Come vedere Netflix su TV non Smart: Le 4 Opzioni Migliori

Netflix è diventata la piattaforma di contenuti televisivi numero uno al mondo. Al suo interno si trovano film, documentari e serie TV di ogni genere, pensate per soddisfare le esigenze di un ampio pubblico. Tuttavia, per poter accedere all’ampia offerta di questo servizio è necessario che la TV sia connessa ad internet.

Cosa fare, quindi, nel caso in cui la tua televisione non fosse smart? Bhe’, sarai felice di sapere che ad oggi esistono molteplici opzioni a tua disposizione che ti consentono di godere dell’intrattenimento offerto da Netflix in modo semplice, intuitivo ed economico. In questa guida li andremo a scoprire uno ad uno, di modo che tu possa scegliere quello che meglio risponde alle tue esigenze.

1. Amazon Fire Stick

Ecco la prima opzione che ti consente di guardare Netflix sulla tua TV non smart: l’Amazon Fire Stick. Il design di questo dispositivo riprende molto quello di una chiavetta USB, che potrai gestire tramite il comodo telecomando dato in dotazione. Per poterlo utilizzare non dovrai fare altro che collegarlo alla porta HDMI del tuo televisore, presente sulla parte posteriore del pannello.

Quando accenderai la TV dovrai dedicare qualche minuto del tuo tempo alla configurazione del dispositivo e, chiaramente, scaricare l’app di Netflix. Tuttavia, volendo, potrai accedere anche ad altri servizi di streaming, come Disney+, DAZN, Amazon Prime Video o Infinity. Chiaramente, una volta scaricate le app, dovrai effettuare l’accesso con i tuoi dati, nel caso in cui disponessi già di un abbonamento.

In caso contrario, potrai effettuare la prova gratuita messa a disposizione da questi servizi. La risoluzione massima offerta dall’Amazon Fire Stick è la Full HD, che pur non essendo il top di gamma, assicura un’ottima visione dei contenuti. Per muoverti all’interno dell’app dovrai utilizzare il telecomando che trovi all’interno della confezione. Come vedrai, i tasti presenti sono pochi rispetto a quelli presenti su un telecomando normale, ma sono quelli essenziali per permetterti una gestione semplice e comoda.

2. Chromecast

Chromecast possiamo dire funzioni in modo molto simile all’Amazon Fire Stick, anche se, offrendo due risoluzioni diverse, risulta più completo. Quella Full HD costa 39€, mentre quella UHD 4K 79€. Il nostro consiglio, pur essendoci versioni molto simili su Amazon, è quello di acquistare questi dongle presso lo store ufficiale Google. Come nel caso precedente, anche qui dovrai inserire il dispositivo nella porta HDMI del tuo televisore. La differenza è che il Chromecast dovrà essere alimentato tramite la presa di corrente o la porta USB, di cui è dotato.

Successivamente, dovrai configurarlo, di modo da poter accedere a tutti i servizi di streaming che preferisci, Netflix incluso. Tuttavia, affinché possa funzionare, è necessario che il dispositivo sia connesso alla medesima rete Wifi da cui proviene lo streaming (PC, telefono o tablet). Per la connessione dal computer (sia Windows che macOS) dovrai servirti del browser Google Chrome, per poi collegarti al sito ufficiale di Netflix e trasferire la schermata al pannello televisivo.

Prima, però, non dimenticarti di di connettere i due dispositivi alla rete Wifi, altrimenti non riuscirai ad effettuare la trasmissione dei contenuti. In modo molto simile, lo stesso discorso vale per la connessione da device come il tablet o lo smartphone. In questo caso dovrai accedere all’app di Netflix e recarti sull’icona della trasmissione, presente in alto a destra. A questo punto non dovrai fare altro che cliccare sulla voce Chromecast ed il gioco è fatto.

3. Apple TV

Il terzo ed ultimo dispositivo che ti tornerà utile per guardare Netflix sulla TV non smart è l’Apple TV. In questo caso non si tratta di una chiavetta USB, bensì di un piccolo box da posizionare vicino alla televisione. Come per l’Amazon Fire Stick, anche qui riceverai il telecomando in dotazione, utile per navigare le app di tuo interesse. Al momento esistono diverse opzioni tra cui poter scegliere:

Una volta che avrai scelto la versione più adatta alle tue necessità non ti resta che collegare l’Apple TV alla televisione tramite il cavo HDMI. Successivamente, puoi procedere con il download dei tuoi servizi di streaming preferiti, ed effettuare l’accesso con le tue credenziali. Da sottolineare che, l’acquisto dell’Apple TV ti consente anche di poter trasmettere i file multimediali dei device Apple alla televisione. Questa funzionalità l’ha reso un prodotto imprescindibile per i possessori di iPhone o iPad, che pur avendo la smart TV, avevano problemi a collegare i propri device al pannello televisivo.

4. Cavo HDMI

La quarta opzione a cui puoi affidarti per guardare Netflix sulla TV non smart è il cavo HDMI, che dovrà essere collegato al PC. Questa, volendo guardare, è la modalità più semplice ed economica tra cui scegliere. Con il collegamento del cavo HDMI al computer potrai trasmettere, in meno di 10 secondi, la schermata sul pannello, e guardare qualsiasi contenuto tu voglia. Se in casa non possiedi un cavo HDMI, ti consigliamo di dare uno sguardo a questo modello, che pur essendo molto economico, svolge a dovere il suo dovere.

Bene, adesso che hai tutte le informazioni a tua disposizione per guardare Netflix sulla tua TV non smart non ti resta che metterti comodo e iniziare a guardare le tue serie preferite.

Potrebbero Interessarti anche:

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!