Il cavo HDMI è lo strumento grazie al quale possiamo trasportare segnali audio e video di elevata qualità tra un computer e un monitor. In alternativa, viene anche utilizzato per collegare la televisione a diversi dispositivi, principalmente d’intrattenimento.
Parliamo di lettori DVD, console o impianti Home Theater. Tuttavia, anche se il cavo HDMI sembra possedere sempre le stesse caratteristiche, in realtà ci sono diverse tipologie di cavi. Questo perché, ogni cavo, è adatto a collegare dispositivi diversi.
Di conseguenza, selezionare il cavo sbagliato -o obsoleto- potrebbe portare delle complicazioni durante il collegamento tra i dispositivi. Ecco perché, nella guida di oggi, parliamo delle differenze che intercorrono tra le diverse tipologie di cavo, e come potrai scegliere quello più idoneo alle tue esigenze.
La Nostra Guida
Quante tipologie di cavi HDMI esistono?
La prima cosa di cui dover parlare è sicuramente la quantità di cavi presenti sul mercato. Al momento puoi scegliere tra quattro modelli differenti, che offrono caratteristiche specifiche. Parliamo di velocità di trasmissione, qualità del segnale e funzioni aggiuntive. Inoltre, devi sapere che tutti i cavi HDMI non possono avere una lunghezza superiore ai 20 metri.
- HDMI 1.3: questa è una delle prime versioni uscite, tutt’ora supportata e piuttosto diffusa per collegare alcuni vecchi lettori DVD. Inoltre, viene utilizzato anche su alcuni Blu-Ray e sui TV Box, ad oggi molto conosciuti. Garantisce un’elevata profondità del colore, e supporta le risoluzioni fino al Full HD (1920 x 1080);
- HDMI 1.4: questa invece, è la prima versione recente, in quanto supporta le risoluzioni fino all’Ultra HD 4K (3840 X 2160). Inoltre, per i Blu-Ray compatibili, offre il supporto alla visione di contenuti in 3D. Allo stesso modo, tramite il supporto Ethernet, trasmette il segnale Internet. Tra i cavi HDMI disponibili, questo è quello preso maggiormente di riferimento per quanto concerne l’utilizzo di Smart Tv e computer;
- HDMI 2.0: questo cavo risulta essere uno tra le versioni più moderne, poiché supporta la tecnologia HDR per i contenuti in UHD 4K. Inoltre, grazie alla frequenta a 48 o 60 FPS, consente la gestione dell’audio a 32 canali. Sul mercato sono disponibili anche delle versioni più aggiornate (2.0a e 2.0b), che consentono il supporto a risoluzioni maggiori all’UHD 4K. Questo è uno dei cavi HDMI maggiormente utilizzato per sfruttare un collegamento con un dispositivo;
- HDMI 2.1: questo è il quarto ed ultimo modello di cavo HDMI, quello più recente in assoluto. Il suo utilizzo si dimostra perfetto per il collegamento tra due dispositivi via HDMI. Il supporto alle risoluzioni arriva fino al 10K, per offrire il massimo della qualità.
Come puoi vedere, nonostante i cavi HDMI siano esteticamente molto simili, offrono supporti e funzioni diverse. Ecco perché è importante che controlli la versione del cavo, di modo da non acquistarne uno poco adatto alle tue esigenze.
Per essere sicuro di fare la scelta giusta, ti consigliamo di prendere in considerazione cavi HDMI 2.0 o antecedenti. Questo perché, i cavi più moderni non sono compatibili sono con i dispositivi di ultima generazione, ma anche con quelli che supportano solamente cavi HDMI 1.3 e 1.4.
Le tipologie di presa HDMI
Oltre ai diversi tipi di versione, i cavi HDMI si differenziano anche per le tipologie di presa. In questo modo sarà possibile connettere dispositivi differenti dalla Smart Tv o dal computer. Al momento, le tipologie di prese disponibili sono tre:
- Tipo-A: questa presa è quella considerata standard per i cavi HDMI, in quanto può essere utilizzata per il collegamento delle televisioni moderne, dei computer e di dispositivi come decoder Sky, lettore DVD e console giochi;
- Tipo-C: questa tipologia rimane più idonea per il collegamento con notebook, in quanto presentano uno spessore ed una dimensione molto ridotta. Solitamente, solo una delle due estremità è di tipo C, di modo da poter collegare l’altra alla televisione, al computer o a qualsiasi altro dispositivo;
- Tipo-D: la terza ed ultima tipologia di presa è talmente piccola da poter essere collegata ad una porta micro-USB dei telefoni. Questo tipo infatti, è stato pensato solamente per questo collegamento, di modo da consentire la connessione tra smartphone e televisione.
Per quanto riguarda i livelli di diffusione, al giorno d’oggi quello maggiormente utilizzato è quello di tipo A. Tuttavia, sul mercato sono ancora disponibili cavi HDMI di tipo C. Per quanto riguarda l’ultima tipologia invece, questa sta man mano scomparendo, poiché le Smart Tv offrono un collegamento tramite Wifi con altri dispositivi, non necessitando un cavo di connessione.
I migliori cavi HDMI
Ora che abbiamo visto e compreso le differenze che intercorrono tra i cavi HDMI presenti sul mercato, possiamo passare alla pratica. Qui sotto infatti, trovi quelli che possono essere considerati i migliori, in base al rapporto qualità-prezzo. Per acquistare un buon cavo HDMI infatti, non è necessario spendere cifre esagerate, bensì quelle in linea con le funzioni del cavo stesso:
CSL Cavo HDMI 4k 60Hz HDR
Questo cavo HDMI 2.0 misura 3 metri e supporta la risoluzione UHD 4K e l’HDR. E’ la soluzione ideale per la connessione con la PlayStation, grazie ad una grafica di elevata qualità. Inoltre, supporta anche la visione di contenuti in 3D, per ampliare l’esperienza di visione. Per quanto riguarda l’audio, questo cavo HDMI supporta 32 canali e due sistemi Dolby, che garantiscono il massimo del realismo durante la sessione di gioco.
Cavo HDMI 2.0 Alta velocità
Anche questo cavo HDMI 2.0 ha avuto una risposta numerosa e positiva da parte dei consumatori, che dichiarano di aver avuto esperienze ottimali di utilizzo. Supporta la risoluzione UHD 4K, così come la trasmissione di contenuti in 3D. Inoltre, supporta una larghezza di banda fino a 18 Gb/s ed è retro-compatibile con le versioni precedenti.
Il suo utilizzo è molto versatile, in quanto può essere collegato a console sia di ultima generazione sia a quelle precedenti, ma anche a decoder e proiettori. Un aspetto interessante è che offre la possibilità di collegare più devices allo stesso tempo senza bisogno di ricorrere a cavi Ethernet.
Ultra HDTV Premio
Eccoci alla terza valida opzione per la scelta del cavo HDMI, che in questo caso è un 2.0b. La risoluzione che supporta quindi, va dalla Full HD all’UHD 4K, con supporto anche all’HDR e ai contenuti 3D. Il suo collegamento può essere utilizzato con i dispositivi che supportano il 4K e, di conseguenza, anche con schede grafiche.
Per gli amanti dei giochi al computer quindi, questo cavo HDMI è l’ideale, in quanto trasmette una precisione d’immagine molto elevata. L’unica limitazione potrebbe essere quella che questo cavo non può essere utilizzato solo con dispositivi che supportano l’HDMI 1.4. Per quelli più datati quindi, bisogna ricorrere a soluzioni diverse. Ad ogni modo, la connessione con i dispositivi è molto veloce, garantendo risultati di elevata qualità.