Come collegare l’iPhone alla TV

Ad oggi collegare gli smartphone con sistema operativo Android alle smart TV è un gioco da ragazzi. Android infatti, non ha alcun limite, e per questo è compatibile con la maggior parte delle televisioni presenti in commercio. Lo stesso discorso non si può certo fare per i device Apple, che necessitano di qualche attenzione in più.

Tuttavia, anche in questo caso non bisogna avere alcuna competenza per poter collegare l’iPhone o l’iPad alla smart TV: bisogna solo conoscere i modi più semplici ed efficaci per farlo, quelli che vedremo nella guida di oggi. Grazie a qualche piccolo consiglio riuscirai a sfruttare la funzione mirroring, che duplica lo schermo del telefono sul pannello televisivo, a guardare i tuoi file multimediali o ancora ad ascoltare musica, guardare serie televisive e navigare sul web.

1. Collegare l’iPhone alla TV con la Apple TV

Il modo più semplice e veloce per collegare un dispositivo Apple alla televisione è acquistando l’Apple TV, un piccolo box da connettere alla TV via cavo e alla rete Wifi. Questo dispositivo, oltre ad offrire numerosi programmi e canali da guardare, ti consente di trasferire i contenuti del tuo iPhone o iPad sullo schermo del televisore. Al momento sono disponibili due modelli:

  • Apple TV HD (32GB): 159€
  • Apple TV 4K (32 GB): 199€

Il primo, che ha un costo inferiore, trasmette contenuti con risoluzione Full HD, che pur essendo di ottima qualità, non arriva ai livelli dell’UHD 4K, offerta dal secondo modello. Acquistando l’Apple TV potrai accedere a tutte le funzionalità di AirPlay, la tecnologia che consente il collegamento tra i device della multinazionale americana con la maggior parte delle smart TV. Tuttavia, come vedremo meglio tra poco, ci sono altri modi per poter utilizzare AirPlay senza dover necessariamente passare per l’acquisto della Apple TV.

2. Utilizzare AirPlay senza Apple TV

In questa sezione invece, andremo a vedere le opzioni a tua disposizione per poter creare una connessione tra il tuo device Apple e la televisione senza l’Apple TV. Si tratta di modi altrettanto efficaci, anche se è possibile che serva qualche passaggio in più. Il primo che ti consigliamo riguarda nell’acquistare il Fire Stick TV di Amazon, che ti consente di trasformare la tua televisione in una Smart TV a tutti gli effetti.

La funzione di mirroring inclusa è per i dispositivi Android, e per questo motivo dovrai scaricare delle app che fungano da ricevitore per la funzione AirPlay. In questo caso ti consigliamo di prediligere AirPlay/DLNA Receiver o AirReceiver, il cui costo è davvero irrisorio (5,37€ e 2,16€) e ti permettono di giungere al tuo obiettivo.

iphone collegato alla tv

Il secondo metodo invece, per quanto altrettanto efficace, richiede qualche passaggio in più. Difatti, non si parla di connettere direttamente l’iPhone alla TV, ma di passare per la connessione del PC. Su quest’ultimo dovrai scaricare dei software, come per esempio AirServer, in grado effettuare il mirroring dall’iPhone. Successivamente dovrai collegare il computer al televisore tramite cavo HDMI, per poter trasmettere la schermata sul pannello della TV.

Un’altra opzione che puoi tenere in considerazione è l’acquisto di un adattatore che funge anche da cavo HDMI, come l’Apple Lightning Digital AV Adapter. In questo modo la connessione tra l’iPhone e la TV sarà immediata, e potrai condividere tutti i contenuti che desideri sullo schermo di casa. Infine, la quarta ed ultima opzione a tua disposizione è la connessione tramite Chromecast, anche se in questo caso non parliamo propriamente della funzione mirroring.

Piuttosto, potrai inviare e trasmettere contenuti alla televisione, così come accedere ad app come Netflix, YouTube e Spotify. Insomma, hai un ventaglio d’offerta molto ampio tra cui poter scegliere l’opzione che ti aggrada di più. In tutto ciò, chiaramente, questi metodi tornano utili nel caso in cui non fossi in possesso di una smart TV o di una smart TV priva della funzione AirPlay. In caso contrario potrai collegare i tuoi device Apple senza alcuna difficoltà.

Marco,30 anni da Milano

Marco,30 anni da Milano

Ciao, sono Marco, Caporedattore di Smart8k. Lavoro come Ingegnere Informatico in una grossa Multinazionale e contemporaneamente gestisco questo prezioso Blog. Buona navigazione!