Formati disponibili:
- Hisense 32A4FG : 32 Pollici
- Hisense 40A4FG : 40 Pollici
Il Brand Asiatico Hisense non ferma il suo sviluppo e le sue innovazioni, questa volta con il lancio sul mercato del nuovo Smart TV di taglia più modesta: ci riferiamo alla serie Hisense A4FG, una linea di TV che rappresentano l’evoluzione della Casa Cinese rispetto al precedente modello A4BG.
Table could not be displayed.Hisense A4FG è composta da 2 differenti taglie, le quali rappresentano i modelli più piccoli della gamma Hisense: stiamo parlando del modello da 32 pollici e del modello da 40 Pollici di diagonale; entrambi comunque condividono quasi tutte le stesse soluzioni tecnologiche, le uniche cose che le differenziano sono appunto le dimensioni e la risoluzione del pannello.
Partiamo con il parlare della risoluzione dello schermo, come detto nel paragrafo precedente il modello da 32 pollici e quello da 40 offrono due risoluzioni differenti: il fratello minore da 32 riesce infatti a raggiungere una risoluzione massima HD Ready 720p, mentre il modello più grande, da 40 pollici, è in grado di offrire una risoluzione massima Full-HD 1080p. La tecnologia dello schermo è invece la medesima, sono infatti equipaggiata con l’affidabile e prestazionale sistema di retroilluminazione tramite lampade LED.
Uno degli aspetti che ci è piaciuto maggiormente di questa Hisense A4FG, durante il nostro accurato test, è la resa cromatica: i colori ci sono parsi fin da subito estremamente realistici e ben bilanciati in ogni scena riprodotta sullo schermo. I meriti di queste buone prestazioni sono da attribuirsi alla tecnologia Natural Colour Enhancer, una tecnologia sviluppata in esclusiva dal Brand Asiatico Hisense e capace di offrire un ricco ventaglio cromatico. E’ inoltre condivisibile la scelta da parte degli Ingegneri di offrire due tipologie di risoluzioni differenti; in questo modo infatti si è potuto contenere i costi del modello da 32 pollici, offrendo cosi un prodotto adatto alle tasche di tutti. Allo stesso modo è invece corretta la scelta di offrire il modello da 40 pollici, il 40A4FG, con una risoluzione massima Full-HD: in modo tale da offrire un prodotto di prestazioni superiori.
Un’altra peculiarità che abbiamo apprezzato è la presenza di due specifiche e differenti modalità di visione, modalità che hanno lo scopo di esaltare ciò che viene riprodotto sullo schermo: ci riferiamo alla cosiddetta Game Mode ed alla Modalità Sport. Come dicono le due stesse parole, esse sono due modalità appositamente realizzate per godere appieno di due differenti situazioni: il gaming e gli eventi sportivi, sia live streaming che on demand.
La modalità Gaming è una funzionalità che, una volta settata, andrà a modificare alcuni fondamentali parametri dello Smart TV, in maniera tale da esaltare le prestazioni video-ludiche. Tale modalità agirà infatti sia sull’input Lag che sul tempo di risposta del pannello, in maniera tale da rendere minima la differenza tra un input e la sua successiva risposta “visiva” sullo schermo.
La modalità Sport invece si attiverà in automatico non appena riconoscerà un segnale “sportivo”, successivamente essa andrà ad agire su alcuni aspetti come il suono e le immagini riprodotte; cercando di offrire un’esperienza il più avvincente possibile. Abbiamo testato tale modalità durante una partita di calcio e possiamo assicurarvi che le differenze si sono fatte notare, con un’esperienza più coinvolgente e per così dire “tridimensionale”.
Il suono che è in grado di riprodurre questo Hisense A4FG ci è piaciuto, abbiamo infatti potuto assaporare un’esperienza davvero immersiva. Questo grazie alla tecnologia DTS X, capace di offrire dei bassi profondi ed un effetto surround più che riuscito; la potenza totale in uscita è sufficiente, con un doppio speaker capace di raggiungere i 12 Watt.
Il sistema operativo di questa serie di Smart TV Hisense è il VIDAA, un OS che abbiamo imparato a conoscere già in passato; su questo modello è stata implementata la versione Smart VIDAA 4.2, una versione tra le più aggiornate in commercio. Abbiamo già avuto modo di conoscere pregi e difetti di tale sistema operativo, tra i tanti pregi c’è da annoverare la sua facilità di utilizzo. Oltre a questo il sistema VIDAA si fa apprezzare anche per la sua ampia offerta in termini di intrattenimento ed applicazioni Web esterne. Sarà infatti possibile sfruttare e godere di tutti i contenuti offerti da Web App come Netflix, Prime, RaiPlay e tante altre; esse sono inoltre richiamabili facilmente anche attraverso degli appositi tasti “scorciatoia” implementati sul bel telecomando fornito in dotazione ad Hisense A4FG. Qualora non si volesse utilizzare il telecomando ed i tasti presenti su di esso, ci sarà la possibilità di sfruttare il sistema di assistenza vocale implementato all’interno di questo Smart TV; esso sfrutta il famosissimo assistente vocale di Amazon, stiamo parlando ovviamente di Alexa.
Tramite di esso sarà possibile eseguire una notevole serie di operazioni, sfruttando solamente la nostra voce: ad esempio sarà possibile selezionare i nostri canali oppure i nostri show televisivi preferiti. Sarà possibile comandare altri dispositivi esterni compatibili oppure leggere le ultimissime notizie dal mondo, il tutto senza nemmeno muovere un dito.
Un altra chicca di questo Hisense A4FG è la presenza di un doppio sintonizzatore, capace di sfruttare il segnale proveniente da due differenti tipologie di antenna. Abbiamo infatti la possibilità di sfruttare lo standard digitale DVB/T2, ovvero il nuovo segnale del digitale terrestre compatibile con il prossimo Switch Off. Allo stesso modo sarà possibile sfruttare il segnale Satellitare, in maniera tale da poter sfruttare la presenza di un eventuale Parabola satellitare esterna.
L’ultimo aspetto che merita di essere menzionato è il design di questo prodotto, un design assolutamente moderno e capace di farsi apprezzare da tutti. Le cornici sono infatti pressoché inesistenti su 3 lati, con uno spessore davvero ridotto ed elegante sul bordo inferiore. Anche i materiali utilizzati ci sono particolarmente piaciuti, essi infatti sono in grado di conferire a questo Smart TV un aspetto “Premium”.
Terminiamo la nostra recensione parlando del prezzo di mercato: il taglio da 32 pollici viene proposto intorno ai 250 euro come prezzo di attacco, mentre il modello da 40 Pollici si piazza tra i 300 ed i 350 euro. Riteniamo che ambedue le cifre siano corrette, sopratutto se teniamo a mente il livello tecnologico presente, la qualità dei materiali ed il design del pannello. Hisense è infatti da anni uno dei Brand che è in grado di offrire dei prodotti dal rapporto qualità-prezzo tra i migliori dell’intero mercato dei televisori.