Formati disponibili:
- Hisense 50A78GQ : 50 Pollici
- Hisense 55A78GQ : 55 Pollici
- Hisense 65A78GQ : 65 Pollici
- Hisense 75A78GQ : 75 Pollici
Lo Smart TV che andremo ad analizzare oggi è il nuovissimo QLED di casa Hisense, stiamo parlando della serie Hisense A78GQ; un prodotto bello, innovativo e tecnologicamente avanzato.
Partiamo subito con il dire che il modello in questione viene proposto in 3 differenti misure: si parte dal più “piccolo” 50 pollici per passare poi ai due tagli più grandi, ovvero il 55 ed il 65 pollici.
Il pannello, come già accennato, si avvale della tecnologia QLED per riprodurre colori e sfumature; questa tecnologia sfrutta le caratteristiche dei “Punti Quantici” (Quantum Dot) per offrire una varietà cromatica assolutamente stupefacente. La resa dei colori su un TV QLED varia in base alla dimensione di queste piccolo particelle (di grandezza infinitesimale), più il punto quantico è piccolo più la luce sarà tendente al blu, più il quantum dot è grande più la luce sarà tendente al rosso. Tra le tante proprietà di cui un televisore QLED è dotato, una delle più importanti è senza dubbio l’elevata “luminanza” dello schermo, ovvero i pannelli dotati di tecnologia Quantum Dot risultano essere luminosissimi.
Su questo Hisense A78GQ la tecnologia Quantum Dot, sommata alla chiarezza della Dolby Vision HDR ed alla risoluzione 4K riesce a raggiungere un livello di dettaglio ed uno standard qualitativo davvero interessante; tale da non far rimpiangere TV dal costo nettamente più alto rispetto a quanto questo modello viene proposto.
Come nei più recenti ed innovativi modelli, anche su questo A78GQ, Hisense ha voluto implementare diverse modalità per rendere al meglio differenti utilizzi; sono state infatti introdotte due differenti modalità per sfruttare al meglio le potenzialità del TV durante eventi sportivi e durante le sessioni di Gaming.
La modalità Sport è stata adottata per garantire la migliore esperienza visiva possibile durante i frenetici eventi sportivi; uno dei punti deboli di molti televisori è infatti la difficoltà nel riprodurre immagini dettagliate e nitide durante i veloci movimenti, su questo Hisense invece viene attuata in tempo reale un’opera di “ricostruzione” di ogni singolo pixel in modo da offrire una visione il più nitida possibile; in questo modo anche durante le azioni calcistiche più frenetiche non ci sarà mai una perdita di dettaglio.
Per gli amanti dei videogiochi è stata implementata la Gaming Mode, una differente modalità di utilizzo che verrà particolarmente apprezzata da tutti i Gamer; essa infatti riduce a livelli veramente bassi l’input LAG, fino a valori inferiori ai 16 millisecondi. Questo è un valore fondamentale per garantire al videogiocatore la possibilità di competere in tempo reale dentro al gioco; garantire infatti un tempo minimo tra l’input dato tramite joystick e la successiva resa grafica rappresenta da sempre un notevole vantaggio.
Un punto, dove noi di Smart4k.it, riteniamo che Hisense abbia fatto passi da gigante è senza dubbio l’esperienza d’uso del sistema operativo. Hisense ha deciso, fin dagli albori, di basare i suoi Smart TV sul sistema operativo VIDAA; una scelta forte ma che sta ripagando tutta questa fiducia. Se sui primi modelli notavamo qualche intoppo di troppo oggi non è più così; il sistema operativo VIDAA U5 implementato su questo A78GQ risulta essere uno dei migliori mai testati.
I suoi punti di forza sono la fluidità e la facilità di fruizione da parte di tutti, sarà infatti un gioco da ragazzi navigare tra i menù e selezionare le nostre applicazioni preferite.
Passiamo ora al capitolo applicazioni: non manca davvero nulla, il catalogo è assolutamente completo ed in grado di coprire una richiesta a 360 gradi. Sul lato “cinematografico” abbiamo a disposizione tutte le principali app presenti sul mercato come: Netflix, Prime Video, Rai Play, Chili, RakutenTV, Tim Vision ed Infinity. Sul lato prettamente sportivo potremmo godere dei contenuti di RedBull TV, Dazn, Now ed Eurosport Player. Sulla sezione dedicata all’intrattenimento vero e proprio potremmo usufruire dei servizi offerti da applicazioni come Youtube, Twitch e tante altre.
Come già sottolineato in precedenza, scorrere tra i vari menù e selezionare le nostre preferenze sarà assolutamente facile grazie al veloce ed intuitivo sistema operativo; ma Hisense non ha voluto fermarsi qui, anzi ha implementato la possibilità di interfacciare questo A78GQ con i due più importanti sistemi di comando vocale: Google Assistant ed Alexa.
Se per quanto riguarda l’assistente vocale di Google è presente la totale compatibilità, per Alexa è prevista addirittura l’integrazione; ovvero troveremo Alexa già funzionante e pre-installato al suo interno, senza la necessità di dover acquistare a parte il piccolo assistente di Amazon.
La comunicazione con Alexa risulterà facile ed intuitiva per chiunque, potremmo impartire una notevole serie di ordini senza alcun bisogno di ricorre al telecomando; tra le cose che potremmo chiedere all’assistente vocale di Amazon ci sono ad esempio: la possibilità di chiedere la riproduzione di Musica, la possibilità di ascoltare le principali Notizie dal mondo, la consultazione del Meteo oppure la possibilità di comandare direttamente tramite TV altri dispositivi domotici presenti in casa.
Una menzione va fatta anche al design, come per tutti i QLED presenti sul mercato, anche su questo Hisense abbiamo un pannello di visione che ricopre quasi totalmente gli spazi; le cornici risultano infatti essere davvero minime specialmente sui due lati laterali e sul bordo superiore. Carino anche lo stand di appoggio, la Multinazionale Cinese ha voluto infatti realizzare un supporto dalle forme spigolose e moderne, capace di caratterizzarsi su tutto il mercato odierno per la sua originalità.
L’ultimo aspetto su cui vogliamo porre l’attenzione è quello legato al comparto sonoro; da sempre, noi della Redazione siamo convinti che uno Smart TV debba garantire un ottimo rapporto tra quella che è la sfera legata alla qualità visiva a quella legata al suono. Su questo Hisense A78GQ possiamo ritenerci soddisfatti anche per quanto riguarda l’esperienza sonora, il merito è tutto della Dolby Atmos. Questa tecnologia innovativa è stata da poco implementata sui televisori di fascia medio-alta, tra le sue peculiarità principali c’è la capacità di riprodurre un suono a 360 gradi, garantendo un’esperienza audio accattivante ed immersiva.
Va sottolineato inoltre che il TV ha già integrato il sintonizzatore digitale terrestre DVB-T2, ovvero il nuovo standard di frequenza che a partire dal tardo 2021 entrerà in vigore gradualmente su tutte le regioni Italiane.
Concludiamo questa nostra recensione parlando del prezzo di questo Hisense A78GQ; essendo un TV dotato dell’innovativa tecnologia QLED riteniamo che il prezzo richiesto sia assolutamente in linea con quelle che sono le dinamiche di mercato attuali.
Spendere circa 700 euro per portare a casa un 50-55 pollici QLED è senza dubbio un compromesso più che ragionevole.