: i TV dotati di tecnologia OLED sono infatti in grado di utilizzare meno risorse rispetto ai tradizionali e più diffusi TV LED. Questo avviene sia in fase di produzione che in fase di smaltimento, essi infatti utilizzano delle strutture di supporto prevalentemente metalliche.
Siamo cosi giunti alle conclusioni finali per quanto riguarda questo Smart TV OLED LG B2, l’ultimo aspetto che ci preme analizzare è il prezzo: la cifra di attacco per quanto riguarda il 55 Pollici è di poco superiore ai 1000 euro, mentre per il 65 Pollici sarà necessaria una cifra di poco inferiore alle 1500 euro. Alla luce di tutto quello visto, testato ed analizzato riteniamo che il prezzo sia assolutamente in linea con tutto ciò che viene proposto all’utente finale. La gamma B2 di LG si propone come un ottimo prodotto per gli amanti dei Film, delle Serie TV e gli amanti del Gaming; siamo quindi di fronte ad un prodotto OLED polivalente ed estremamente bello da vedere.