Formati disponibili:
- LG OLED48A16LA : 48 Pollici
- LG OLED55A16LA : 55 Pollici
- LG OLED65A16LA : 65 Pollici
- LG OLED77A16LA : 77 Pollici
Per la recensione di oggi torniamo in Sud Corea, precisamente in LG. Il prodotto di oggi è LG OLED A16LA, disponibile in quattro formati: 48,55,65 e 77 pollici. I suoi costi collocano il prodotto in una fascia alta e questo è riscontrabile anche in tutte le tecnologie messe in campo da LG.
Prima di vederle nel dettaglio, come sempre vediamo la nostra solita panoramica di caratteristiche fondamentali, tra le più importanti tra quelle che vanno analizzate. Ecco la nostra rapida occhiata:
- Tecnologia schermo: OLED
- Risoluzione schermo: UHD 4K
- HDR: Sì
- Internet e wifi: Sì
- Porte USB: 2
- Porte HDMI: 3
- Ethernet (LAN): Sì
- Uscita cuffie: Sì
Ribadiamo ovviamente che queste sono solo un piccolo assaggio delle specifiche tecniche del prodotto che oggi andremo a recensire. Adesso rimbocchiamoci le maniche e facciamoci largo tra le caratteristiche tecniche di questo prodotto LG che sembra promettere molto bene. Non possiamo che partire da un ennesimo elogio alla tecnologia UHD 4K, i picchi di definizione che si raggiungono attraverso essa sono straordinari e sono una garanzia di qualità ed efficienza. Su questo punto il prodotto LG esce sicuramente promosso a pieni voti. Il tutto è sapientemente orchestrato dal potentissimo Processore di ultima generazione 4K α7 Gen4.
Passiamo però subito al pezzo forte di questa televisione, ovvero la tecnologia OLED. Questa caratteristica messa in campo da LG sembra surclassare sotto ogni aspetto le precedenti TV con retroilluminazione a LED. Forse stiamo esagerando, ma l’effettivo vantaggio di una tv OLED è straordinario. Ma di cosa si tratta esattamente?
La differenza in realtà è molto semplice da spiegare: la tecnologia LED, utilizza un pannello a cristalli liquidi che viene retroilluminato da una serie di “lampadine”, ovvero dei diodi ad emissione di luce. Con la tecnologia OLED viene eliminata la retroilluminazione, ma è lo stesso pannello ad illuminarsi. Nella pratica ogni pixel emette luce auto-illuminandosi, questo consente di riprodurre colori e una definizione senza pari.
L’OLED ha, come conseguenza, tantissimi vantaggi che abbiamo potuto analizzare e sperimentare nella nostra esperienza con questo nuovo prodotto LG. Il primo vantaggio è fisico e sperimentabile da chiunque, parliamo ovviamente del design. Non necessitando di retroilluminazione, il pannello televisivo diventa ancora più sottile divenendo praticamente un vero e proprio quadro. Il profilo laterale dunque raggiunge minimi livelli che sarà davvero difficile superare anche in futuro.
Ora accendiamo questa tv LG e vediamo come l’OLED influisce sull’immagine. La primissima cosa che abbiamo notato è la straordinaria brillantezza e precisione di ogni singolo colore mostratoci dalla tv. Le immagini riprodotte sono davvero perfette e raggiungono una qualità che sorprende sempre ad un primo impatto, sopratutto per chi proviene ed è abituato a schermi LED.I pannelli di questo A16LA sono inoltre stati certificati come sicuri per gli occhi, questo grazie alla bassissima emissione di Luce Blu, una caratteristiche che invece è facile riscontrare nelle TV con retroilluminazione a LED.
L’OLED ovviamente non è l’unica tecnologia in campo. Abbiamo anche la coppia dolby: Dolby Vision IQ e Dolby Atmos. La Vision consente di regolare contrasto e luminosità delle immagini in base al contenuto in automatico, la Atmos invece si occupa dell’audio con uno straordinario effetto tridimensionale.
Chiaramente resta sempre una televisione Smart e come tale deve rispettare una serie di requisiti non affatto secondari, anzi, importantissimi per la fruizione di tutti i contenuti oggi disponibili. Dunque avrete un vasto catalogo di applicazioni già pre-installate oltre quelle che potrete scaricare voi: streaming, internet, social network, non troverete particolari limiti al vostro intrattenimento.
Questa tv inoltre è considerata adatta al gaming, non solo per la sua definizione e tutte le tecnologie messe in campo per la sua realizzazione, ma proprio per le partnership di LG con alcune case produttrici del settore videoludico come XBOX. E’ stata implementata la funzione Game Optimizer la quale consentirà di gestire tutti i principali parametri per godere appieno di un particolare videogioco.
In conclusione, il nuovo televisore LG OLED A16LA si conferma un prodotto eccezionale. Trovare delle note dolenti è davvero dura, potremmo citare il prezzo come un fattore scoraggiante, ma le tecnologie messe in campo sono sicuramente molto avanzate; siamo infatti di fronte, come il fratello gemello B16LA ad uno dei prodotti Top presenti attualmente sul mercato.