LG OLED A26LA : Recensione

Formati disponibili:

  • LG OLED48A26LA : 48 Pollici
  • LG OLED55A26LA : 55 Pollici
  • LG OLED65A26LA : 65 Pollici
48 Pollici
LG OLED48A26LA Smart TV 4K 48" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
55 Pollici
LG OLED55A26LA Smart TV 4K 55" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
65 Pollici
LG OLED65A26LA Smart TV 4K 65" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
LG OLED48A26LA
LG OLED55A26LA
LG OLED65A26LA
48 Pollici
LG OLED48A26LA Smart TV 4K 48" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
LG OLED48A26LA
55 Pollici
LG OLED55A26LA Smart TV 4K 55" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
LG OLED55A26LA
65 Pollici
LG OLED65A26LA Smart TV 4K 65" TV OLED Serie A2 2022, Processore α7 Gen 5, Dolby Vision, Dolby Atmos, Filmmaker Mode, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22, Telecomando Puntatore
LG OLED65A26LA

La gamma di TV OLED del Brand Asiatico LG si amplia con una nuova serie di televisori: stiamo parlando di LG OLED A26LA, una linea che siamo sicuri saprà riscuotere un notevole successo. I motivi che ci spingono a credere ciò sono da rintracciarsi nella sua qualità visiva, nelle sue dimensioni adatte a tutti gli utilizzi ed al suo prezzo non troppo eccessivo (se paragonato ai modelli in uscita durante il 2022).
Iniziamo la nostra recensione parlando delle taglie disponibili per quanto riguarda LG OLED A26: abbiamo a disposizione tre differenti tagli, il più piccolo della gamma è un 48 pollici di diagonale, si passa poi al 55 pollici ed infine si chiude con il 65 pollici, il più grande dell’intera gamma. Abbiamo apprezzato la scelta da parte di LG di proporre sul mercato un TV 48 Pollici, una soluzione che, come abbiamo visto negli anni passati, ha saputo riscuotere un notevole successo per le sue dimensioni non troppo eccessive.
Tutti e tre i modelli della gamma presentano le medesime caratteristiche tecniche, abbiamo infatti un TV che sfrutta il sistema OLED 4K tramite pixel autoilluminanti; le proprietà tecniche che ne derivano sono tutte a favore della qualità di visione, con neri profondissimi, un contrasto elevato e dei colori molto realistici. Durante il nostro test abbiamo, in particolar modo, apprezzato il processo di messa a fuoco degli oggetti in primo piano; infatti tali elementi vengono enfatizzati e riprodotti come l’occhio umano lavora, donando alle immagini rappresentate un realismo davvero elevato. Anche l’angolo di visione risulta essere ottimo, con la possibilità di sfruttare le prestazioni di questo Smart TV anche da angolazioni un pò più defilate, un aspetto non certo da trascurare all’interno delle nostre abitazioni.
Tutti questi elaborati calcoli e processi vengono gestiti dal nuovissimo micro processore interno, i tecnici LG hanno infatti messo a punto per questo OLED A26LA l’innovativo processore α7 Gen 5 con AI: questa CPU è in grado di elaborare anche la più complessa operazione in maniera dettagliata e fluida, offrendo un sistema di analisi in tempo reale di ciascun fotogramma riprodotto.

Video
9.2
Audio
8.5
Interattività
8.8
Design
9.1
A chi è Consigliato:
Agli amanti del cinema
Agli appassionati di Gaming
A chi NON è consigliato:
A chi vuole spendere poco
8.9
Il Nostro Voto Finale

