Formati disponibili:
- Hisense 43E78HQ : 43 Pollici
- Hisense 50E78HQ : 50 Pollici
- Hisense 55E78HQ : 55 Pollici
- Hisense 65E78HQ : 65 Pollici
Il Brand Asiatico Hisense torna alla ribalta in questo 2022 con nuovo prodotto QLED: in questo articolo tratteremo infatti la recensione di Hisense E78HQ, la nuovissima serie di Smart TV della multinazionale Cinese.
Hisense E78HQ viene proposto in 4 diverse misure, tutte pensate per soddisfare le esigenze dei clienti che hanno a disposizione spazi medio-grandi: abbiamo infatti a disposizione un TV da 43 pollici, la taglia da 50, 55 ed infine il fratello maggiore della gamma da ben 65 pollici di diagonale. Apprezziamo molto questa scelta del Brand Asiatico, il quale ha deciso di concentrare i suoi sforzi su quelle che sono attualmente le misure più diffuse ed acquistate, senza andare a focalizzarsi su prodotti di nicchia dalle dimensioni ben maggiori; pensiamo ad esempio ai prodotti da 75 ed 85 pollici di diagonale, belli da vedere ma dai prezzi quasi inaccessibili.
Tutti i modelli della gamma Hisense E78HQ condividono le medesime caratteristiche tecniche, abbiamo infatti a disposizione un pannello capace di sfruttare la sofisticata tecnologia QLED. Essa utilizza i cosiddetti “punti Quantici”, anche detti Quantum Dot, per proporre delle immagini dalla notevole brillantezza e dai colori realistici. La risoluzione massima invece raggiunge il 4K, un valore che ad oggi rappresenta lo standard qualitativo per prodotti di queste dimensioni e di questa fascia di prezzo.
Ma entriamo nel vivo della recensione andando ad analizzare ciascuna componente di questo innovativo Smart TV della gamma Hisense; il primo aspetto che balza subito all’occhio è appunto la lucentezza delle immagini, un aspetto che è diretta conseguenza della tecnologia Quantum Dot. Questo elevato grado di luminosità è anche dovuto alla tecnologia Direct Full Array, una funzionalità che riesce a donare allo schermo un livello uniforme di luce, andando cosi a garantire un’immagine finale sempre ben bilanciata in ogni suo punto. Anche il livello di contrasto e dettaglio ci ha sorpreso, questo aspetto è strettamente legato all’utilizzo della tecnologia Dolby Vision con HDR, una specifica capace di garantire un realismo davvero efficace. Le immagini riescono ad essere riprodotto sul pannello QLED di questo Hisense E78HQ ad una risoluzione sempre prossima al 4K, anche per quelle immagini che non sono 4K native: questo è garantito dalla presenza della funzionalità UHD AI Upscaler, una tecnologia sviluppata da Hisense, in grado di elevare la qualità delle immagini HD o 2K ad un livello decisamente superiore.
Questo Smart Tv QLED riesce ad essere un prodotto polivalente, in grado di soddisfare le esigenze di una vasta cerchia di spettatori: partendo dall’appassionato di Film e Serie Tv, passando per l’appassionato dello Sport e concludendo con l’amante del gaming. Questa sua “universalità” e polivalenza è garantita da una serie di apposite modalità sviluppate dagli ingegneri del Brand Asiatico: pensiamo ad esempio alla cosiddetta Sports Mode ed alla Game Mode. La prima, la Sports Mode è in grado di riconoscere in autonomia quando è presente un segnale di tipo sportivo, andando ad esaltare quelle che sono le caratteristiche di una vera e propria esperienza da stadio. La seconda, la cosiddetta Game Mode, si attiva quando si è in presenza di un segnale proveniente da una console di gioco: in questo caso il TV andrà ad agire su alcuni parametri fondamentali per una buona ed appagante esperienza video ludica. Andranno infatti ad essere modificati alcuni aspetti come l’input LAG e la frequenza di aggiornamento del pannello QLED.
Un altro aspetto che ci ha soddisfatti è legato alla sezione Audio di questo Hisense E78HQ, sotto questo aspetto siamo infatti dinanzi ad un prodotto dotato di una buona potenza in uscita. Capace di regalare allo spettatore un audio dalla conformazione sempre tridimensionale e realistica. In questo caso il TV si avvale della tecnologia DTS Virtual X, una funzionalità in grado di offrire una vera e propria “virtualizzazione” del segnale sonoro.
Dopo aver sviscerato ogni peculiarità dal punto di vista audio e video passiamo ora alla sezione Smart TV di questo nuovo prodotto della Gamma Hisense. Il sistema operativo adottato è il VIDAA, vero e proprio cavallo di battaglia del brand Cinese, giunto su questo E78HQ alla sua versione 5.0. Le sue peculiarità sono sempre le medesime, ovvero facilità di utilizzo ed estrema fluidità dei menu e dei settaggi. Anche l’offerta in termini di applicazioni è ben fornita, dobbiamo però segnalare la mancanza dell’APP Now Tv, una piccola pecca di questo prodotto Hisense.
L’accesso alle varie applicazioni è facilitato dalla presenza, sul telecomando offerto in dotazione, di una serie di pulsanti appositi: avremo infatti a disposizione delle scorciatoie per accedere ai contenuti di applicazioni come Netflix, Prime Video, Youtube, Rakuten TV e tante altre. Un ulteriore aggiunta all’accessibilità ed alla facilità di fruizione dei contenuti (e non solo) è garantita dalla presenza di un pulsante per il sistema di assistenza vocale: una volta premuto sarà possibile sfruttare le potenzialità del sistema VIDAA Voice e di Amazon Alexa. Il primo è l’innovativo servizio di assistenza vocale realizzato in esclusiva da VIDAA, mentre il secondo è il celeberrimo prodotto di Amazon.
Concludiamo la recensione della sezione Smart TV parlando di una peculiarità che risulterà cara a molti utenti, stiamo parlando del servizio di mirroring. Grazie ad esso sarà possibile godere dei contenuti presenti sui nostri dispositivi portatili direttamente sullo schermo ed in maniera wireless, una gran bella comodità.
Siamo giunto alla parte finale e, come al solito, chiudiamo parlando del prezzo, un aspetto certamente non secondario nella scelta di un prodotto rispetto ad un altro. Hisense si è da sempre contraddistinta per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, il brand Asiatico è stato sempre in grado di produrre Smart TV dall’elevato livello tecnologico ad un prezzo più basso delle rivali (anche di quelle più blasonate). Anche stavolta non si smentisce, realizzando un prodotto QLED dalle buone potenzialità e dal prezzo concorrenziale: sarà infatti necessario una spesa di circa 550 euro per portare a casa il 43 pollici, arrivando ad una spesa massima di circa 900 euro per assicurarsi le elevate prestazioni del pannello da 65 pollici di diagonale. Ci sentiamo di poter affermare che i prezzi richiesi sono assolutamente in linea con ciò che viene proposto all’utente finale.