Un altro aspetto che ci ha conviti di LG OLED A26 è la capacità di adattarsi, in tempo reale, all’ambiente in cui viene posizionato; grazie infatti alla tecnologia Dolby Vision IQ le immagini verrano regolate in maniera autonoma rispetto alla sua posizione nello spazio ed al tipo di contenuto rappresentato.
La qualità sonora è ottima grazie alla tecnologia AI Sound Pro a 5.1.2 canali, i bassi risultano essere sempre potenti ed estremamente profondi. Completa il pacchetto la funzionalità Dolby Atmos, capace di offrire una resa sonora sempre performante ed estremamente realistica.
LG A26LA si prefigura inoltre come un ottimo prodotto per gli amanti del gaming, è risaputo infatti che le prestazioni di un pannello OLED sono in grado di soddisfare le esigenze dei gamer più incalliti; questo grazie al fulmineo tempo di risposta che i pixel autoilluminanti sono in grado di offrire. Stiamo parlando infatti di prestazioni considerevoli, capaci di raggiungere gli 0,1 milli secondi di tempo di risposta; un valore raggiunto solo dai migliori monitor dedicati al gaming. Le ottime prestazioni in ambito video ludico non si fermano qui, infatti questo prodotto LG è in grado di riconoscere in maniera autonoma quando viene collegata una console di gioco; andando poi ad abbassare la latenza, un altro aspetto fondamentale per gli appassionati di videogiochi. C’è da segnale inoltre la presenza del cosiddetto Cloud Gaming, una funzionalità sviluppata in anteprima sui prodotti LG 2022. Essa permette allo spettatore di usufruire di alcuni dei contenuti più famosi senza l’utilizzo della console di gioco esterna; questo servizio è supportato sia grazie a Google Stadia che grazie a GeForce NOW.
Passiamo adesso a sviscerare tutte le potenzialità di LG OLED A26LA sotto il punto di vista della sezione Smart TV; partiamo subito con il suo sistema operativo, questo TV è equipaggiato con il WebOS 22, un prodotto che brilla per la sua facilità e fluidità di utilizzo. La navigazione e la personalizzazione dei vari menù è infatti alla portata di chiunque, anche per chi ha ancora qualche difficoltà con le nuove tecnologie. L’utilizzo è inoltre facilitato dalla possibilità di sfruttare il sistema di assistenza vocale integrato, un sistema completo, che conta la possibilità di sfruttare le prestazioni sia di Google Assistant che di Amazon Alexa.
L’offerta sotto il punto di vista della sezione streaming ed on demand è totale, con la possibilità di sfruttare decine e decine di differenti applicazioni. Nella sezione cinematografica avremo a disposizione applicazioni come Netflix, Amazon Prime, Disney+ e tante altre, nella sezione Sport avremo a disposizione Dazn, Now, Eurosport Player ed infine nella sezione strettamente legata all’intrattenimento avremo la possibilità di sfruttare Spotify, Youtube, Twitch e tanti altri titoli.
Oltre a tutte le sue peculiarità tecniche, ciò che va segnalato di questo TV LG è il suo design; grazie infatti alle sue linee minimaliste e praticamente prive di cornici lo spettatore avrà modo di concentrarsi esclusivamente sulla qualità di visione. La presenza di pixel “auto” illuminanti permette infatti di ridurre significativamente gli spazi e lo spessore del pannello, un aspetto che come vedremo si rifletterà anche nel tema della eco sostenibilità. I TV OLED di LG godono infatti della certificazione Eco-Product di SGS, essi infatti riducono significativamente l’utilizzo di materiali grazie alla mancanza di un sistema di retroilluminazione. Cosa che non avviene invece per quanto riguarda i TV dotati di tecnologia LED.
Dopo aver recensito ogni singolo aspetto di questo nuovo A26LA passiamo adesso a parlare del prezzo, un tasto dolente per molti consumatori. Il più piccolo della famiglia, ossia il 48 pollici, viene proposto con un prezzo di lancio di circa 1200 euro; un valore che riteniamo giusto ed assolutamente competitivo nel panorama dei TV OLED. Il 55 pollici viene proposto ad una cifra poco superiore ai 1500 euro, mentre per il più grande della famiglia sarà necessario sborsare una cifra superiore alle 2200 euro. Siamo abbastanza confidenti nel poter dire che i prezzi siano giusti, la quantità di tecnologia ed innovazione proposta è tanta, d’altronde siamo al cospetto di una serie di TV OLED LG, uno dei brand più all’avanguardia per questa tipologia di pannelli.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!